Nel caso di utilizzo del Nyloflex sulla pelle si deve prima trattare con il PROMOTORE DI ADESIONE o posso serigrafare direttamente?
Il Nyloflex potrebbe aderire senza alcun additivo sulla pelle non trattata. In caso di pelle trattata, o se ha verificato una scarsa aderenza, occorre aggiungere all’inchiostro il Promotore di Adesione, nella dose del 10% In altre parole, il Promotore di Adesione non vien usato come pre trattamento sulla pelle, ma viene aggiunto all’inchiostro come un […]
Quali sono le misure della tavola di stampa?
La tavola di stampa del banco Eco misura cm 42×60, di cui utili cm 42×50.Si tratta di banco adatto alla stampa di disegni formato A4 (cm 21×30). È invece meno adatto alla stampa di disegni formato A3 (cm 30×42).Per la stampa agevole di questo formato c’è il banco Silver Start Up: https://www.cplfabbrika.com/silver-startup.html
Lo spray può essere utilizzato su targhette di alluminio stampate con stampante apposita a getto d’inchiostro per proteggere dallo sbiadimento della stampa?
Esatto, va usato per proteggere la stampa sublimatica su supporti rigidi in genere.
Nella descrizione dice che polimerizza anche con cappa flash ma nella scheda tecnica richiede cmq i 160° per la polimerarizzazione. Posso effettivamente usare in modo corretto questo tipo di inchiostri avendo solo una cappa flash?
Si, confermo che si può polimerizzare anche solo con cappa flash. Ovviamente bisogna accertarsi che la temperatura sia effettivamente 160 gradi.
Ho una stampante DTG VIPER.Volevo sapere se questo forno sia adatto alle mie esigenze per asciugare sia il primer, che gli inchiostri dopo la stampa.
Il forno ideale per l’asciugatura delle t-shirt stampate con digitale diretta ha la camera lunga circa un metro.Come i forni Vastex della gamma più evoluta. Tuttavia, con particolari accorgimenti e se la produzione non è troppo elevata, anche il piccolo forno Vastex D-100 può funzionare: consiglio di impostare la velocità del tappeto al valore minimo […]
È possibile regolare facilmente la pressione con questo apparecchio? Quale deve essere il valore minimo dell’aria compressa all’acciata alla macchina?
La termopressa serie PRO, cm 38×38 pneumatica, lavora con pressioni da 0 a 10 bar. Le pressioni usuali di esercizio sono comunque comprese tra 3 e 6 bar. La pressione in entrata è regolabile con manometro, posto sul lato posteriore sinistro della macchina. Naturalmente la pressione impostata sul manometro del compressore deve essere superiore a […]
La carta transfer ink jet può essere stampata con stampante laser?
Ovviamente no. La carta inkjet va bene solo per stampanti a getto d’inchiostro, di qualsiasi marca e modello. La qualità della stampa chiaramente dipende dalla qualità della stampante. Per stampanti laser ci sono le carte transfer per stampante laser, le trova tutte nella nostra sezione del sito: https://www.cplfabbrika.com/transfer/transfer-laser.html
È adatto anche per la tesatura di telai in alluminio? Non potendo ovviamente usare la graffatrice sull’alluminio come si procede al fissaggio della tela sul telaio?
Non potendo usare la graffatrice sull’alluminio, la tela deve essere incollata al telaio. I prodotti adatti sono : Il tempo di asciugatura della colla su alluminio è di circa 15 minuti.
Con questo bromografo si possono incidere telai di 120 fili con immagini retinate? Insomma sapere se è ottimale per le immagini fotografiche.
Gli espositori a neon, che quindi emettono una luce diffusa, non sono i più adatti per incidere immagini con retini.Per queste applicazioni sono molto più adatti gli espositori a luce puntiforme, in cui il raggio di luce che illumina il telaio ha una diffusione conica. Si possono migliorare leggermente le prestazioni degli espositori a neon […]
Il plotter è comprensivo di lame, oppure vanno acquistate a parte?
Nel plotter è inclusa la lama standard da 30 gradi. Sul sito, a parte, trova anche le lame a 45 gradi (per intagli particolarmente fini) ed a 60 gradi (per intaglio di materiale più spesso, come il flock).
Posso stampare questo telaio con la mia stampante Uv led?Quanto misura l’area di stampa?La mia stampante ha un formato max A3, quali sono i telai che posso acquistare, che abbiano misure max A3?
