Ho difficoltà a trasferire le immagini sul tessuto. Potete aiutarmi?
Lei ha acquistato Carta Transfer Sublimatica. Le riassumo in modo sintetico quali sono le condizioni essenziali perché la carta transfer sublimatica funzioni. Le suggerisco di confrontare quanto ho scritto con la procedura da lei utilizzata, e individuare eventuali differenze.
Se uso un inchiostro plastisol coprente, la stampa mi risulta spessa ma non rigonfiata. Come posso fare per ottenere un effetto rigonfiante?
Per ottenere le stampe rigonfianti si aggiunge al plastisol l’Additivo UP. L’additivo viene aggiunto all’inchiostro in proporzioni dal 5% al 20%, a seconda del grado di effetto che si desidera ottenere.Si consiglia di stampare a basso numero di fili (34 fili/cm) per ottenere un effetto sensibile. L’inchiostro si stampa normalmente; sotto l’effetto del calore, durante […]
Quanto deve essere grande una racla per un telaio A3?
Un disegno A3 (cm 30×42) si stampa con comodità con la racla lunga 33 cm.
I fogli transfer laser – decalco ad acqua si possono utilizzare, con una buona riuscita, con una stampante inkjet?
La carta transfer laser decalco può essere stampata solo con una stampante laser.Non vanno bene le stampanti ink jet.
È possibile fare asciugare il Texprint ad una alta temperatura, per esempio a 170 gradi con una termopressa?
La cottura del Texprint Mono sicuramente non nuoce alla stampa, ma semmai ne migliora sensibilmente la tenuta ai lavaggi. Forse 170°C sono eccessivi e rischia di danneggiare il tessuto, ma i 160°C per 1 -1,5 minuti sono sicuramente da consigliare. Anzi: abbiamo sperimentato che il Texprint Mono cotto a 160°C ha un’ottima adesione anche sul […]
Usando il TERMOMETRO ISTANTANEO A RAGGI INFRAROSSI, quale temperatura devo raggiungere per la stampa con i Plastisol? E per quanto tempo deve restare a tale temperatura per polimerizzare sotto una cappa?
Il termometro IR, puntato sull’inchiostro plastisol, deve dichiarare una temperatura di 160°C.La permanenza della stampa a questa temperatura deve essere di circa 40 secondi. Questo vale con qualsiasi tipo di attrezzo riscaldante: pressa, cappa, forno quando si tratta di polimerizzare il plastisol in modo definitivo.Quando, invece, si effettua un’asciugatura parziale sotto la cappa, per esempio […]
Uitilizzando inchiostro Amex oro (gold glitter) perdo i glitter dopo 1 lavaggio.Ho utilizzato termopressa 30 sec senza pressare ad una distanza di circa 4 mm, a temperatura 160gradi.Come risolvo?
160°C per 30 secondi con piastra distante 4 mm sono decisamente pochi: il plastisol non polimerizza.In più per trattenere il glitter immagino che lo spessore del plastisol depositato sia notevole. Le suggerisco di portare la temperatura della pressa a 180°C e di aumentare il tempo a 600 secondi: dovrebbe andare molto meglio, ma sarà comunque […]
Questo tipo di giostra si può usare con i colori plastisol? Si possono montare anche cornici di legno ?
Il banco modulare V-100 1 tavola quattro colori è una mini giostra relativamente economica ed efficiente.E’ molto robusta e il movimento di rotazione, su cuscinetti a sfera , è preciso e senza giochi. Naturalmente consente di stampare con qualsiasi tipo di inchiostro e in particolare i plastisol sono i più adatti alla stampa a più […]
Spesso lavoro con tessuti scuri e molto spesso sul nero e con mashere adesive. Vorrei sapere se prima di passare il colore Aquatech devo usare un fondo.
L’inchiostro serigrafico Aquatech base coprente, con aggiunta del colorante concentrato del colore che si desidera, non ha bisogno di nessun fondo. Se la prima stesura (nel suo caso a pennello) non dovesse risultare sufficientemente coprente, è sufficiente scaldare con un phon per creare una base asciutta, e procedere con un’altra stesa di inchiostro. La base […]
L’inchiostro Nyloflex della Quasar va bene anche per la stampa su poliestere misto elastan, in particolare su giacche sportive antivento?
Il Nyloflex aderisce su nylon e poliestere, perciò è utilizzato anche per la personalizzazione di giacche, K-way, borse sportive. Se il tessuto è trattato al silicone occcorre pulire la zona con alcol o più semplicemente aggiungere all’inchiostro il 20% di Promotore di Adesione https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/prodotti-chimici-per-serigrafia/promotore-di-adesione.html che è un vero e proprio catalizzatore. Data l’enorme varietà di […]
L’inchiostro Serimat è adatto per fare stampa Scratch Off (effetto Gratta e Vinci)?
Questo è il funzionamento dello scratch off: Poiché l’inchiostro vinilico non è compatibile con la vernice UV, la sua adesione è ridotta e può essere grattato facilmente. Esistono varie vernici UV, perciò è bene fare un piccolo test prima di avviare la produzione.
È possibile usare una stampante Epson comune – modificandola – per fare sublimazione?
In generale le stampanti Epson hanno una testina di stampa non adatta all’inchiostro sublimatico, che è più denso degli inchiostri standard per cui le testine sono state progettate. Il risultato è il frequente intasamento della testina di stampa, con necessità di cicli di pulizia con relativo consumo di inchiostro.Inoltre occorre trovare delle cartucce contenenti inchiostro […]
Quali sono le istruzioni per utilizzare il calcolatore di esposizione?
È sufficiente seguire queste istruzioni per trarre il massimo vantaggio dall’uso del calcolatore di esposizione. In sintesi: Il calcolatore può essere utilizzato infinite volte e nella pratica è molto semplice da utilizzare.
Con l’acquisto del Plastisol Ecoline, che tipo di gelatina devo usare per fare il telaio? E che tipo di solvente uso per pulire il telaio durante la stampa se dovesse seccarsi il colore? E che tipo di solvente dovrò usare per poi poter recuperare il telaio e cancellare il disegno?
