In quale percentuale va utilizzato il catalizzatore per la stampa su metallo?Per quante ore si può stampare dopo aver catalizzato l’inchiostro?
Il catalizzatore va aggiunto al B-PAD nella proporzione del 20% in peso.L’utilizzabilità del composto è di circa 6 ore.
Questa stampante Epson è adatta a stampare su cartoncino spesso anche 1mm?Non rovina il cartoncino piegandolo nei rulli di trascinamento?
Con questa stampante si possono stampare anche carte ad alto spessore (fino a 200 g/m2).
Questo adesivo può essere applicato su superfici curve? Quale è la durata del prodotto, considerando che dovrei usarlo per delle protezioni, e che quindi sono sottoposte ad urti?
Solitamente questo adesivo viene usato per superfici piane. Se però i suoi supporti sono soggetti a urti con materiale rigido forse non è questo il prodotto adatto, in quanto si rovinerebbe molto presto.
Questa stampante OKI viene fornita con tutti i toner inclusi?
Sì, la stampante viene fornita con i 4 colori.
Questa taglierina va bene per le pins e quanti fogli taglia contemporaneamente?
La Taglierina Professionale Multiformato è specifica per le pins.Ed è realizzata in modo che sia molto semplice tagliare il dischetto decorato precisamente a registro: infatti è visibile la zona dove la lama va a tagliare. Per questo motivo, ed anche per non forzare la lama rovinandone la parte tagliente, è previsto che si possa tagliare […]
Ho sempre avuto problemi con la stampa su capi in poliestere scuri con ink di colore Fluo (es. giallo o verde). Nonostante abbia provato a mettere la Base anti bleeding, asciugato con cappa ed effettuato la seconda stampa con il colore fluo, dopo l’asciugatura in forno tende a migrare la base della maglia, inquinando dunque il colore della stampa. Ho letto che i vostri Excalibur sono coprenti, riescono anche a contrastare questo problema o sono coprenti solo sul cotone? Stampo con telai a 43 fili.
Le confermo che i plastisol Excalibur fluo hanno un buon potere coprente, ma dalla sua descrizione sembra che il problema stia altrove: e cioè nel fatto che il colore della maglia, per effetto della cottura, migra e va a inquinare la stampa serigrafica.E questo fenomeno non ha alcuna relazione con il potere coprente dell’inchiostro.L’utilizzo di […]
Sto cercando un plotter che ritagli grandi dimensioni, in particolare mascherature per aerografo. Ho letto che difficilmente un plotter tagli anche piccoli dettagli: è vero? Questo plotter Secabo è a taglio tangenziale?
Tutti i plotter Secabo, i plotter Silhouette, i plotter Graphtec, i plotter Roland utilizzano un sistema di taglio a trascinamento e non un sistema a lama tangenziale. Sui plotter “roll to roll”, vale a dire con rulli di trascinamento della bobina o del foglio, l’unica azienda che usa il sistema tangenziale è Summa. Infatti questo […]
Quale è il metodo migliore di conservazione dell’emulsione QLT: a temperatura ambiente o meglio tenerla in frigo?
L’emulsione QLT si conserva a temperatura ambiente, in barattolo ben sigillato, per circa 18 mesi.Tenuta in frigo, a temperatura di 4-5°C (le emulsioni temono il gelo!) la sua durata si triplica.
Che prodotto consiglia di usare per rimuovere l’emulsione QLT e riutilizzare il telaio?
Il prodotto più adatto all’emulsione QLT è lo Strippaggio Emulsione Liquido: https://www.cplfabbrika.com/strippaggio-emulsione-liquido-1-litro.html
Se utilizzo l’emulsione QLT, per quanto tempo e a che distanza deve essere esposta alla luce prodotta da una lampada alogena 400 watt?
È sempre estremamente difficile indicare un tempo di esposizione preciso e affidabile, poiché le variabili che determinano la corretta esposizione sono molte: A titolo del tutto indicativo, con la QLT, un ipotetico telaio a 55 fili e strato di emulsione sottile, distanza tra luce e telaio di 1,5 metri , può provare con una esposizione […]
Vorrei sapere se questa base ecologica per inchiostri serigrafici è adatta a stampare su cartoncino.
Oltre alle informazioni scritte sulla scheda tecnica del prodotto: https://www.cplfabbrika.com/biobase-base-ecologica-0-7-kg-prezzo-a-conf.html Possiamo aggiungere che:
Per una tenuta su Ceramica che deve essere lavata in lavastoviglie è sufficiente questo inchiostro o i prodotti devono essere cotti in forno?
Come tutti gli inchiostri epossidici bicomponenti il B-PAD, cotto a 150°C, migliora la sua tenuta.Tuttavia si tratta comunque di cottura a bassa temperatura, molto inferire a quella degli inchiostri ceramici.Perciò l’inchiostro non si fonde con la cristallina della ceramica e, in lavastoviglie, alla lunga si rovina.Si tratta di una decorazione considerata comunque “a freddo”, adatta […]
Questo forno è adatto anche per colori per nylon? E per colori a base acqua?
Il forno IR 2050 Watt è adatto soprattutto agli inchiostri plastisol. Gli inchiostri per nylon a base solvente, quali il Nyloflex, che normalmente asciugano a temperatura ambiente, possono essere fatti passare in forno, riducendo la temperatura a circa 100°C (misurati sull’oggetto stampato), con lo scopo di abbreviare il tempo di asciugatura. Per l’asciugatura degli inchiostri […]
Il GEL RITARDANTE è sempre meglio aggiungerlo alla quantità di inchiostro da utilizzare o è possibile miscelarlo direttamente nel barattolo originale? Per capire se secca o rovina l’inchiostro in caso di inutilizzo a lungo termine.
Il Gel ritardante aggiunto al’inchiostro non ha scadenze perciò, almeno in teoria, può aggiungerlo tutto assieme, nella percentuale massima del 3%.Percentuali superiori rallenterebbero troppo l’asciugatura, anche sulla maglia.Tuttavia, poiché l’aggiunta dl gel non è un’esigenza costante, ma dipende anche dalla temperatura ambiente e dall’umidità dell’aria, noi consigliamo di aggiungere il gel solo alla quantità di […]
Quale è il peso e quali sono le regolazioni possibili del Banco Manuale per Serigrafia Tshirt Compatto?
Il Banco manuale T-shirt compatto ha prestazioni inferiori rispetto al Silver Start Up ( https://www.cplfabbrika.com/silver-startup.html ):
Vorrei dipingere con pennello su tessuto. Posso acquistare la Base Universale da 1 kg ed aggiungere i colori acrilici comuni che ho già? Oppure devo acquistare quelli sul vostro sito perché i colori acrilici normali non vanno bene?
