Chiedo un consiglio per quanto riguarda la stampa di foil con termopressa. Ho visto la colla texicoll che avete in vendita. Premesso che stampo ad acqua quindi tutto deve essere a base acqua, mi chiedevo quanto segue: La colla è adatta per telai serigrafici da 55 fili? Se non adatta, un telaio a 43 fili può essere sufficiente a riprodurre tratti anche abbastanza sottili? (0.3mm); Oppure c’è una colla per questi telai a maggior numero di fili? (fino a 77). A quanto deve essere scaldato il foil con termopressa affinchè il risultato sia perfetto? Ho provato 140° e 5 sec. e mi è parso un buon risultato anche se i tratti fini non sono stati incollati sicuramente a causa della colla che ho non adatta al telaio 55fili. Ogni foil ha una sua specifica scheda tecnica (temperatura e tempo), oppure una volta trovata la formula corretta poi il procedimento è sempre quello? Stampo principalmente su cotone, misto cotone e, a volte, TNT.
Specialmente per i tratti sottili è importante staccare la lamina a freddo, quando la colla aderisce con la sua massima forza.
Ho di recente acquistato da voi l’inchiostro Texprint mono (colore bianco) ed un telaio da 55 fili. Sono inesperta nel campo della serigrafia (stampo su t shirt in cotone esclusivamente nere), e in questi giorni mi son messa a fare delle prove col telaio ma con scarsi risultati. Il problema principale è che ho troppo poco tempo per stampare (visto che questo inchiostro secca immediatamente sul telaio ed io da inesperta sono molto lenta) e come avevo previsto mi ha già intasato gran parte del telaio che ora non posso più utilizzare per la produzione. Detto ciò, se vi è possibile, potreste darmi dei chiarimenti per quanto riguarda altri inchiostri che ho selezionato per sostituirli con quello attuale?
Il comportamento del Texprint Mono, che asciuga rapidamente sul telaio, è del tutto normale.Per lavorare con questo inchiostro occorre un certo ritmo di stampa e anche qualche accorgimento, come per esempio fare in modo, con il movimento della racla, che l’area del telaio occupata dal disegno sia sempre coperta con uno strato di 2-3 mm […]
Nel foglio A4 posso far stampare 2 o 4 grafiche uguali? Si paga sempre il costo di un foglio giusto?
Certo, può inserire tutti i disegni / grafiche che vuole nel foglio. Il costo è a foglio. Chiediamo solo di lasciare almeno 5 mm da ogni margine del foglio in modo che non ci siano delle grafiche attaccate ai bordi.
Ho visto la vostra confezione di neutro da 1kg che comprende il catalizzatore e a cui aggiungere i pigmenti nelle confezioni da 100ml.Vorrei provarli per stampare su tessuto non con serigrafia ma con blockprinting. Fino adesso ho lavorato con paint per la stoffa, che vanno fissati stirandoli a rovescio una volta stampati.Ho visto la vostra confezione di neutro da 1kg che comprende il catalizzatore e a cui aggiungere i pigmenti nelle confezioni da 100ml.Vorrei provarli per stampare su tessuto non con serigrafia ma con blockprinting. È la stessa cosa per gli inchiostri serigrafici a base d’acqua? Li posso fissare così o richiedono altri accorgimenti per resistere al lavaggio? C’è una proporzione base o limite del rapporto tra pigmento da aggiungere e base neutra?I pigmenti possono essere mischiati tra di loro?
Quali sono le effettive del banco?
L’ingombro effettivo del banco è 200 cm di larghezza x 140 cm di profondità.Poiché i contrappesi posteriori muovono assieme al telaio, è consigliabile tenerli staccati dalla parete di qualche centimetro.
Quale temperatura e quanto tempo devono essere impostati?
Il tempo dipende dal materiale, ma comunque la temperatura va impostata sempre a 200 gradi.Solitamente per le tazze si usano 2 minuti, per le borracce 1 minuti e mezzo.Su tessuto dipende dal tessuto in se, quindi bisogna avere dei capi di prova su cui effettuare delle prove.