Con l’inchiostro Plastisol Ecoline è consigliabile usare un’ emulsione universale, come la Textil HT, se ha un espositore a luce UV; oppure un’emulsione già pronta, come la HS-ONE, se ha un espositore a luce bianca. Nel secondo caso dopo circa 200 stampe l’emulsione può iniziare a corrodersi. L’Ecoline si scioglie con acqua, ma non conviene […]
Ho una Epson ET 14000. Da qualche settimana le stampe mi risultano molto sbiadite su tutti i tipi di supporto. Ho provato a cambiare i fogli pensando che a causa del caldo si fossero alterati, ma la stampa continua ad essere sbiadita. Ho provato anche a cambiare gli inchiostri per lo stesso motivo, ho fatto dei lavaggi di inchiostro energetico, purtroppo però la stampa, nonostante tutte queste prove, continua ad essere sbiadita. Ho provato anche ad alzare temperatura e durata del prodotto sotto la pressa, ma nessun riscontro (di solito per la stampa su stoffa presso a 195° per 45 secondi). Non so più che altro provare, quale altro problema possa esserci?
Occorre prima di tutto capire se il problema è nella stampa su carta oppure nel trasferimento dell’immagine.Può controllare se i colori dell’immagine su carta sono quelli di sempre, oppure se già su carta l’immagine è sbiadita.Nel primo caso la stampante e gli inchiostri sono a posto, nel secondo caso occorre concentrarsi su questo. Gli inchiostri […]
Quali sono le dimensioni del piatto di questa termopressa? E cosa serve la funzione BLUETOOTH ?
La termopressa TC5 Smart ha i piatti standard di dimensione 38×38 cm.Con gli appositi adattatori è possibile montare anche piastre inferiori (fredde) di dimensione ridotta.Sono disponibili 4 misure di piastra, che trova alla pagina del sito: https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/presse/accessori-e-piastre-per-termopresse.html La funzione Bluetooth è tipica delle termopresse modello Smart: significa che, con opportuna applicazione inclusa nel prezzo della […]
Quale tipo di pressione esercitano queste cerniere?
Le pinze a cerniera sono in grado di serrare su un lato tutte le cornici che hanno sezione quadrata o rettangolare.Per avere un serraggio più saldo su due lati, o per poter usare anche cornici con profilo curvo (SC1), è possibile montare sulle pinze a cerniera i Bracci portatelaio Con Traversa: https://www.cplfabbrika.com/bracci-portatelaio-con-traversa.html
In che modo questa stampante può essere utilizzata per il tranfer digitale?Il tipo di inchiostro da utilizzare è lo stesso fornito con la stampante o ha bisogno di un inchiostro specifico?E su che tipo di fogli devo stampare?
La Epson XP-15000 è una stampante a getto di inchiostro perciò, per fare il transfer digitale, potrà utilizzare le carte transfer digitali per ink jet.Le trova alla pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/carte-transfer-digitali.html È in due versioni: quella per supporti chiari e quella per supporti colorati e scuri.Nessuna delle due versioni è autoscontornante, perciò dovrà tagliare i […]
Quali sono i limiti di questo plotter da taglio entry level?
Il plotter Silhouette Cameo, da lei indicato, è semplice da utilizzare e produce intagli di ottima qualità.Il suo limite è rappresentato dalla larghezza di taglio (30 cm) e dal fatto che il suo software non accetta file più lunghi di 3 metri.Può scaricare la scheda tecnica del plotter e il manuale d’uso del software dalla […]
Il Textprint Extrasoft va bene per telai a 90 Fili, o consigliate inchiostri alternativi?
Texprint Base Extrasoft si stampa bene anche a 90 fili/cm.Texprint Base Universale si stampa massimo a 55 fili/cm.Il barattolo va chiuso ermeticamente. Per la stampa su carta, e solo su carta, le segnalo il nostro inchiostro ecologico Biobase https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-ecologici-biobase.htmlÈ in polvere e realmente innocuo. Dalla scheda tecnica può ricavare i vantaggi e gli svantaggi di […]
Per questo inchiostro serigrafico a base acqua è necessario il catalizzatore per renderlo più resistente ai lavaggi?
L’Aquatech bianco pronto all’uso è un inchiostro all’acqua di tipo professionale che, sui tessuti naturali, non necessita di catalizzatore.A condizione, naturalmente, di essere cotto a 160°C per 2 minuti, come da scheda tecnica del prodotto.Se la polimerizzazione avviene correttamente la tenuta ai lavaggi è ottima.Inoltre, benché inchiostro all’acqua, è dotato di una buona elasticità, a […]
Vorrei informazioni dettagliate sulla Termopressa TC 7 Smart della Secabo.
La termopressa Secabo TC7 Smart è una termopressa semiautomatica, vale a dire che la chiusura è manuale, mentre l’apertura a fine ciclo è automatica, comandata da un magnete collegato al timer.Le piastre standard misurano cm 40×50.Montando l’accessorio “Supporto Rapido” è possibile sostituire rapidamente le piastre inferiori con quattro formati più piccoli , visibili alla pagina […]
Potreste gentilmente indicarmi l’emulsionante adatto a questo tipo di inchiostro?
Come emulsione può utilizzare la QLT universale pronta all’uso oppure la Textile HT che vendiamo con il diazio. Trova entrambe qui: https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/attrezzature-per-tesatura-e-incisione-telai/emulsioni.html
Salve, con questi fogli posso stampare con una stampante con inchiostri inchiostri non sublimatici? E poi trasferirlo su tessuti tipo cotone?
Purtroppo fare questa operazione non è possibile, serve una stampante apposta per la sublimazione e una termopressa per trasferire le stampe desiderate sul tessuto.
Questo transfer autoscontornante va bene allora anche per il legno?
Per il lengo c’è un prodotto specifico, per superfici non trattate, che trova a questo link: https://www.cplfabbrika.com/transfer-laser-pelle-naturale-e-legno-100-fogli-a4-prezzo-a-conf.html
Gli inchiostri BioBase sono miscelabili tra loro? Esiste un formulario per ottenere tinte a pantone? Grazie
Le polveri pigmentate del biobase sono miscelabili tra loro, ma non esiste un formulario per ottenere i colori pantone.Nella pratica si miscelano le polveri per correggere il colore, non per crearlo.Infatti i colori disponibili sono ben 14 e non è consigliabile, ad esempio, miscelare il giallo e il blu per ottenere il verde: in catalogo […]
Avete una colla che possa incollare la gomma siliconica sulla piastra, resistente alla alte temperature?