I normali colori acrilici sicuramente si sciolgono nella Base Universale, perciò può eseguire il suo decoro a pennello.Non è certo, però, se i pigmenti verranno trattenuti dalla base al momento del lavaggio. Le consiglio perciò di fare un test di questo tipo:
Avrei bisogno di alcune informazioni riguardo le pellicole da serigrafia.Mi occupo della realizzazione di circuiti stampati per l’elettronica. Ho l’esigenza di stampare su supporti trasparenti, con nero coprente e che risulti il più possiile opaco ai raggi UVA. Le piste possono avere spessori minimi che raggiungono gli 8 mil (0.2 mm) per ciò ho bisogno anche di risoluzioni e precisioni elevate. Ora possiedo una “EPSON Stylus Photo PX820FWD” 5.670 x 1.440 dpi e stampo su lucidi da proiezione con risultati mediocri. Con l’acquisto del “KIT ESCO IN PELLICOLA ” potrei ottenere risultati migliori o devo spingermi su stampanti di qualità superiore tipo “EPSON EXPRESSION PHOTO XP-15000”?
Le variabili di cui tenere conto per produrre una buona pellicola per riproduzioni con luci UV sono: Queste pellicole hanno una superficie trattata, che assorbe l’inchiostro della stampante. Riassumendo:poiché non conosco le caratteristiche del nero della stampante in suo possesso, le consiglio di provare a stampare con la pellicola che le ho indicato (esistono confezioni […]
Ho testato il bianco coprente Modatex, mi sono trovato molto bene per quanto riguarda la lavorazione.Ho diluito al 10% di acqua e la coprenza è stata ottima. Ho però notato una tendenza allo ’screpolamento’: se tendo il tessuto della maglia, in alcuni punti, il colore si spezza ed al tatto la stampa risulta molto secca. Immagino sia il discorso dell’elasticità del colore. Per quanto riguarda la coprenza penso di poterlo diluire anche fino al 40% di acqua.
Se ha necessità di un inchiostro più elastico le conviene usare subito il Modatex Bianco Elastico: la sua coprenza è lievemente inferiore rispetto a quella del Bianco standard. Le consiglio comunque di non aggiungere il 40% di acqua: è eccessivo e le riduce troppo la viscosità, con il rischio di stampare con sbavature. Se le […]
Dovremmo dipingere un disegno a mano libera su una randa in dacron. Avete esperienza sulla durata nel tempo e sulla aggressività del nyloflex?
Il Nyloflex ha un’ottima adesione e durata sui supporti sintetici in genere.Per la vostra applicazione, esposta al sole e al salino consigliamo l’aggiunta del 10% di Promotore di Adesione https://www.cplfabbrika.com/promotore-di-adesione-100-gr.htmlL’utilizzo di Diluente Lento 23 https://www.cplfabbrika.com/diluente-lento-23-12-lt.html è raccomandabile si per facilitare la stesa a pennello, sia per migliorare l’aggressività dell’inchiostro nei confronti del supporto.
Volevo sapere se lamina oro 385 funziona su Colla Bianca Digiseri? E funziona su tessuto poliestere?
La colla bianca del sistema Digiseri ( https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/sistema-digiseri.html ) aderisce sia sul cotone, sia sui tessuti sintetici.Circa l’opportunità di utilizzarla, consideri che è di colore bianco, perciò potrebbe essere visibile sotto la lamina, specialmente dopo qualche tempo, quando la lamina inevitabilmente si rovina. Un ottimo metodo per applicare la lamina è quello di utilizzare la […]
Con la Termopressa per Oggettistica a Doppia Resistenza è possibile stampare su bottiglie in vetro coniche, oltre che su oggetti cilindrici?
Con la termopressa a doppia resistenza si può trasferire su superfici cilindriche con diametro da 7,5 a 9 cm.Non è possibile trasferire su superfici coniche.È possibile invece trasferire su superfici coniche con la termopressa articolo 1857, con aggiunta della resistenza conica (non pubblicata sul sito ma disponibile su ordinazione)
Con l’inchiostro Omnialux posso usare un telaio da 64 fili o ci vuole un minimo di 90 Fili? Devo stampare su plexiglass.
L’inchiostro Omnialux può essere stampato indifferentemente a 64 e a 90 fili.La scelta dipende dallo spessore di inchiostro che si vuole depositare (più fili=meno inchiostro) e dalle caratteristiche delle scritte o del disegno: con più fili si riproduce un miglior dettaglio.
Utilizzo un bormografo autocostruto con plafoniera per neon a 4 scomparti corredata di neon uv da 18w 60cm.Posiziono il telaio a contatto diretto della plafoniera, 10/15 cm di distanza dalle lampade.Quali sono i tempi per incidere un telaio a 43 Fili rispetto ad uno a 120 Fili?
Con un bromografo dalle caratteristiche che ha indicato e con tela a 43 fili le consiglio di fare un primo test a 5 minuti.Con tela a 120 fili il tempo può essere dimezzato, quindi proverei con 2 minuti e mezzo.Quei tempi non sono tassativi, anche per ché dipendono dalla mano che ha emulsionato i telai […]
Qualche tempo fa ho stampato su portatarghe in polipropilene con il Seriprop Quasar, ma il colore non ha tenuto. Come posso fare per rendere sicura la tenuta dell’inchiostro su questo materiale?
Il polipropilene è un materiale di stampa molto difficile, a causa della sua tensione superficiale molto bassa.Le confermo che l’inchiostro adatto al polipropilene è il Seriprop, ma ll trattamento che il materiale dovrebbe subire, per garantire l’adesione dell’inchiostro, è la fiammatura, che si effettua con una attrezzatura specifica. Poiché la maggior parte dei serigrafi non […]
Quale inchiostro plastisol si usa per trasferire la lamina?
Il plastisol per trasferire la lamina è il Plast Transfer Trasparente ( https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.html ) e si stampa a 32 fili/cm.
I glitter si aggiungono a qualsiasi inchiostro plastisol?
I glitter si usano generalmente con plast trasparente, che non ne riduce l’effetto visivo. Generalmente si utilizza Plast PF HS Trasparente, stampato a 32 fili.
Nelle specifiche tecniche è indicato che per polimerizzare il Plastisol ci vogliono 2 min a 160gradi. Sul vostro blog trovo indicato ”la distanza di 6-7 cm è corretta: richiede un tempo relativamente lungo (circa 15-20 secondi) e riduce il rischio di bruciare il tessuto.”. Perché questa differenza?