Ho acquistato l’inchiostro per tampografia Afford. Ho letto che bisogna diluirlo con il diluente per tampografia D-100 e mi chiedevo con quale percentuale.
Non c’è una percentuale di diluizione, bisogna diluire quanto basta per ottenere una pasta omogenea con la consistenza della maionese. Il diluente rende l’inchiostro più fluido, quindi va diluito in base alle esigenze.
Vorremmo capire meglio il funzionamento di questa macchina tampografica a 1 colore. Dobbiamo stampare delle scritte sull’asta interna di un occhiale, all’incirca 2,5 mm di altezza e 25 mm di lunghezza. Vorrei capire: come poter fare i Clichè tampografici e il costo; quale tipo di inchiostro ci conviene usare e la tenuta della scritta nel tempo.
Con la macchina tampografica manuale a un colore è sicuramente possibile stampare le scritte che lei descrive. Probabilmente non è nemmeno necessario smontare l’astina. Su un cliché è possibile posizionare 5-6 scritte, perciò avrete necessità di circa 4 cliché. Se le scritte sono ricorrenti non vi converrà attrezzarvi per incidere i cliché in modo autonomo, […]
Mi piacerebbe avere qualche consiglio in merito ai colori ecologici da usare per le mie serigrafie. Principalmente io stampo su tessuto, ho telai da 55 fili e fino ad ora ho sempre acquistato Colori Textprint Mono all’acqua ( https://www.cplfabbrika.com/texprint-mono-amex-conf-1-kg.html ). Avrei alcune domande: Secondo voi quali inchiostri sono migliori? Hanno bisogno di un catalizzatore? il colore tende a scolorire nel tessuto dopo diversi lavaggi? Esiste solo il colore neutro con i pigmenti colorati da aggiungere? Si riescono ad ottenere colori vivi oppure il risultato dei colori è “pastello”? Con una confezione di pigmento quanto colore riesco ad ottenere?
Effettivamente i colori Biobase ( https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-ecologici-biobase.html ) hanno molti vantaggi, che ora elencherò, ma un grosso limite: non è possibile usarli su tessuto, poiché non aderiscono a questo in modo stabile e si sciolgono durante i lavaggi. Questi i vantaggi del Biobase: Per la stampa su tessuto può continuare a usare il Texprint Mono, o […]
L’inchiostro per serigrafia Texicoll, se viene spalmato direttamente sulla maglia per dare degli effetti vintage, asciuga all’aria senza forno?
Il prodotto Texicoll, in qualsiasi modo venga steso sul tessuto, per aderire deve necessariamente essere cotto a 160°C.
Posso utilizzare i colori ecologici Biobase anche in tampografia?
Purtroppo gli inchiostri Biobase non sono adatti alla tampografia, per due motivi: – non asciugano con sufficientemente rapidità sul tampone, nel percorso tra il cliché e la superficie da stampare
VersaSTUDIO BN-20 può stampare in DTF?
Il plotter BN-20, nella sua versione standard, non stampa in dtf. Normalmente, a meno che i plotter non nascano per il dtf, occorre effettuare modifiche; in particolare, occorre fare in modo che l’alimentazione dell’inchiostro sia possibile a mezzo di serbatoi e non di cartucce. E’ poi necessario disporre di un RIP dedicato, per potere gestire […]
Questo solvente per serigrafia può essere smaltito attraverso i tubi di scarico normali o rappresenta un rischio per l’ambiente?
Posso dirle la nostra esperienza diretta: l’azienda di smaltimento a cui noi affidiamo i nostri rifiuti considera la carta lavamani sporca di inchiostro rifiuto pericoloso con codice CER 15 02 02* (Assorbenti materiale filtrante contaminati da sostanze pericolose). Trattandosi di materia complessa e soggetta a varie interpretazioni, le consiglio di chiedere l’assistenza di un ufficio […]
Quale è la differenza tra giostra per serigrafia manuale e giostra serigrafica modulare?