L’attuale tendenza è quella di non fissare la gomma alla piastra della termopressa con mastici o adesivi ad alta tenuta, poiché diventa poi difficile la sua sostituzione. Infatti i fabbricanti non incollano più le gomme alle termopresse, ma le consegnano libere.Se vuole tenere ferma la gomma le consiglio di usare del comune silicone in cartuccia: […]
Con l’emulsione per serigrafia “Plus 7000” ho problemi ad incidere il telaio. Uilizzando l’acqua non si rimuove la parte incisa. Come posso risolvere?
In generale quando le linee non si aprono, significa che il tempo di esposizione è eccessivo. In più, occorre considerare che il tempo necessario per esporre un telaio a 90 fili è circa la metà di quello necessario per esporre un 55 fili.E ancora: se i tratti del disegno sono molto sottili è necessario ridurre […]
L’emulsione serigrafica QLT viene via dal telaio con il diluente nitro?
Tutte le emulsioni serigrafiche e quindi anche la QLT non si eliminano dal telaio con il diluente nitro, che non ha alcun effetto su di esse, bensì con l’apposito prodotto di strippaggio , come per esempio: https://www.cplfabbrika.com/strippaggio-emulsione-liquido-1-litro.html Può trovare tutte le schede tecniche dei prodotti sul nostro sito, aprendo ogni volta il prodotto specifico. Oltre […]
Questo prodotto è adatto per creare adesivi da incollare sulle bottiglie di vetro?
Trova la pellicola adesiva trasparente è adatta per poter essere stampata ed applicata su vetro. Può stampare la pellicola adesiva con qualsiasi stampante laser a colori; si intaglia l’adesivo con le forbici o con un cutter, poi si applica sulla bottiglia. C’è anche la versione argento: https://www.cplfabbrika.com/poliestere-adesivo-stampabile-laser-argento-lucido-conf-50-fogli-a4.html
Vorrei maggiori informazioni su questa macchina tampografica.
La nostra macchina tampografica manuale è uno strumento preciso e robusto, adatto alle piccole-medie tirature. Il formato della tazza (70 mm di diametro) consente di stampare scritte con lunghezza massima di circa 55 mm.Il funzionamento manuale non pregiudica la costanza dell’intensità della battuta e quindi della qualità di stampa: esistono infatti due controlli di battuta […]
Ho ordinato Aquatech con colorante e ho paio di domande: il telaio quanti fili? asciugano all’aria?
Aquatech fa parte degli inchiostri professionali a base acqua, che necessitano assolutamente di essere scaldati a 160°C per aderire al tessuto.Perciò vale quanto ho scritto nella precedente e-mail.Per stampa di Aquatech su pile le consiglio telai a 55 fili/cm.
Questa termopressa è adatta per stampare su poliestere di dimensioni 60×35 cm, quantità inferiori a 10 a settimana?
Poiché il numero di stampe che prevede di fare è relativamente basso, può andare bene una pressa di tipo economico, con piastra di dimensioni cm 40×60.La lunghezza di cm 60 le sarà sufficiente solo se il disegno da trasferire ha lunghezza massima di 56 cm.Se il poliestere arriva a filo della piastra, questo non è […]
Per quanto riguarda la tela, a quanti fili/cm corrispondono a 120 micron?
L’apertura maglia di 120 micron corrisponde al tessuto a 49 fili/cm.
Avrei un problema con la carta transfer autoscontornante per tessuti chiari acquistata sul vostro sito. Per prima cosa stampando con OKI C612 ( https://www.cplfabbrika.com/stampante-colore-laser-oki-c612-n.html ) si creano dei difetti sull’immagine evidenti mostrati nelle foto allegate. Seguendo le istruzioni di pressatura allegate lo strato di pellicola che non dovrebbe trasferirsi rimane in modo evidente sul tessuto. Inoltre, concluso il procedimento, la stampa non rimane elastica e si spezza creando crepe evidenti.
Questi sono i consigli del produttore della carta transfer: Il fatto che l’immagine si spezzi tendendo il tessuto è del tutto normale: il toner non ha l’elasticità del tessuto, perciò tirando il tessuto rimangono zone scoperte.Rilasciando il tessuto tutta l’area del disegno appare coperta di toner.
Volevo sapere se la fotoemulsione QLT ha le stesse caratteristiche della Screenshot Sol HS One.
L’emulsione QLT ha circa la stessa sensibilità della HS One,Può tranquillamente effettuare una prima prova usando le medesime condizioni.Successivamente, solo se deve incidere tratti sottili, potrà effettuare piccole variazioni , dell’ordine del 10-20%.
Che cosa contiene la confezione di 100 spille diametro 37 mm?
La confezione delle spille diametro 37 mm contiene : Non contiene:
Abbiamo sostituito il vetro di questo bromografo presso un vetraio in loco, apparentemente sembrava uguale. Dal quel momento abbiamo problemi con lo sviluppo dei telai in quanto escono numerosi puntini, come se la gelatina non tenesse piu come prima. È possibile che dipenda dal vetro?
Il vetro utilizzato dal costruttore dell’espositore è un normale cristallo trasparente, spesso 8 mm. Dalla sua descrizione sembra che il vetro che avete montato fermi i raggi UV. Questo può succedere se il vetro montato è del tipo di sicurezza o antisfondamento, in quanto ha all’interno una sottilissima pellicola che, appunto, assorbe parte dei raggi […]
Ho letto che la Base Extrasoft, una volta miscelata col catalizzatore, può essere conservata e riutilizzata, ma solo per qualche tempo.Questo perché indurisce o perché perde le sue proprietà? Sono diversi giorni ormai che conservo la miscela e al tatto risulta ancora perfettamente fluida, sembrerebbe utilizzabile. Posso adoperarla? Le chiedo inoltre se vale lo stesso per la miscela di base e colori (senza catalizzatore). Per comodità ho miscelato con parecchi giorni di anticipo rispetto alla stampa la Base Extrasoft con i relativi acrilici e mi sembra di aver notato una minore capacità colorante rispetto a quando è preparata al momento. Può confermarlo o si tratta solo di una mia impressione?