Confermo 2 minuti a 160°C per polimerizzare definitivamente il plastisol.Probabilmente i 6-7 cm di distanza per 20 secondi si riferivano all’asciugatura parziale tra un colore e l’altro, fatto con cappa flash.
Ho acquistato da voi gli inchiostri Texprint Mono ad acqua per la serigrafia su magliette di cotone. Ho già comprato il gel ritardante per evitare l’asciugatura precoce.Molto spesso, però, dopo l’utilizzo del telaio e prima dello strippaggio, l’inchiostro rimane in grande quantità sul telaio e strofinando con la mano non viene via.Quale può essere la soluzione ?
Quando si lavora con gli inchiostri all’acqua la migliore soluzione è la prevenzione: l’inchiostro non deve mai asciugare sul telaio e va rimosso quando è ancora fresco. Il ritardante può essere di aiuto, ma contano la tecnica di stampa e il tempismo del serigrafo. Comunque, per rimuovere l’inchiostro secco, possiamo usare una spugnetta abrasiva, immersa […]
Vorrei personalizzare dei torsi di Minifigures della Lego… questo prodotto può essere adatto?
Il sistema più pratico per personalizzare queste piccole figure in plastica è la decalco.Il transfer laser a decalco si stampa con una comune stampante laser a colori.L’applicazione avviene per scivolamento, dopo avere immerso la decalco in acqua per uno, due minuti.Dopo l’applicazione, per avere una buona resistenza al graffio, conviene sovraverniciare la zona decorata con […]
Mi servirebbero dei telai serigrafici con tela da 60 Fili. Vorrei capire come scegliere con precisone la filatura in base alle caratteristiche del mio disegno che devo stampare.
La scelta della filatura del telaio dipende, oltre che dalle caratteristiche del disegno, soprattutto dal tipo di inchiostro che si utilizza. Con inchiostro a base acqua la massima filatura consigliata è 55 fili/cm; ci si può spingere fino a 77 fili/cm, ma la stampa diventa più critica e richiede un po’ di esperienza.Con queste filature […]
L’emulsione QLT va stesa in un ambiente illuminato con luce rossa/gialla, dato che è molto sensibile?
Le confermo che l’emulsione QLT è molto sensibile alla luce bianca, perciò è buona abitudine lavorarla a luce molto tenue o meglio gialla, dalla stesa fino al lavaggio del telaio esposto.Qui trova una lampadina che può usare nel suo laboratorio: https://www.cplfabbrika.com/lampadina-a-led-colore-giallo-e27-adatta-per-area-emulsionatura-telai.htmlL’asciugatura del telaio emulsionato deve avvenire al buio completo.
Questo prodotto è in metallo o in plastica?
Il torchio BP, l’utensile per le varie misure di spille la forbice, sono quasi totalmente in robusto acciaio.Le parti in plastica sono limitate al rivestimento dell’impugnatura e a eventuali rondelle in teflon.
La carta autoscontornante universale per tessuti colorati può essere utilizzata per personalizzare anche bicchieri in vetro?
Con la carta Transfer per superfici rigide può personalizzare materiali rigidi di colore chiaro. Necessita però di una termopressa apposita e della stuoia in silicone ( https://www.cplfabbrika.com/stuoia-in-silicone-per-termopressa-spessore-mm-2-4-formato-cm-32×22.html ) come indicato nella scheda tecnica.
Sto usando degli inchiostri a basa acquosa ma quando eseguo più passaggi di racla per stampare su più magliette, l’inchiostro mi si asciuga sul telaio e alcuni aloni rimangono anche dopo averlo lavato. Esiste una soluzione per la rimozione sicura dell’inchiostro senza andare a gravare sull’emulsione ?
Quello che lei descrive è il tipico problema degli inchiostri a base acqua. Problema che, con le temperature estive, diventa ancora più acuto. Ci sono vari metodi per aggirare l’ostacolo: Esistono altri inchiostri all’acqua, come Aquatech ( https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/linea-professionale-aquatech.html ) più professionali e con il fenomeno dell’asciugatura meno accentuato; inoltre hanno un minore impatto ambientale.La contropartita […]
Siamo intenzionati ad acquistare il banco di stampa SILVER STARTUP.Cos’altro dobbiamo ordinare per essere completi ed iniziare a stampare su t-shirt e altri articoli simili?
Per stampare su t-shirt oltre al banco di stampa vi occorrono alcuni piccoli accessori quali: Se decidete di incidere i telai in modo autonomo avete bisogno di https://www.cplfabbrika.com/kit-incisione-telai-pro.html
Il Nyloflex è un inchiostro adatto per personalizzare scarpe in nylon?
Confermo che l’inchiostro serigrafico Nyloflex aderisce al nylon. È importante però conoscere la tecnica di applicazione che intendete utilizzare.La stampa serigrafica genera un deposito di inchiostro molto sottile (circa 20 micron); in questo caso, anche se l’inchiostro non è molto elastico, piegando il materiale non si notano le spaccature della decorazione. Se, invece, lo strato […]
Volevo sapere se la polvere ore si può aggiungere alle basi Texprint ad acqua.
Ci sono diversi modi per ottenere delle stampe glitterate. Stampa glitterata con Plast e polvere oro:Si mescola il glitter alla Plast HS Trasparente, e occorre un telaio a 12-13 fili/cm, altrimenti il glitter non passa. L’incisione di un telaio a 12-13 fili è critica per vari motivi, perciò si preferisce usare un’altra tecnica: Per chi […]
Questi inchiostri per sublimazione sono utilizzabili con il modello EPSON ECO TANK ET-2650? La stampante necessita modifiche od è utilizzabile direttamente?
Epson non prevede che la stampante Ecotank 2650 venga utilizzata con inchiostro sublimatico.Perciò non se ne assume la responsabilità e non risponde per eventuali blocchi delle testine di stampa.Di fatto sappiamo però che molti stampatori lo fanno e sono preparati a effettuare frequenti pulizie delle testine, oltre che utilizzare la stampante giornalmente, perché non si […]
La misura della racla 25×50 a che cosa si riferisce? Spessore x altezza?
La misura 25×50 mm si riferisce esattamente alla sezione del vulko: 25 mm è lo spessore, 50 mm è l’altezza.
Ho 2 fari a LED con luce bianca o gialla da 36Q l’uno. Essendo Led, ovviamente i Watt non sono uguali a quelli alogeni.Quanto tempo è a quanta distanza devono stare dall’emulsione per incidere?