Posto che la stampante UV led riesce a stampare sulla tela in poliestere del telaio serigrafico, il risultato sarà un’immagine, tanto più dettagliata quanto più è fitta la tela. Ma sicuramente la stampa non andrà a chiudere le maglie del tessuto come fa un’emulsione serigrafica.Quindi alla fine della stampa non si otterrà una matrice serigrafica […]
Quali sono le misure totali del Banco Silver Start Up per Serigrafia montato? E quale è il suo peso?
Il banco manuale per serigrafia Silver Start Up misura cm 95 di profondità, cm 40 di larghezza e cm 42 di altezza.Pesa circa 15 Kg.
Questo prodotto può essere utilizzato in un impianto elettrico domestico, e quali modifiche sono necessarie, eventualmente?
La cappa in questione assorbe 3500 Watt di potenza.Tenuto conto che i normali impianti domestici consentono un prelievo massimo di corrente di 3300 Watt, accendendo la cappa sicuramente le si chiuderà l’interruttore/limitatore dell’impianto. Se non vuole adeguare l’impianto, stipulando un contratto per una maggiore potenza, può prendere in considerazione cappe flash con assorbimenti inferiori quali, […]
Questi colori sono coprenti e per quanto tempo resistono prima di asciugarsi sul telaio?
Gli inchiostri Biobase asciugano più lentamente rispetto agli acrilici all’acqua, quali il Texprint Mono. In ogni caso, anche dovessero asciugare e otturare le maglie, è sufficiente lavare il telaio con acqua per liberare le maglie e rendere il telaio nuovamente utilizzabile.Questo inchiostro, infatti, non tiene all’acqua. I colori sono molto coprenti anche se stampati a […]
Questa carta è autoscontornante?
Le carte transfer sublimatiche sono per forza di cose autoscontornante.Infatti, durante il trasferimento a caldo, è solo l’inchiostro sublimatico che si trasferisce sul tessuto e non c’è alcuna pellicola di supporto che richieda di essere intagliata.
La Carta Autoscontornante non è solo per i tessuti chiari?
Questo è un tipo di carta che funziona con qualsiasi stampante laser, e non necessita di plotter. Costa parecchio, e bisogna fare un doppio passaggio, il primo è l’accoppiamento della stampa con il fondino bianco, il secondo è il trasferimento finale sul tessuto. La carta funziona benissimo, bisogna solo prendere dimestichezza con il primo passaggio, […]
Gli inchiostri BIOBASE per Serigrafia come reagiscono all’esposizione al sole? Negli anni le stampe scoloriscono rapidamente o hanno buona resistenza? È possibile stampare anche PVC?
Gli inchiostri Biobase aderiscono molto bene alla carta, al cartone, al legno naturale; non aderiscono affatto al pvc, in quanto non contengono alcun solvente in grado di intaccare la plastica. Sono privi di solventi. Circa la resistenza ai raggi solari e alla stabilità del colore, non abbiamo ancora dati certi in quanto il prodotto è […]
Nutro forti dubbi sui fornetti con le camere “più compatte” durante una produzione poiché durante queste lavorazioni, un forno più lungo consente di aumentare la capacità di produzione poiché la stampa a 1 colore avviene in tempi molto rapidi e il posizionamento sul nastro avviene sicuramente a meno di un pezzo al minuto. Lo prenderei in considerazione soltanto con un nastro esterno più lungo.
Quando sono usciti i primi forni compatti Vastex eravamo anche noi di CPL Fabbrika piuttosto scettici : come è possibile che un forno con tunnel lungo 50 cm e soltanto 1625 Watt di potenza assorbita faccia il medesimo lavoro di un forno da 2 metri, che consuma 7000 Watt? È possibile, grazie al progresso tecnologico […]
Vorrei qualche notizia per la stampa su carta degli inchiostri per serigrafia ecologici BIOBASE. Come si mescolano?
In sintesi Biobase si compone di: Nel barattolo della base sono contenuti due misurini di diverse grandezze, per dosare la polveri, l’acqua, i colori concentrati Biobase dà i migliori risultati se stampata a 90 fili.La coprenza è ottima anche su carta o cartoncino nero. Biobase non ottura mai il telaio in maniera irrimediabile: nel caso […]
L’inchiostro come viene asciugato? C’è bisogno di un forno?
Nei nostri kit stampa tshirt sono inclusi inchiostri ad acqua, che asciugano all’aria nel giro di 2-3 ore (e possono essere lavati dopo 4-5 giorni). Per accelerare il processo di asciugatura e migliorare la tenuta ai lavaggi si consiglia si usare aria calda (una pistola termica ad esempio può andare benissimo).
Che differenza c’è tra la Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti e il Sistema Digiseri?