Questa Termopressa Secabo TC2 va bene per stampare targhe da premiazione in alluminio sublimatico 195 gradi?
La Termopressa Secabo TC2 raggiunge la temperatura massima di 255°C , come si legge sulle informazioni tecniche alla pagina https://www.cplfabbrika.com/termopressa-manuale-tc2.htmlperciò è perfettamente idonea al transfer sublimatico su targhe metalliche. Ricordiamo che la superficie utile delle piastre è di cm 23×33.
Questa Termopressa Secabo TC2 è chiaramente a chiusura a “libro”. La chiusura a libro implica che la piastra calda appoggia progressivamente sul materiale fino alla totale chiusura oppure l’ultimo tratto la piastra calda scende parallelamente alla piastra fredda?
Tutte le termopresse con apertura a libro hanno la piastra superiore basculante, vale a dire che la piastra, quando non appoggia sulla piastra inferiore, ha la possibilità di oscillare liberamente per un certo angolo, in tutte le direzioni. Questo accorgimento costruttivo ha lo scopo di fare aderire perfettamente la piastra superiore a ciò che pressiamo […]
Questo plotter è adatto per applicare delle scritte in rilievo agli oggetti, personalizzare cornici in vetro e pochette in similpelle. Sto quindi cercando un piccolo plotter per il taglio di vinile termoadesivo e autoadesivo.
l plotter da taglio formato A3 Silhouette Cameo è adatto alle vostre esigenze. Il plotter da taglio è adatto a molte applicazioni: Può trovare i piccoli accessori per l’intaglio alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio/lame-accessori-tappetini.html
Quale è la differenza tra il Texprint Mono e il Modatex Quasar? Sono entrambi inchiostri ad acqua per serigrafia, ma quali sono le differenze?
Il Texprint Mono e il Modatex Quasar sono entrambi inchiostri ad acqua ma, facendo delle prove qui nel nostro laboratorio, abbiamo riscontrato alcune differenze. Entrambi, se non asciugati a temperatura e umidità dell’aria corretta, non hanno una buona tenuta sui capi. Entrambi se scaldati leggermente (per chi non ha nulla può andare bene anche una […]
Questa stampante ha l’inchiostro in gel?
Gli inchiostri originali per la stampante Ricoh sono in gel e servono per stampare copie a colori su qualsiasi tipo di carta. Nel caso si utilizzi la stampante Ricoh per la stampa sublimatica, occorre montare cartucce Sawgrass della serie R, il cui inchiostro è liquido, ma piuttosto denso: https://www.cplfabbrika.com/cartucce-sublimatiche-per-stampanti-ricoh.html Questo è il motivo per cui […]
Quali impostazioni occorre dare alla stampante Epson per ottenere un nero coprente sulle pellicole serigrafiche?
Qui può trovare le impostazioni della casa madre Epson:https://serigrafiaitalia.cplfabbrika.com/wp-content/uploads/2019/01/ISTRUZIONI_NERO_ESPON_Stampare-Film-su-Epson-EcoTank_2018_PROT.pdf
Come si ottiene il nero coprente sulla pellicola? Quali impostazioni sono consigliate per la stampante?
Ecco il pdf con le impostazioni consigliate da Epson: https://serigrafiaitalia.cplfabbrika.com/wp-content/uploads/2019/01/ISTRUZIONI_NERO_ESPON_Stampare-Film-su-Epson-EcoTank_2018_PROT.pdf
Con il poliestere spray riesco a stampare penne in sublimazione o con trasfert per laser?Ho una pressa per penne e vorrei trovare il sistema per stamparle con trasfert.
Se le sua pressa per penne è in grado di assicurare la completa aderenza tra la penna e la carta transfer è risolta la prima metà del problema. La seconda metà del problema è la resistenza delle sue penne alle temperature elevate: il transfer laser si trasferisce a circa 150°C e il transfer sublimatico richiede […]
Sono alla ricerca di un plotter per il taglio di termoadesivo, che mi permetta di poterlo spellicolare con la macchina spellicolatrice. Io possiedo già un Roland GX 24, ma purtroppo lascia a volte aperti dei punti di taglio, e andando ad usare la spellicolatrice mi tira su tutte le lettere che hanno questa imperfezione. Per ovviare questo problema alcuni plotter hanno la funzione di sovrataglio o di overcut. Questo plotter ha questa caratteristiche per risolvere il mio problema?
Il plotter Secabo C60V ha la funzione overcut soltanto se si utilizza il software Draw Cut Pro (il plotter viene fornito di serie con il software Draw Cut Lite). Invece tutti i plotter Graphtec della serie CE 6000 ( www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio/plotter-da-taglio-e-software/plotter-professionali-graphtec.html ) hanno la funzione Overcut di serie. Aggiungo che, a parere del tecnico Graphtec, con […]
Posso stampare con la serigrafia su questo vinile oppure ho bisogno di un PVC/Vinile apposito?
Certamente, il Vinile Autoadesivo Pro Opaco è un prodotto fatto di PVC ma è stampabile in serigrafia. Basta utilizzare un inchiostro adatto al PVC come il Serigloss o il Serimat, a seconda della finitura lucida oppure opaca che si vuole ottenere con la stampa. Le lascio il link degli inchiostri in modo che possa valutare […]
Quale è la differenza tra il Modatex e il Texprint Mono?
L’inchiostro a base acqua Texprint Mono è altrettanto valido del Modatex, ma facendo le opportune precisazioni:
Volevo sapere quale tipo di lampada può andare bene per l’incisione del telaio emulsionato con la Plus 7000.
La Plus 7000 si incide con luce UV, non con luce bianca. Si tratta infatti di emulsione al diazo, sensibile alla luce UV e poco o nulla sensibile alla luce bianca. Perciò le combinazioni possibili sono: È utile ricordare che le emulsioni pronte all’uso, come la QLT, hanno una resistenza limitata agli inchiostri a base […]
L’inchiostro serigrafico Modatex offre la possibilità di creare una qualsiasi tonalità pantone a tinta piatta mescolando in percentuale solo ciano, magenta, giallo e nero?