Purtroppo è difficile darle indicazioni precise: l’emulsione reagisce alla luce led diversamente rispetto alla tradizionale luce delle alogene e non c’è sperimentazione sull’argomento.La distanza ideale tra la luce e il telaio deve comunque essere, per qualsiasi tipo di luce, di un metro e mezzo.Non usi assolutamente la luce gialla per incidere un telaio: le emulsioni […]
Posso applicare il Mask Autoadesivo su un telaio serigrafico per stampare con inchiostri a solvente e ad acqua?
L’utilizzo del mask autoadesivo per la preparazione del telaio serigrafico è una soluzione che può funzionare, ma per tirature molto limitate.Infatti con il tempo l’inchiostro si insinuerà tra il mask e il tessuto del telaio, rovinando i contorni. Le sconsiglio comunque di utilizzare questo metodo con inchiostri a solvente, perché i solventi contenuti nell’inchiostro sciolgono […]
C’è differenza tra l’Antighost liquido e quello in pasta?
Da circa un anno, ormai, abbiamo sostituito il prodotto antighost con quello attuale, in gel anziché liquido. Le modalità di utilizzo sono le stesse, con il vantaggio che il prodotto in gel può essere steso anche sul telaio in verticale, in quanto non cola o lo fa lentamente, agendo meglio. Per la nostra esperienza l’ultima […]
Di che cosa ho bisogno per incollare la stuoia per termopressa?
Da alcuni anni i costruttori di termopresse non incollano più la stuoia in silicone alla base, perché diventa poi molto difficile sostituirla.Si preferisce lasciare la stuoia libera e, se proprio la vogliamo fermare perché non scivoli a ogni pressata, si incolla ai quattro angoli con qualche goccia di normalissimo silicone, in tubetto o in cartuccia […]
Ho acquistato l’emulsione per esposizione a luce fredda, ma non riesco più ad azzeccare le tempistiche di esposizione. Con una esposizione del telaio di 15/20 minuti la gelatina non si apre. Probabilmente più è forte la luce meno il telaio va esposto?
È giusto: più è forte la luce e minore deve essere il tempo di esposizione.Perciò: se le linee non si aprono occorre ridurre l’esposizione.Non conosco nessun dettaglio del suo sistema di esposizione, comunque sappiamo con certezza che, a parità di sistema di illuminazione, l’emulsione pronta all’uso per luce bianca deve essere esposta circa la metà […]
Posso uare il vinile termosaldabile su t-shirt 100% cotone?
Il vinile termosaldabile flex è adatto a tessuti di vario genere, naturali o sintetici.
Dovrei realizzare delle pedine quadrate (cm. 1,5 X 1,59 in cartone, tipo puzzle, spessore 2 mm.Per evitare un costoso lavoro di fustellatura, mi chiedevo se esistesse un piccolo plotter da taglio che mi separasse quei pezzi preventivamente stampati e quale fosse, indicativamente, il suo costo.
Potrebbe farlo con il Plotter Cameo. Taglia il cartone fino allo spessore di 350g/m2, dovrebbe controllare se il suo cartone è più spesso.
È possibile usare il decalco su creta cotta? E a quale temperatura deve cuocere?
Il transfer laser a decalco può essere applicato sul “biscotto”, ma si tratta comunque di colore generato da un toner laser, e non da inchiostro ceramico. Per questo la temperatura di cottura non potrà superare i 150°C e la tenuta finale sarà comunque modesta. Per un risultato professionale è consigliabile acquistare decalco per ceramica.Normalmente non […]
La carta autoscontornante può essere utilizzata per personalizzare anche bicchieri in vetro?
Purtroppo la carta laser autoscontornante per tessuti non è adatta a questa applicazione.In generale sui bicchieri in vetro non si può trasferire a caldo perché non abbiamo a disposizione una termopressa con la precisa forma del bicchiere, per esercitare la pressione necessaria al trasferimento. Potrà ottenere qualche risultato con la carta laser transfer a decalco, […]
Vorrei acquistare la stampante Epson ET14000 A3+ , però prima vorrei sapere se posso mettere nel cassetto anche pellicole nel formato A4+ avendo comunque la certezza che la stampante non ha problemi di trascinamento delle pellicole di qualsiasi formato, problema riscontrato con altre stampanti.
La Ecotank 14000, secondo la scheda tecnica, riceve fogli da A3+ a cm 13×8 e non ci risulta abbia problemi di trascinamento.Si può lavorare senza problemi con l’A4+.
Come posso tenere una pasta più solida e viscosa con il Textprint Discharge Eco Base? Che tipo di pigmenti devo usare per avere dei colori brillanti su capi scuri?
Per rendere il Discharge più viscoso si aggiunge il prodotto Texprint Addensante W in dosi dallo 0,5 al 3%.Il prodotto è disponibile solo su ordinazione, in quanto di utilizzo molto raro: in genere si preferisce un prodotto più liquido, che passi meglio e con abbondanza tra le maglie del telaio.Circa la brillantezza della colorazione: se […]
Che produttività può avere questa macchina per la stampa in tondo in serigrafia? Devo stampare 5000 bicchieri da birra a un colore. Che tempi di lavorazione ho? Ci sono macchine più produttive e a quale costo?
Si tratta di una macchina manuale perciò, dopo i tempi di avviamento e di messa a punto, si può pensare a un ritmo di stampa di circa 5 pezzi al minuto, vale a dire 300 pezzi/ora. Naturalmente senza tenere conto di eventuali intoppi, pulizie del telaio , e altro. Macchine più produttive sono le automatiche, […]
Con lo spray trasparente per sublimatica posso trattare anche la pelle o materiali simili?
È possibile trattare con lo spray qualsiasi materiale, ma è indispensabile che questo materiale resista poi alla temperatura di 200°C, necessaria perché avvenga il trasferimento di colore .Mi pare che la pelle naturale inizi a deteriorarsi dopo i 130°C e la finta pelle inizia a sciogliersi a temperature ancora inferiori. In generale, è possibile trasferire […]
Devo stampare bottiglie che andranno in lavastoviglie, pertanto l’inchiostro dovrà resistere alle alte temperature… Dobbiamo adoperare inchiostri speciali o esiste qualche aggrappante speciale?
I normali inchiostri serigrafici, che noi trattiamo , aderiscono su vetro ed hanno una discreta tenuta alle alte temperature.Si tratta degli inchiostri bicomponenti Epoxery. La tenuta su vetro è dovuta al catalizzatore, che deve essere obbligatoriamente aggiunto all’inchiostro nella percentuale del 20%Sulla scheda tecnica, scaricabile alla medesima pagina, è indicato che la resistenza dell’inchiostro aumenta […]
Buongiorno vorrei chiedere se il plotter è adatto al taglio di cartoncino 300g.