La differenza sta nel fatto che la tecnica Digiseri è un ibrido tra il digitale e la serigrafia, nel senso che l’immagine viene comunque stampata con la stampante laser, ma il fondo colloso viene stampato in serigrafia. Quindi ovviamente vale la pena solo se ci si vuole attrezzare per la serigrafia, e se il numero […]
Volevo sapere se la pasta da taglio per inchiostri a base solvente fosse utilizzabile esclusivamente con le tinte per stampa in quadricromia o se fosse egualmente efficace anche sulle normali preparazioni coprenti.
La pasta da taglio per inchiostri a solvente è compatibile con qualsiasi inchiostro a solvente e non soltanto con la serie Europa per quadricromia. Il suo effetto resta comunque quello di indebolire il colore, riducendone l’intensità cromatica e la coprenza.
Questi inchiostri a solvente sono adatti per stampare su t-shirt in cotone?
Gli inchiostri a solvente non sono utilizzabili su tessuto. Per tessuto deve usare inchiostri ad acqua : https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-a-base-acquosa.html, oppure Plastisol (questi necessitano di cottura): https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-plastisol.html
Con i fogli autoscontarnti si può ottenere un buon risultato anche con ferro da stiro?
La carta transfer va trasferita con termopressa, è sconsigliatissimo l’uso del ferro da stiro, in quanto è impossibile calcolare il calore della piastra e la pressione esercitata.
I tempi di incisione indicati nella tabella sono validi anche se viene usato un solo Neon da 18W ?
I tempi di esposizione indicati nella tabella (immagino si riferisca alla tabella di esposizione dell’espositore Eco) sono validi per l’utilizzo di n.4 neon da 18 Watt, distanti cm 10 tra loro e distanti cm 15 dal telaio. Devo osservare che non è possibile incidere un telaio serigrafico, per piccolo che sia, con un solo neon; […]
Questo vinile è sovrapponibile? Lo devo applicare tramite pressa sopra uno strato di vinile bianco.
Sì, il vinile è sovrapponibile con altri di altri colori.
Vorrei avere delle informazioni su questo Plotter: 1) funziona come un plotter da taglio normale? (si collega ad usb, si può regolare la pressione e la velocità, legge i crocini di taglio, ecc..) 2) si può stampare da corel draw x8? 3) è compatibile con windows 7?
Il plotter è un normalissimo plotter da taglio (con qualche limite in più rispetto a quelli professionali). Ad esempio, non ha la lettura automatica dei crocini, per effettuare uno scontorno serve un tappetino da taglio speciale PixScan ( https://www.cplfabbrika.com/tappetino-per-scontorno-immagini-pixscan-cm-30×30-per-cameo.html ) , nella descrizione vede il funzionamento. Ha un software interno tutto suo, da cui inviare […]
Con il PLOTTER DA TAGLIO C30IV LAPOS (Drawcut Lite) è possibile importare disegni realizzati con altri software? Se “si”, quali formati accetta?
I plotter Secabo accettano files vettoriali in formato .eps, che quindi si possono creare con vari software.
Per stampare su pettorine sportive va bene l’inchiostro serigrafico Nylofles Quasar?
Certo, il nyloflex va benissimo per la stampa su pettorine (che immagino siano in poliestere). Il numero di fili dipende dall’immagine e dal colore di stampa e del supporto.
Buongiorno, vorrei avere maggiori informazioni riguardo al LUMII INKODYE: 1) i colori si possono mischiare tra loro per ottenere altre tonalità es: (giallo+blu )x avere un verde. 2) la pellicola su cui bisogna stampare è normale acetato? 3) si può stampare con stampa laser in nero. 4) Quale parte dell’acetato va a contatto diretto con la maglietta ? la parte stampata? 5) una volta trasferita la foto è possibile effettuare un’altro transfer, sempre sulla stessa maglietta in aree dove il tessuto è ancora non stampato, di un’altra foto con un altro colore per ottenere una stampa muticolor e multisoggetto? 6)il lavaggio con il fissativa va effettuato necessariamente in lavatrice o si può ffettuare “tipo a mano”.
Rispondo per punti:
Nella scheda tecnica del prodotto c’è scritto che per la pulizia degli strumenti basta l’acqua, ma occorre il solvente apposito?
Come ha giustamente letto sulla scheda tecnica, per la pulizia degli strumenti basta l’acqua. Nessun solvente.
In quanta base ecologica viene diluito un pigmento da 25 gr di inchiostro BioBase?