Con il Modatex è possibile ottenere la quasi totalità delle referenze Pantone. I colori da utilizzare sono i medesimi colori coprenti che si usano singolarmente, per le normali stampe monocolore. È sufficiente comunicarci la referenza che si desidera ottenere e, in tempi rapidi, invieremo la relativa formula con indicati i vari colori da utilizzare, e […]
Vorrei colorare un lenzuolo di cotone 3 x 3 metri, non in serigrafia, ma utilizzando semplici pennelli. Il Texprint è un inchiostro adatto?
Gli inchiostri Texprint Mono sono adatti per il lavoro che vuole realizzare. Sono inchiostri all’acqua pronti all’uso, possono essere diluiti tranquillamente con acqua. Sono adatti al cotone e asciugano all’aria in 72 ore. Se si vuole accelerare il processo di asciugatura, si può utilizzare un vecchio trucco: con un ferro da stiro e con un […]
Quale è il limite dell’utilizzo di questa emulsione serigrafica pronta all’uso con gli inchiostri all’acqua?
L’emulsione QLT, usata con inchiostro a base acqua, resiste fino a circa 200 tirature. Per darle una resistenza senza limiti può catalizzare il telaio, dopo averlo esposto e sviluppato completamente, può usare questo catalizzatore: https://www.cplfabbrika.com/screen-chem-catalyst-1-lt.html Il prodotto è liquido e pronto all’uso: si stende con una spugna sulle due facce del telaio e si aspetta […]
Dovremmo stampare su una t-shirt un logo con delle sfumature. Come dobbiamo fare per creare queste sfumature sulla t-shirt?C’è un procedimento particolare o diverso da fare?
Per la stampa ad un colore con delle sfumature va fatto un lavoro preliminare di grafica, aumentando il contrasto dell’immagine e portando le sfumature che si vogliono stampare in un intervallo di neri che vanno dal 25% al 70% (al di sotto del 20-25% la stampa risulterà bianca, al di sopra del 70-75% si stamperà […]
Per stampare disegni, testi e altro su carta transfer per decalco, posso utilizzare la mia stampante laser a colori della Epson o è necessario utilizzare altro tipo di stampante?
Per la TRANSFER LASER – DECALCO AD ACQUA và benissimo la stampante laser a colori.Non vanno bene invece le stampanti ink-jet. Le allego la scheda tecnica delle nostre carte laser decalco, le può trovare qui in confezione da 10 fogli A4 ( https://www.cplfabbrika.com/transfer-laser-decalco-ad-acqua-10-fogli-a4-prezzo-a-conf.html ) oppure qui in confezione da 100 fogli A4 ( https://www.cplfabbrika.com/transfer-laser-decalco-ad-acqua-100-fogli-a4-prezzo-a-conf.html ).
L’additivo UP fa un effetto gonfiante? Può essere aggiunto ad un qualsiasi colore Plastisol? L’additivo 86 deve essere aggiunto lo stesso? Una volta fatta la stampa quanto tempo e a quale temperatura deve stare in forno o termopressa?
L’additivo UP si aggiunge a qualsiasi tipo e marca di plastisol.Affinché l’effetto rigonfiante sia ben visibile è consigliabile stampare con telaio a basso numero di fili (da 43 fili/cm in giù).Si aggiunge l’additivo nella proporzione del 20%. Si ottiene il sollevamento dell’inchiostro dopo la stampa, scaldando a 160°C.Se si usa la termopressa non si può […]
Su tessuto chiaro, posso sovrapporre due colori diversi di base extrasoft senza che perdano la tenuta al lavaggio? O devo per forza creare due telai che non facciano sovrapporre i colori? Su tessuto scuro, La base bianca di colore, la posso sovrapporre poi con colori extrasoft per non creare troppo spessore, o va usato sempre lo stesso tipo di inchiostro, ovvero ancora la base colorata per tessuti scuri?
Quando è l’altezza della tela larga 134cm?
Il rullo da cui tagliamo la tela è alto 134 cm.Possiamo vendere lunghezze da 1 metro in su.Perciò, se acquista 1 metro di tela riceve una pezza da 1 metro X 134 cm.Se acquista 2 metri di tela riceve una pezza da 2 metri x 134 cm. E così di seguito.
Questa colla va bene anche per trasferire stampe bianche su fondo scuro su giubbotti di nylon? Regge ai lavaggi ed è coprente?
Se il giubbotto è in vero nylon resiste alla temperatura di trasferimento di 160°C, perciò il transfer serigrafico, con stampa in inchiostro plastisol, è possibile.La colla e il plastisol sono resistenti ai lavaggi.Il potere coprente è dato dall’inchiostro, non dalla colla: le consiglio di stampare il bianco a pochi fili (43-55 fili/cm)
Ho acquistato da voi la carta transfer per materiali rigidi. Per il trasferimento sulle tazze non ho avuto alcun problema anche se vorrei porvi una domanda perché sono alle prime armi: è normale che a che se la carta risulta essere autoscontornante quando trasferisco una scritta resta lo sfondo della colla? Andrebbe comunque ritagliata per evitare l’effetto adesivo? Mentre per quanto riguarda delle placchette in alluminio con superficie bianca adatte per la sublimazione non sono riuscita a trasferire l’immagine. Sapreste indicarmi la temperatura ed il tempo? Inoltre vorrei sapere a cosa serve la stuoia in silicone per le carte transfer per materiali rigidi e come utilizzarla.
Se la carta transfer per materiali rigidi rilascia tracce di colla attorno all’immagine, può provare a ridurre leggermente la pressione di trasferimento e/o il tempo di pressatura. Tutte le termopresse consentono di visualizzare sul display, a scelta, sia la scala Fahrenheit (°F), sia la scala Celsius (°C).Occorre premere i tasti di regolazione fino a che […]
Posso utilizzare questi inchiostri serigrafici su tessuti tipo magliette, scarpe in pelle, jeans? Non ci sono problemi nel lavaggio?
Gli inchiostri a base acqua, e tutti i loro additivi, aderiscono su: tessuto naturale, carta, cartone; non aderiscono su pelle, plastica in genere.Perciò, tra i materiali da lei citati, possono essere utilizzati su: magliette, stoffa jeans.Non possono essere utilizzati su: pelle, scarpe in pelle. Naturalmente ogni inchiostro all’acqua ha le sue modalità di asciugatura: alcuni […]
Posso usare i colori Texprint mono su legno?