Il plotter Roland Camm-1-GS-24 ha una pressione di taglio di 350 grf.Se a questo aggiungiamo il fatto che si può utilizzare la funzione “taglio ripetuto” il cartoncino 300 g può essere tagliato.
Per l’utilizzo di questo prodotto sulla ceramica è necessario usare prima della applicazione anche un PRIMER o basta solamente il digi coat?
Il Digicoat può essere applicato direttamente sulla ceramica.
Buongiorno vorrei sapere se questo telaio con 90 fili è adatto per la stampa su cotone “spesso” per tote/shopper (stampo la pezza poi le cucio io) , colori ad acqua? O è meglio un 77 fili?È possibile usarlo con vostro il banco manuale tshirt compatto?
Noi consigliamo di stampare a 55 fili con i colori ad acqua, perchè con questa filatura il rischio che le maglie si chiudano è decisamente minore.Con gli inchiostri all’acqua il rischio che si corre è che il colore si asciughi tra le maglie e le chiuda in modo irreversibile.È bene adottare alcune soluzioni per risolvere, […]
Questa polvere si può usare anche con pitture al solvente?
La polvere argento può essere aggiunta a qualsiasi base trasparente, si tratti di basi solvente o di basi acqua, o di plastisol.Naturalmente se in una gamma di inchiostri è già presente il colore argento pronto all’uso, è inutile fabbricarselo usando la polvere argento e la base trasparente: si ottiene un miglior risultato e si fa […]
Può tagliare file in formato EPS generati con Illustrator?Cioè se io impagino dei biglietti da visita che hanno gli angoli arrotondati e li stampo con una stampante laser, lui riesce a fare taglio che indico su Illustrator?
Il plotter Cameo 3 viene fornito con la versione base del software Silhouette Studio.La versione base del software Silhouette Studio, funziona con i formati .Studio3, .SVG, .DXF, .EPS, .PNG e .JPG. Se vuole importare file direttamente da Illustrator, deve utilizzare la versione del software Silhouette Studio Designer Edition, che deve essere comprata sul sito della […]
Questa piastra può essere installata anche su altre presse?
Le piastre intercambiabili presentate sul sito sono adatte alle prese Secabo. Non è escluso che possano essere adattate anche ad altri tipi di pressa, ma occorre verificare di volta in volta: tutto dipende dal sistema di fissaggio della piastra inferiore.Le piastre intercambiabili Secabo hanno inferiormente due lunghe asole, in cui possono scorrere le manopole di […]
Questo tipo di carta trasfer funziona su legno mdf o è troppo scuro?
I colori della stampante laser sono poco coprenti e per questo la migliore fedeltà cromatica si ottiene quando si stampa, o si trasferisce, su fondo bianco o chiaro. È cosa diversa se la stampante laser è del tipo con stampa del bianco: in questo caso è possibile ottenere un fondino bianco sotto l’immagine e così […]
Volevo chiedere se è possibile utilizzare, nel caso di supporti ceramici, il forno di casa.Presenta sostanze tossiche?
Non ci è ben chiara la formulazione dei toner delle laser, anche perché i produttori non le diffondono.Perciò non utilizzerei il forno di casa mia per cuocerli.Le segnalo comunque che un comune forno da incasso per uso casalingo, da dedicare solo a questo tipo di cotture, , costa attorno ai 300 euro, perciò è un […]
Sto stampando con l’inchiostro Excalibur Fluo Giallo e ho dei problemi sia con la macchina che con il colore. In pratica penso che il colore richieda due passate con asciugatura intermedia ma quando vado a fare la seconda stampa escono sempre fuori dei problemi del tipo: l’inchiostro fa l’effetto ventosa e la stampa risulta con punti neri e rialzati, ho provato anche a diluirlo; il telaio alla seconda passata è sempre spostato di qualche millimetro e mi rovina la stampa.
Iniziamo dall’inchiostro: Problema di registro:
Consigliate questa stampante Epson per fare pellicole di colori piatti, non quadricromia o sfumatura? Tiene il registro o riscalda con una stampante a laser? Visto che è una stampante con inchiostro a base d’acqua, vorrei sapere si attacca al telaio quando vado ad incidere o asciuga bene e quindi non mi da questo problema? Inoltre a me non servirebbe il RIP poiché come detto prima farei solo stampe piatte a più colori e quindi andre ad usare programmi di grafica come ILLUSTRATOR o PHOTOSHOP.
Le stampanti ink jet non scaldano affatto e la tenuta del registro dipendo solo da fattori meccanici, quali i rulli di trascinamento.Di norma la ripetitività della stampa è elevata anche su grandi formati, per cui è sempre possibile la stampa a registro di più colori.La stampante Epson SC- P800 ha l’unico vantaggio di poter montare, […]
Vorrei acquistare l’inchiostro plastisol. Che additivi, diluenti e prodotti per la pulizia devo acquistare insieme? Preferirei additivi o diluenti che rendono l’inchiostro il meno denso possibile così da evitare lo strato “plasticoso” al tatto una volta stampato. In più so che per evitare questo effetto è consigliato acquistare telai con un maggior numero di fili possibili, giusto?
L’unico additivo indispensabile per utilizzare il plastisol è il suo diluente: cioè il Plast Additivo 86, che trova nel menù dei colori alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.htmlNon esiste un dosaggio prescritto, per il diluente: occorre regolarsi di volta in volta secondo la densità dell’inchiostro estratto dal barattolo. Questa densità è molto variabile: dipende dalla temperatura ambiente e […]
Quale è il procedimento per utilizzare al meglio l’emulsione QLT?
Per utilizzare con successo l’emulsione QLT ( e qualunque altra emulsione in generale) è consigliabile il seguente procedimento.
Dato il ridotto spazio nel mio laboratorio vorrei sapere le reali misure del bromografo: altezza, profondità e lunghezza.
L’espositore 2 in 1 misura circa 85 cm di profondità, 130 cm di larghezza, 50 cm di altezza.
Avrei gentilmente bisogno di sapere se avete anche altre misure di questo essicatoio per telai serigrafici.Sto cercando in particolare la misura 150 x 100 cm.
Purtroppo il formato 150×100 cm non è più prodotto.Nel caso occorra una superficie maggiore di cm 80×110 è possibile affiancare due essiccatoi.