Le giostre possono essere Manuali o Automatiche. La giostra “modulare” è un tipo di giostra Manuale: si tratta di una giostra per cui può essere acquistato in prima battuta il corpo centrale e un solo braccio di stampa, e poi nel tempo si possono aggiungere bracci di stampa (moduli, appunto) in base alle necessità. Questo […]
Vorrei sapere se questo Primer per Polipropilene, una volta spruzzato, evapora da solo o bisogna farlo asciugare passando con un panno sulla superficie?
Il Primer per propilene spray asciuga in pochi secondi a temperatura ambiente, per cui non serve alcun trattamento.
L’inchiostro Nyloflex Quasar può essere usato per caricare cartucce da plotter?
No, l’inchiostro serigrafico Nyloflex Quasar non può essere utilizzato per riempire cartucce per plotter.
Quanto misura in totale la giostra Silver 1.4 Spider una volta montata?
La nostra giostra a 4 colori Silver 1.4 Spider una volta montata misura in totale circa 125CM X 130CM X 50CM.
Ho una macchina per spille e pins STARTER PRESS. Queste spille sono adatte?
Le spille in vendita nel nostro shop sono garantite per essere utilizzate con le macchine Secabo. Non conoscendo il prodotto da lei menzionato non possiamo dirle se le spille vanno bene oppure no.
Vorrei sapere quale tipo di stripper è adatto per rimuovere l’emulsione per serigrafia Textill HT.
Per questo tipo di emulsione va bene qualunque tipo di prodotto per lo strippaggio.
Per stampare correttamente le pellicole serigrafiche con la EPSON ECO TANK ET-14000 in che modo devo caricare l’inchiostro nelle taniche?
Per avere un’ottima coprenza sulle pellicole per serigrafia stampate con EPSON ECO TANK ET-14000 deve inserire l’inchiostro nero in tutte le taniche. Attenzione: non solo nella tanica del nero.
Ho cominciato utilizzando un emulsione con diazo (screen sol) ma vuoi per la ridotta quantità di telai e quindi di stampe credo che debba orientarmi sulla QLT pronta all’uso. Ho però una lampada UV al momento e non luce bianca alogena (ho letto 500 w ed oltre) o altro. Va bene lo stesso o è un problema?
Cercherò di fare un po’ di ordine, per aiutarla nella scelta: L’emulsione Screen Sol RM blu funziona bene con luce UV e male, o per niente, con luce bianca.Perciò fino a oggi l’ha usata nel modo corretto. L’emulsione pronta all’uso QLT funziona sia con luce UV, sia con luce bianca.Perciò può tranquillamente usarla con la […]
Vorrei sapere quale tipo di prodotto per strippaggio sia adatto per rimuovere l’emulsione Screen Sol 400 BLU.
Per questo tipo di emulsione serigrafica va bene qualunque tipo di prodotto per lo strippaggio.
Buongiorno, vorrei sapere che dimensione massima possono supportare queste pinze. Contando che ho un telaio serigrafico 100 x 80 cm
Le pinze a cerniera sono in grado di chiudere spessori fino a 46-47 mm. in altezza, e senza alcun limite in orizzontale; reggono telai serigrafici di dimensioni anche molto grandi, oltre 130×90 cm.
Come funziona l’inchiostro ad acqua Texprint?
Funziona in modo molto semplice. Basta stenderlo sul telaio e potrà stampare. Se vuole un banco di stampa, le consigliamo questo.
Un altra domanda facile?
Si davvero facile. Ciao è stato davvero semplice rispondere a questa domanda.
Se l’inchiostro ad acqua fa le crepe sul tessuto
Sono normali quelle piccole crepe che vediamo quando stampiamo in serigrafia con inchiostri ad acqua? Sì. Ma c’è un rimedio. Ci scrive un cliente: stampo in serigrafia su magliette in cotone e utilizzo inchiostri a base d’acqua. Quando l’inchiostro asciuga, la stampa tende a strapparsi. Quale è la causa? E come posso rimediare? Inoltre, continua il cliente, se […]