Sul legno i colori ad acqua funzionano bene.Si ricordi solamente di dare una mano di vernice trasparente sopra alla stampa nel caso in cui il legno sia da esterno.
Questa piastra come si installa su una Termopressa Secabo TC7?
La piastra 20×30 cm si monta sulla TC7 per mezzo del Supporto Rapido per Piastre Supplementari: https://www.cplfabbrika.com/supporto-rapido-per-piastre-supplementari-per-tc7.html Dopo avere rimosso dalla pressa la piastra originale 40×50 (si allentano le due manopole sotto la pressa), si applica il Supporto Rapido.Su questo si possono installare in modo semplice e rapido tutte le 4 piastre supplementari, di diverse […]
Quale è l’altezza massima dell’oggetto che si può inserire in questa macchina?
L’altezza massima dell’oggetto che si può stampare con questa macchina tampografica è 65 mm.
La stampante EPSON STYLUS EXPRESSION PHOTO XP-15000 è adatta per creare pellicole tampografiche? Il nero è abbastanza coprente?
La stampante EPSON STYLUS EXPRESSION PHOTO XP-15000 non è adatta per la stampa di pellicole tampografiche, il suo nero non è abbastanza “nero”. Consigliamo Ecotank ET-2650 ( https://www.cplfabbrika.com/epson-eco-tank-et-2600-formato-a4-con-serbatoi-ricaricabili.html ) : il suo nero standard Epson è molto opaco e non necessita di cartucce, per cui il costo a copia è molto contenuto. Consigliamo inoltre il […]
Vorrei sapere se i cliché per tampografia sono sviluppati ad acqua o ad alcol.
Lo svilippo dei nostri cliché tampografici rossi è ad alcol.
Il catalizzatore è venduto insieme alla pasta modellabile per tampografia?
No, il catalizzatore dev’essere acquistato a parte: https://www.cplfabbrika.com/catalizzatore-per-pasta-modellabile-40-gr-prezzo-a-confezione.html
Vorrei sapere dove posso acquistare la membrana per questo tipo di bromografo per serigrafia.
La gomma per l’espositore si trova a questo indirizzo: https://www.cplfabbrika.com/gomma-per-espositore-prezzo-al-metro-quadrato.html Possiamo tagliare noi la membrana della misura di cui ha bisogno.La membrana è fornita rinforzata lungo gli angoli.Inoltre, è fornita di un rinforzo in prossimità del foro per l’aspirazione dell’aria.
Come devono essere trattate delle tazze normali per essere stampate in sublimazione? Esiste un trattamento particolare?
Per rendere stampabili in sublimazione delle tazze normali, occorre applicare il prodotto spray Digi Coat ( https://www.cplfabbrika.com/digi-coat-spray-trasparente-al-poliestere-400-ml.html ).
Nella preparazione del texprint aggiungiamo poco ritardante e dell’acqua per diliuire il colore, asciughiamo con la pistola termica e successivamente stiriamo la stampa utilizzando della normale carta da forno. Dopo lasciamo riposare la stampa circa 1 giorno e mezzo prima di spedire il capo ai clienti. Potrei ricevere gentilmente una sorta di guida che mi illustri i passaggi da seguire in modo da poter usare al meglio i vostri inchiostri?
Gli inchiostri Texprint Mono asciugano a temperatura ambiente, ma a determinate condizioni: Non a caso i Texprint Mono sono classificati come inchiostri per chi è alle prime armi, semplici da usare; ma non possiamo ritenerli inchiostri davvero professionali. E non a caso, nelle nostre istruzioni, raccomandiamo sempre di scaldarli dopo la stampa, almeno con un […]
Ho comprato la vostra emulsione per serigrafia Screen Sol RM Blu. Volevo sapere: come procedere per aggiungere il diazo? Tutta la procedura va fatta con luce gialla apposita? E quali sono gli effetti nel caso in cui dovessi impressionare il telaio troppo a lungo?
Questo è il modo corretto per aggiungere la polvere diazo alle emulsioni: E bene che tutte le operazioni riguardanti l’emulsione vengano effetuate in ambiente illuminato a luce tenue o gialla. Se il telaio viene esposto per troppo tempo possono succedere due cose:
Sono in possesso di un torchio per serigrafia molto simile a questo.Ho necessità di sostituire il telo: posso acquistarlo da voi?Se possibile sapreste anche indicarmi di quale elastomero è costituito e qual’è la sua percentuale di allungamento fino a rottura?
Vendiamo normalmente teli di ricambio per espositori: si tratta dell’articolo alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/gomma-per-espositore-prezzo-al-metro-quadrato.htmlIl prezzo è a metro quadrato. Il telo, specifico per espositori e quindi con la corretta elasticità e con il disegno interno che consente il deflusso dell’aria, viene consegnato completo di guarnizione saldata lungo il perimetro e di foro per la valvola di […]
Vorrei ordinare l’ elmulsione per serigrafia Plus 7000. Cosa consigliate come neon?
La Plus 7000 è una emulsione al diazo.Perciò consiglio senza alcun dubbio i neon UV: https://www.cplfabbrika.com/neon-uv-per-incisione-telai-60-cm-18-watt-4-pezzi.html La Plus 7000 è una emulsione al diazo.Perciò consiglio senza alcun dubbio i neon UV: https://www.cplfabbrika.com/neon-uv-per-incisione-telai-60-cm-18-watt-4-pezzi.html
L’emulsione per serigrafia SCREEN SOL RM BLU 1 KG va bene per essere incisa con lampada bianca da 400Watt?
Se la lampada emette luce bianca l’emulsione Screen Sol RM Blu non è la più adatta, in quanto richiede tempi di esposizione molto lunghi (25-30 minuti) e il suo indurimento non sarà mai ottimale. È più consigliabile, invece, una emulsione pronta all’uso come la QLT ( https://www.cplfabbrika.com/emulsione-qlt-pronta-all-uso-1-kg.html ) che è sensibile alla luce bianca e […]
Per stampare su tessuto con colori ad acqua posso usare l’emulsione Textil HT? La esporrei con una luce da 600W.