Siamo interessati al kit digiseri per transfers digitali per magliette scure (ma anche chiare).Però non capisco due cose: sul video viene stampata direttamente la carta transfer e poi il fondino bianco serigrafico-colla, però nelle descrizioni c’è scritto come attrezzatura richiesta impianto serigrafico a due colori (per tessuti scuri): perchè a due colori? Inoltre è scritto che per i tessuti chiari abbiamo lo stesso procedimento ma senza la stampa del fondino bianco – vanno quindi stampati direttamente i colori con plotter e subito trasferiti su shirt bianca?
Il sistema Digiseri su maglie bianche richiede la stampa in serigrafia della sola Colla Trasparente https://www.cplfabbrika.com/digiseri-colla-trasparente-per-tessuti-chiari.html per cui la stampa serigrafica è a un colore. Invece il sistema Digiseri su maglie colorate o scure richiede la stampa in successione di:
Ho comprato questo prodotto ma non riesco a trasferire L immagine sulla ceramica. Ho bisogno di applicare qualche prodotto sotto prima del digicoat?
Applicando il Digi Coat trasparente ad una superficie in ceramica, diventa possibile trasferire immagini in inchiostro sublimatico sulla ceramica stessa, senza l’aggiunta di altri prodotti.Naturalmente occorre seguire il procedimento corretto per il transfer sublimatico, vale a dire:
Siamo un’azienda che produce etichette adesive stampate in flexografia. Per la realizzazione dei polimeri abbiamo bisogno di una pellicola NEGATIVA. Ho visto sul vostro sito che avete a disposizione delle stampanti EPSON per la realizzazione di pellicole per serigrafia. Volevo capire se fosse possibile avere informazioni a riguardo, la nostra esigenza è su formato A3 e A4 di realizzare dei negativi (grafismi trasparenti e contro grafismi nero coprente per poter esporre al bromografo con lampade UV il polimero). Queste stampanti realizzano questo prodotto?
Le stampanti Epson Ecotank (ET 2600 per l’A4 e ET 14000 per l’A3) sono in grado di stampare un ottimo nero coprente sull’apposito film per ink jet https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/stampa-pellicole/pellicole-per-stampanti-ink-jet.htmlL’accorgimento che raccomandiamo è quello di riempire tutte quattro le tanche con l’inchiostro originale Epson nero https://www.cplfabbrika.com/inchiostro-epson-per-stampanti-eco-tank-colore-nero-70-ml-prezzo-a-confezione.html In caso di acquisto vi forniremo le istruzioni opportune per l’organizzazione […]
Vorrei effettuare stampe su lego in modo permanente. Cosa e come dovrei usare per stampare un pezzo di costruzioni Lego?
Se la decorazione è sempre la medesima e su un numero consistente di pezzi, la stampa tampografica è la tecnica più adatta.Le occorre una macchina tampografica manuale quale quella alla pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/macchina-tampografica-manuale-a-1-colore.htmlSe, invece, desidera cambiare frequentemente la decorazione, che può anche essere a più colori, allora è conveniente utilizzare il transfer laser.Le occorre […]
Mi sono stati regalati 7kg di ink plastico Bianco Flash. Ma leggevo sul vostro sito che asciuga più velocemente perché è un colore da fondino.Posso usarlo ugualmente come un bianco normale e creare da lì altri colori?
Il bianco flash ha la caratteristica di asciugare rapidamente sotto la cappa flash, per essere sovrastampato. Ma asciugatura non è necessariamente “polimerizzazione”: questa avviene in ogni caso, anche per il bianco flash, a 160°C.Molti inchiostri bianco flash, e il Bianco Flash Amex da noi commercializzato è tra questi, hanno un punto di bianco tale da […]
Vi scrivo per delle informazioni riguardo il recupero del telaio. Nel pulirlo credo di aver fatto l’errore di lasciare asciugare lo strippante sul telaio, e ora presenta degli aloni dell’immagine precedente di colore verde, anche pulendolo più volte non viene via. Vi chiedevo se il telaio fosse riutilizzabile, se esiste un prodotto apposta.
Le suggerisco di osservare in controluce le aree macchiate di verde:
Questo plotter funziona anche come stampante Oki con il bianco per i transfer?
Il plotter Roland Versa STUDIO è un plotter ink jet stampa/taglio , con inchiostri a solvente.Stampa sul suo supporto dedicato, e cioè un vinile termosaldabile di colore bianco.Dopo avere stampato e intagliato il vinile con il plotter stesso, si applica la stampa sul tessuto utilizzando una termopressa. Con questo plotter non si possono stampare le […]
Il calcolatore di esposizione che avete in vendita funziona anche con lampade non UV?
Il calcolatore di esposizione funziona con qualsiasi sorgente luminosa.
Sono un pittore ed incisore. Vorrei stampare, in serigrafia, dei paesaggi o delle rappresentazioni artistiche che abbiano una certo spessore. Ho cercato in giro per vedere se trovavo qualcosa su “stampe materiche”, ma non trovato niente. L’inchiostro Biobase potrebbe essere indicato?
Sicuramente un inchiostro serigrafio con finitura molto “materica” è il Biobase, inchiostro biologico ideato e prodotto da CPL Fabbrika. E’ adatto alla stampa su carta e su legno naturale; non resiste ai lavaggi.L’inchiostro viene fornito in polvere, sia la base neutra sia i pigmenti concentrati. L’acqua si aggiunge al momento dell’utilizzo e il preparato dura […]
Personalizzo indumenti da lavoro e t-shirt prevalentemente 100% cotone e misto con la termopressa. Vorrei passare alla serigrafia e vorrei acquistare un inchiostro plastisol perchè ho letto che è molto resistente ai lavaggi, ma non ho un forno.Posso usare la termopressa? Se sì, quale mi consiglia? Se no, quale altro inchiostro coprente su fondi scuri mi consiglia?
Le confermo che il plastisol è un inchiostro comodo da usare (non asciuga sul telaio) e resistente ai lavaggi, a condizione di polimerizzarlo in modo corretto.Un ottimo plastisol con buon rapporto qualità/prezzo è il Plast PF di Amex. La termopressa è adatta alla sua cottura, anche se il forno è più rapido, e quindi adatto […]
Con le vostre carte transfer si può trasferire su tela forex e cartoncino (copertine di quaderni)?Nel caso, se fosse possibile, quale tipo di carta transfer dovrei acquistare??
Si possono trasferire le carte transfer su tutti i supporti che non si rovinano se scaldati a 150°C (la temperatura del trasferimento9.Per ciò escluderei senza dubbio il forex.Per quanto riguarda gli altri supporti, la carta più adatta può essere quella per legno, pelle naturale. https://www.cplfabbrika.com/transfer-laser-pelle-naturale-e-legno-100-fogli-a4-prezzo-a-conf.htmlIn questi casi è comunque raccomandabile un test preliminare.
Volevo chiedere se questo inchiostro è adatto per stampare su giubbotti in poliestere e in pelle anche trattata. Se sì, quali diluenti consigliate sia per gli uni che per gli altri?
Il Nyloflex aderisce al poliestere e, opportunamente diluito, può essere steso a pennello. Poiché questo inchiostro asciuga in tempi brevi, per la sua diluizione conviene usare un diluente lento, come il Diluente Lento 23 https://www.cplfabbrika.com/diluente-lento-23-12-lt.html E’ importante sapere che questo inchiostro, essiccato, è piuttosto rigido; se le stesa a pennello ne deposita uno strato consistente […]
Vorrei stampare delle borracce in alluminio personalizzate. Potreste aiutarmi a capire cosa mi serve e se posso trovarlo sul vostro sito?
Le borracce in alluminio si stampano abitualmente con la tecnica del transfer sublimatico.Naturalmente occorre acquistare borracce predisposte per la sublimazione come, per esempio, quelle pubblicate a questa pagina. L’attrezzatura necessaria consiste in:
Volevo chiedere alcune informazioni sui vostri prodotti per serigrafia su supporti plastici, PET in particolare. Da quello che ho potuto comprendere, l’inchiostro che viene consigliato in questi casi è il Seriprop Quasar. Avrei necessità di acquistare tale prodotto nella sua versione non pigmentata, in quanto siamo già in possesso dei pigmenti da addizionare. A tal proposito, vorrei avere delucidazioni sulla differenza tra la “base trasparente” e il “gel tixotropico”. Inoltre, vorrei chiedere se ci siano informazioni riguardo alla stabilità termica dell’inchiostro, una volta stampato, e i prodotti consigliati per migliorare l’adesione dello stesso sul substrato, sempre che, dalla vostra esperienza, riteniate che ce ne sia bisogno.
Il gel tixotropico è una base trasparente particolare: molto denso in origine, diminuisce la viscosità se scaldato di pochi gradi; appena la temperatura si riduce riacquista la elevata viscosità iniziale.Questa proprietà è utile nella stampa in quadricromia e nella stampa di immagini o scritte in negativo, in quanto l’inchiostro, appena passato attraverso il telaio si […]
Che che grammatura ha la carta transfer per stampanti laser?
La grammatura delle nostre carte transfer è variabile, da circa 150 gr/mq a circa 200 gr/mq.Tutte le stampanti laser sono in grado di lavorare queste carte. Occorre solo introdurre il foglio SOLO ed esclusivamente dall’alimentazione manuale, e non dal cassetto.Per fare aderire il toner si regola la stampante su “cartoncino” o “carta pesante”, a seconda […]
Che differenza c’è tra le stampanti oki c612n alla c612dn?
L’unica differenza tra il modello N e il modello DN sta nel fatto che quest’ultimo è in grado di stampare ante/retro anziché solo ante, come fa il modello N.
Quale è uno strippante buono per togliere emulsione dal telaio l’emulsione Plus 7000? Inoltre mi servirebbe un consiglio per un emulsione buona specifica per luce bianca (ho un bromografo fai da te con luce led da 500w posta a 30cm). Fin ora ho utilizzato emulsione Plus7000, ma nel momento del lavaggio del telaio, dopo l’esposizione, l’emulsione si stacca soprattutto dalla parte posteriore del telaio.
Per recuperare il telaio emulsionato con Plus 7000 funzionano bene sia il prodotto Strip Soluzione concentrato https://www.cplfabbrika.com/strip-soluzione-concentrato-1-lt-prezzo-a-conf.html sia il prodotto Strippaggio Emulsione Liquido, a spettro ancora più ampio https://www.cplfabbrika.com/strippaggio-emulsione-liquido-1-litro.html Se l’emulsione viene via dal telaio sul lato racla significa che l’esposizione è insufficiente.Poiché lei scrive che sta utilizzando una luce bianca, la Plus 7000 è […]
Se ho una maglia in cotone e stampo con materiale vinile termosaldabile flex, a quale temperatura e per quanto tempo devo tenerlo sotto la pressa? Oppure se ho una canotta in materiale poliestere e stampo con materiale vinile termosaldabile flex, a che temperatura e per quanto tempo devo tenerlo in pressa?
Il tempo e la temperatura di trasferimento non dipendono dalla pressa utilizzata, ma dal materiale che trasferiamo.Ogni materiale, sulla propria scheda tecnica, ha indicati i tempi e le temperature ottimali.A titolo di esempio: il nostro vinile termosaldabile flex richiede una temperatura di 155-165°C e un tempo di 17-20 secondi.I gradi e i secondi di tolleranza […]
In base a che cosa si sceglie se acquistare 55FILI/CM oppure 77FILI/CM oppure 120FILI/CM e cosi via?
La scelta della filatura dipende dalle caratteristiche del disegno, e cioè se ha o non ha particolari fini e dettagliati; dipende anche dal potere coprente che vogliamo dare all’inchiostro; ma soprattutto dipende dal tipo di inchiostro che utilizzeremo.A titolo di esempio: con inchiostri a base acqua la filatura massima consigliata è 55 fili/cm, in quanto […]
Gradirei alcune informazioni per la realizzazione di telai già incisi pronti per la stampa a 120 fili. Dovrei stampare su carta un’immagine a 4 colori di dimensione 22×22 cm: di che dimensioni dovranno essere i telai? la “pellicola” dei telai da voi usata può andare bene anche per colori opachi ad acqua? come devo fornirvi il file sorgente?
Le segnalo però che con colori ad acqua, a seconda dell’inchiostro utilizzato, la filatura 120 può non essere adatta. Le consiglio la filatura 55 fili/cm.
Dovrei stampare decalco utilizzando carta molto molto leggera da trasferire su pasta polimerica che dovrò cuocere a 130 gradi. Che tipo di carta dovrei utilizzare e quale è il procedimento consigliato?
Il transfer decalco laser ha il supporto trasparente molto sottile e le può essere utile. Il successivo riscaldamento a 130°C favorisce l’indurimento del toner e lo rende più resistente all’abrasione. Tuttavia, come tutti i transfer laser, la sua resistenza all’abrasione non può diventare eccellente, perciò, secondo le prestazioni che si richiedono, può essere necessario sovraverniciare […]
Ho fatto stampare su carta transfer non autoscontornante per tessuti colorati dei loghi su fondo bianco da usare a tutta pagina formato A4. Pensavo che si spellicolasse il foglio per scoprire la parte adesiva da poggiare sul tessuto, tipo un foglio adesivo, mi sembra non funzioni così. Sulle istruzioni si legge di rimuovere il liner. Non so cosa sia e come si fa.