Se la lampada a 600 watt emette luce bianca e non luce UV, l’emulsione Textil HT non è la più adatta.Questa emulsione, infati, è sensibile alla luce UV e poco o niente alla luce bianca. Con luce bianca è conveniente usare l’emulsione pronta all’uso QLT che è sensibile, appunto, alla luce bianca: https://www.cplfabbrika.com/emulsione-qlt-pronta-all-uso-1-kg.htmlLa QLT è […]
Vorrei acquistare la stampante Epson per realizzare lucidi. Prima però vorrei verificare se è adatta ad esporre, oltre ai telai serigrafici, anche alcuni fotopolimeri che attualmente esponiamo con pellicola da fotounità.
Le confermo che le pellicole generate dalle stampanti Epson Ecotank sono adatte per l’incisione dei fotopolimeri in genere.
Volevo chiedere che differenze ci sono tra il telaio tesato profilo metallo 25x25mm e il telaio tesato Sc1?
La cornice in metallo 25 x25 mm ha la sezione quadrata con i lati perpendicolari tra loro.Queste cornici, come pure quelle rettangolari in legno, sono compatibili con tutti i banchi da stampa moderni, che bloccano il telaio su un solo lato. La cornice in metallo SC1 ha la sezione di 35×30 mm, dove 30 è […]
Che differenza c’è tra il telaio profilo SC1 e profilo 25×25?
La cornice in metallo 25 x25 mm ha la sezione quadrata con i lati perpendicolari tra loro.Queste cornici, come pure quelle rettangolari in legno, sono compatibili con tutti i banchi da stampa moderni, che bloccano il telaio su un solo lato. La cornice in metallo SC1 ha la sezione di 35×30 mm, dove 30 è […]
Ho acquistato da voi 2 telai già incisi, e 2 solo tesati (77 fili) dove abbiamo steso la gelatina (TEXTIL HT 1 KG – Emulsione Universale) e inciso. Abbiamo fatto molte stampe dirette su t-shirt in cotone utilizzando solo inchiostri Plastisol Amex. Dopo un periodo di inutilizzo, vogliamo rigenerare tutti e 4 i telai. Abbiamo pulito i telai (SOLVENTE PULIZIA TELAI 51) e successivamente abbiamo spruzzato abbondantemente la STRIP SOLUZIONE CONCENTRATA ,lasciata agire 5 minuti. La gelatina non si ammorbidisce e anche utilizzando dei sali strippaggio (diluiti al minimo) il risultato non cambia. La gelatina è indurita e non si sfalda. Da cosa può dipendere?
Al successo dell’operazione di strippaggio concorrono tantissime variabili, perciò possiamo dire che l’imprevisto è molto frequente. In generale:
Vorrei avere maggiorni informazioni sul sistema DIGISERI: funzionamento, costi ecc…
Il sistema Digiseri è nato per consentire la stampa su tessuto di immagini a più colori, in quantità limitate, utilizzando un solo telaio serigrafico.In altre parole, per ridurre notevolmente i costi di impianto e di avviamento stampa.Oltre a rendere possibile la stampa a più colori utilizzando un banco serigrafico a un solo colore. Il sistema […]
È normale che utilizzando l’additivo UP, la stampa rimanga ruvida? Se lo volessi ancora più in rilievo devo aggiungere, più colore, più prodotto up o lasciare più tempo ad asciugare (60″)?
La superficie ruvida e spugnosa è tipica e normale utilizzando l’additivo UP.La percentuale del 20% è corretta; se vuole accentuare l’effetto rigonfio può portarla al 25%, ma non di più.Il vero metodo per aumentare l’effetto rigonfio è stampare con telaio a basso numero di fili e comunque depositare sulla stoffa uno strato di inchiostro di […]
Ho un problema con la fotoemulsione QLT (Ultra – Fast Exposing SBQ – Photopolymer textile emulsion) in fase di stampa. Dopo circa 40 stampe) si staccano i pezzi di emulsione. Espongo con una fonte luminosa puntiforme, una lampada fluorescente da 55W e torchio. Il problema potrebbe essere nella fotoemulsione che non viene incisa completamente?
Per dare una risposta certa avremmo necessità di sapere:
È possibile stampare su polistirolo con questo inchiostro serigrafico a base solvente?
Non è possibile stampare il polistirolo espanso con inchiostri a base solvente. Aziende con esigenze analoghe alla sua, su nostro suggerimento hanno avuto ottimi risultati utilizzando l’inchiostro a base acqua Texprint Mono https://www.cplfabbrika.com/texprint-mono-amex-conf-1-kg.html L’unico limite di questo inchiostro è che richiede telai con filatura massima di 55 fili/cm; perciò la fattibilità dipende dalle caratteristiche della […]
Ho stampato con inchiostri serigrafici Serimat un telaio da 120 fili su vinile adesivo bianco. Purtroppo non sono riuscito ad avere un effetto pulito della stampa. Qual’è il motivo?
Il motivo più probabile è che l’inchiostro utilizzato avesse una eccessiva densità e andasse diluito con apposito Diluente Normale 290.15, oppure Diluente Lento 290.23. Il secondo motivo possibile è che l’inchiostro sia rimasto fermo troppo a lungo sul telaio e abbia chiuso parte delle maglie; in questo modo l’inchiostro è passato attraverso il telaio solo […]
È corretto usare questo prodotto, con l’idropultrice, per rimuovere gli inchiostri a base solvente dal telaio? E dopo quanto tempo si può rimuovere l’inchiostro?
Gli inchiostri a base solvente devono essere rimossi completamente dal telaio prima che asciughino; dopo è troppo tardi. Il prodotto che rimuove facilmente l’inchiostro, purché non sia solidificato, è esattamente il Solvente Pulizia Telai 52, che deve fare parte della dotazione standard di ogni serigrafo.Se l’inchiostro è solidificato, il telaio non è più recuperabile. Per […]
I fili della tela determinano la risoluzione dell’immagine?
La filatura dipende dal tipo di inchiostro che andrà ad utilizzare.L’inchiostro si stabilisce in base al materiale su cui stampa, in questo caso sul cotone sono consigliati gli inchiostri ad acqua(come i Texprint).Stampando co gli inchiostri ad acqua si utilizza un telaio con una filatura di 55 fili.Con una filatura così, lo spessore minimo delle […]
Acquistando il Pantone, come devo fare per capire le quantità dei singoli inchiostri che devo usare per ottenere il giusto colore?