Normalmente questo tipo di carta è un supporto in vinile molto sottile, di colore bianco.E’ accoppiato a un “liner” che è una secondo supporto molto più pesante, generalmente di carta, che ne consente la manipolazione. Il vinile bianco, stampato laser, sta sopra; il liner sta sotto.Per rimuovere il liner occorre separare con l’unghia, o con […]
Questo modello di termopressa è valida per i vinili termoadesivi?
Se ha bisogno di una superficie abbastanza grande, sicuramente questo genere di pressa è consigliata, con piastra da 40×50 cm. Purtroppo, come la maggior parte di presse manuali, non ha la possibilità di controllo della pressione: occorre regolarsi secondo la propria esperienza. Le presse con regolazione della pressione sono : e tutte le presse pneumatiche. […]
Dovrei stampare dei trasfer in serigrafia. Utilizzando i colori plastisol vorrei capire se la polvere termoplastica la debbo miscelare con il colore oppure passarla in un secondo momento.
La polvere plastica termoadesiva non va assolutamente miscelata con l’inchiostro: così facendo l’inchiostro non riuscirebbe a passare attraverso le maglie del telaio.La polvere va distribuita sull’inchiostro appena stampato e ancora fresco, in modo che ne trattenga un sottile strato.Normalmente si versa la polvere in una scatola di cartone e poi si passa dentro il foglio […]
Vorrei acquistare un Plotter Cameo formato A3. Vendete anche carta transfer per tessuti scuri idonei al plotter ed al vinile termoadesivo?
l plotter da taglio è in grado di intagliare scritte o immagini provenienti da un file, su svariati supporti.Il caso tipico è quello dei numeri sulle maglie delle squadre sportive: il plotter taglia il numero, secondo le indicazioni del file, sul vinile termosaldabile del colore che si desidera. Il vinile ha sul lato interno un […]
La pellicola serigrafica per stampante laser presenta un lato opaco e uno più lucido. Come va messa nel cassetto della stampante? Lato lucido sopra o sotto?
Occorre fare attenzione:
Con i transfer per laser posso stampare su piastrelle? Forse l’effetto è meno bello e dura meno rispetto alla sublimazione?
Il transfer laser per superfici rigide può essere applicato sulle piastrelle in ceramica.Ma la tenuta al graffio è modesta: in pratica la stampa viene via grattando con l’unghia.La tenuta può essere un poco aumentata cuocendo la piastrella a 150°C per 10-15 minuti, anche nel forno di casa.In ogni caso la piastrella potrà essere utilizzata solo […]
La pressione è regolabile in continuo, come se fossimo in presenza di un manometro, o per valori discreti? La pressione è regolabile e ripetibile secondo quale unità di misura? Kg? Atmosfere?
Le presse elettriche hanno una regolazione di pressione con un valore numerico da 0 a 100% della loro forza. Naturalmente 0 = forza minima , 100 = forza massima. La forza massima è circa 600 gr / cm2.
Se questa stampante è sprovvista di toner bianco e di un quinto alloggio, è possibile acquistare il toner separatamente e sostituirlo in uno di quelli già presenti?
Sulla stampante OKI 612 non è possibile installare il bianco. Il sistema più semplice per ottenere il bianco quando si trasferisce su stoffe colorate, è quello di utilizzare la Carta transfer laser non autoscontornante per tessuti colorati: https://www.cplfabbrika.com/carta-transfer-a-caldo-per-tessuti-colorati.html Questo prodotto infatti è costituito da un sottile strato di vinile bianco, su cui viene stampata l’immagine. […]
Ho acquistato questo tipo di emulsione e ho provato a fare alcune incisioni con un telaio a 55 fili e una lampada alogena da 500w ad una distanza di 60cm, per un tempo che variava dai 16 ai 20 minuti. Tuttavia, quando sviluppo il telaio, l’emulsione fatica a venir via, mentre proprio non si sviluppa per linee di 0,75. Avrebbe dei consigli da darmi?
L’espositore Eco può essere utilizzato con telai a qualsiasi numero di fili.Naturalmente il tempo di esposizione varia di conseguenza: con più fili il tempo deve essere ridotto, con meno fili il tempo deve essere aumentato. Indicativamente il tempo di esposizione per una telaio a 120 fili è la metà di quello necessario per un telaio […]
Ho cominciato utilizzando un emulsione con diazo (screen sol) ma vuoi per la ridotta quantità di telai e quindi di stampe credo che debba orientarmi sulla QLT pronta all’uso. Ho però una lampada UV al momento e non luce bianca alogena (ho letto 500 w ed oltre) o altro. Va bene lo stesso o è un problema?
Cercherò di fare un po’ di ordine, per aiutarla nella scelta: Noterà che la QLT è molto più sensibile rispetto alla precedente emulsione, tanto che, a parità di lampada e di distanza, potrà quasi dimezzare il tempo di esposizione.Le consiglio di lavorare e manipolare la QLT soltanto a luce tenue o meglio filtrata gialla in […]
Chiedo un consiglio per quanto riguarda la stampa di foil con termopressa. Ho visto la colla texicoll che avete in vendita. Premesso che stampo ad acqua quindi tutto deve essere a base acqua, mi chiedevo quanto segue: La colla è adatta per telai serigrafici da 55 fili? Se non adatta, un telaio a 43 fili può essere sufficiente a riprodurre tratti anche abbastanza sottili? (0.3mm); Oppure c’è una colla per questi telai a maggior numero di fili? (fino a 77). A quanto deve essere scaldato il foil con termopressa affinchè il risultato sia perfetto? Ho provato 140° e 5 sec. e mi è parso un buon risultato anche se i tratti fini non sono stati incollati sicuramente a causa della colla che ho non adatta al telaio 55fili. Ogni foil ha una sua specifica scheda tecnica (temperatura e tempo), oppure una volta trovata la formula corretta poi il procedimento è sempre quello? Stampo principalmente su cotone, misto cotone e, a volte, TNT. Quindi, oltre alle domande elencate, chiedo un consiglio generale per questo tipo di stampe, cioè qual’è la miglior combinazione per lavorare al meglio con questa tecnica di stampa.
Specialmente per i tratti sottili è importante staccare la lamina a freddo, quando la colla aderisce con la sua massima forza.