La guida Pantone ha il solo scopo di far corrispondere un codice a un colore preciso : il colore dei vari cartoncini colorati che compongono la guida. La riproduzione del colore corrispondente a ogni codice è compito del fabbricante di inchiostri: quasi tutti i produttori hanno un loro formulario interno che fa corrispondere ai vari […]
Per velocizzare l’essiccazione degli inchiostri Biobase é possibile usare gli stessi sistemi usati per altri inchiostri ad acqua (forno ad aria, pannelli radianti )?
Si può rendere più rapida l’asciugatura degli inchiostri Biobase semplicemente riscaldandoli: getto di aria tiepida, termopressa, forno a tappeto.Trattandosi di inchiostri a base acqua si ha maggiore efficacia con forte movimento di aria e non necessariamente con temperature elevate.Un semplice ventilatore ad aria fredda può essere molto efficace.
Come si usa la carta transfer autoscontornante per tessuti chiari? Ha un lato preciso su cui deve essere stampata?
La carta transfer porta sulla faccia più liscia la scritta: “Print on other side”; la scritta è stampata in colore molto leggero ma visibile.Ciò significa che occorre stampare sull’altra faccia, che è la più ruvida. La temperatura di trasferimento che ha impostato, 365 ° Fahrenheit, corrisponde a 185°C; è una temperatura prevista dalla scheda tecnica […]
Con A3 si intende la misura del telaio o dell’area stampabile? Se è dell’area stampabile, quanto misura il telaio?
La misura del telaio con area stampabile A3 è 47×68 cm (larghezza x altezza). L’area stampabile è più interna alla misura massima del telaio in quanto è un’area di sicurezza che abbiamo calcolato:
La vostra emulsione Saati universale riesco ad inciderla con le lampade UV Philips da 18W che ho a disposizione?
I tubi neon Philips TLD emettono luce UV, perciò sono idonei a indurire l’emulsione al diazo Saati. Tuttavia occorre verificare se la luce emessa dal gas neon ha qualche tipo di filtro per non danneggiare la vista.In questo caso l’effetto sull’emulsione sarebbe molto ridotto. Se ha i neon a disposizione le conviene fare un tentativo […]
Il Plotter da Taglio A4 Silhouette Portrait, qual’è il formato minimo che può caricare? E Qual’è lo spessore massimo del cartoncino che può tagliare?
Il PLOTTER DA TAGLIO A4 SILHOUETTE PORTRAIT taglia il formato A4 e 20 cm di larghezza fino a 3 metri di lunghezza. Il piano da taglio del plotter è adatto a caricare materiali fino a 2 mm di spessore.
Lo spessore del vetro di questo torchio per serigrafia è 5mm (o 1 cm)? Si tratta di una semplice lastra o ha particolari trattamenti (antigraffio, temperato)?
Per il torchio di esposizione si utilizza del semplice vetro, naturalmente NON trattato anti UV. Lo spessore, minimo 5 mm, dovrà essere proporzionato alla dimensione del torchio, per reggere il peso del telaio e l’eventuale peso dei pressori.
Ho un problema con il lavaggio dell’emulsione dal telaio serigrafico (72 fili), non riesco a lavar via l’emulsione del tutto. Quale prodotto può aiutarmi a risolvere il problema?
Circa il recupero dei telai con prodotti di strippaggio dobbiamo tenere presenti poche regole fondamentali: In generale il prodotto di strippaggio più ad ampio spettro di azione, tra quelli che commercializziamo, è lo Strippaggio Emulsione Liquido, di Quasar ( https://www.cplfabbrika.com/strippaggio-emulsione-liquido-1-litro.html )
Stampo su tessuto con l’inchiostro Plastisol Ecoline. Vorrei sapere quale è il tipo di tela più adatto (numero di fili al cm quadrato).
Per questo inchiostro la filatura del telaio consigliata è compresa tra i 34 e i 120 fili/cm. La filatura dipende anche però dal disegno: se è sottile solitamente si usano filature più alte mentre viceversa se non ha particolari problemi di sottigliezza si usano le basse filature con cui è anche più semplice stampare. Se […]
Ho un banchetto serigrafico Silver Start Up dove faccio qualche stampa su t-shirt. Vorrei sapere che cosa mi servirebbe per stampare su delle sacche in poliestere 210D, oltre al telaio e ad una sagoma più piccola rispetto quella che ho per infilare le sacche? Che tipo di colore (in questo caso nero) e additivi servono? Infine, va bene l’asciugatura in pressa.
Gli inchiostri adatti al poliestere sono il Nyloflex ( https://www.cplfabbrika.com/nyloflex-quasar.html ) e il Plastisol ( https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.html ). Il Nyloflex asciuga a temperatura ambiente in 24 ore circa (comunque consigliamo di effettuare un test preliminare per verificare la tenuta e l’asciugatura).I Plastisol necessitano di essere cotti a 160 gradi in termopressa per polimerizzare e attaccare sul […]
Ho un problema con la tenuta del Seriprop Quasar. Ho stampato su delle borracce pieghevoli in PE. Passate in forno e fatte freddare, la stampa teneva allo sfregamento. Dopo qualche ora, sono andato a inscatolare e l’inchiostro non teneva più. Posso risolvere in qualche modo?
Confermo che il Seriprop è l’inchiostro adeguato per la stampa su PE, ma a condizione che la tensione superficiale del PE non sia troppo bassa.In questo caso il materiale va trattato prima della stampa con fiammatura, usando l’attrezzo adeguato (macchina fiammatrice).In mancanza di questo si può fare un tentativo aggiungendo all’inchiostro il 20% di Promotore […]
Che vantaggio offre la Ecotank rispetto alle normali cartucce Epson?
Le stampanti Epson che consigliamo oggi sono delle Ecotank, vale a dire non utilizzano cartucce, ma inchiostro acquistato in bottiglino e quindi molto più economico. Questo consente un forte risparmio sui costi delle cartucce. Infatti, per ottenere un nero coprente, il file va impostato “scala di grigi” e “nero 100%”.E’ un grosso errore generare il […]