Poiché il pigmento concentrato viene aggiunto alla base nella misura del 5% in peso (escludendo l’acqua), con 25 gr di pigmento si colorano 500 gr. di base. Aggiungendo l’acqua si ottengono circa 700 gr di inchiostro pronto all’uso. Poiché la durata nel barattolo dell’inchiostro biologico è limitata a 2-3 giorni, si consiglia di preparare volta […]
Questi inchiostri serigrafici, sono adatti per dipingere su stoffa senza l’uso del telaio? Devo usare qualche accorgimento affinché non sbiadiscano?
Le confermo che gli inchiostri serigrafici Texprint Mono sono adatti all’impiego su cotone. È possibile che, con temperature basse e umidità dell’aria elevata,che l’asciugatura proceda con troppa lentezza. Il rimedio è piuttosto semplice: proteggiamo la stampa con un foglio di carta da forno e passiamo sopra un ferro da stiro regolato sull’alta temperatura. La stiratura […]
Questo plotter è in grado di ritagliare il vinile flex termosaldabile per stampe su Tshirt?
Il plotter Silhouette Portrait è molto adatto al taglio del vinile termosaldabile. Naturalmente la profondità del taglio è limitata ai pochi micron del vinile, mentre il foil che lo regge rimane intatto. Il foglio accettato dal plotter ha dimensioni A4.
Oltre al telaio, sono compresi nel prezzo di questo banco di stampa serigrafico altri accessori quali spatole, inchiostri, solventi?
Nel prezzo del banco a un colore Silver Start Up non sono compresi telai, né accessori. Questi devono essere acquistati a parte.
Posso usare questi colori per dipingere dei tessuti naturali ma usando tecniche di stesura come rulli e pennelli? Si possono rendere più fluidi allungandoli un po’ con dell’acqua?
Sì, è possibile utilizzare gli inchiostro Texprint Mono stendendoli a pennello o a rullo.Si tratta solo di aggiungere acqua fino a ottenere la giusta consistenza. L’aggiunta di acqua riduce in proporzione il potere coprente dell’inchiostro, e occorre quindi trovare il giusto compromesso.Per poter contare su una buona tenuta al lavaggio è bene scaldare la decorazione […]
É possibile usare l’incisore in orizzontale anziché appeso al muro?
Sicuramente l’Espositore Eco può essere usato anche in orizzontale. La predisposizione per l’uso appeso è solo un’opportunità in più per chi vuole risparmiare spazio.
Questi tipi di inchiostri sono adatti anche per stampare in serigrafia su tessuti scuri, come il nero?
Gli inchiostri serigrafici Texprint Mono sono adatti a stampare su fondi scuri.Permette di ottenere la resistenza al lavaggio senza il passaggio in forno. Ideale per cotone e tessuti in genere che non resistono a temperature elevate e in tutti i casi di lavori senza la possibilità di polimerizzare. Ovviamente ci saranno da fare più passaggi, […]
Questa termopressa è adatta anche per carta transfer sublimatica?Il piano estraibile permette di poter mettere piastre di altre misure?
La Termopressa Secabo 40×50 piano estraibile è perfettamente adatta al transfer sublimatico. Il piano estraibile offre il vantaggio di operazioni di carico/scarico dei pezzi più facili e sicure, eliminando quasi totalmente il rischio di bruciarsi.La piastra estraibile, però, non è sostituibile. Le termopresse con possibilità di sostituzione delle piastre sono le Secabo TC5 Smart e […]
È possibile utilizzare la colla a pennello per avere un effetto più artistico ed unico per ogni singolo pezzo prodotto ?
Sì, certo è possibile; forse sarà necessario diluire lievemente il prodotto per renderlo pennellabile. Restano invariate le condizioni di asciugatura e cottura, considerando però che a strati più spessi di colla corrispondono tempi maggiori di essiccazione. La colla è incolore.È possibile pigmentarla in oro o argento aggiungendo dal 5 al 10% di polvere colorata https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/glitter-e-polveri.html
Questa stampante è compatibile con il software Accu Rip ( https://www.cplfabbrika.com/rip-per-epson-accurip-con-assistenza-permanente.html ) ?
A oggi il software Accurip non è compatibile con la stampante XP-15000, trattandosi di modello recente. Il RIP sarebbe comunque necessario, ma non indispensabile, solo per la stampa di retini. Le segnalo altri due tipi di stampante, le Ecotank ET-2600 ( https://www.cplfabbrika.com/epson-eco-tank-et-2600-formato-a4-con-serbatoi-ricaricabili.html ) e ET-14000 ( https://www.cplfabbrika.com/epson-ecotank-et-14000-con-serbatoi-ricaricabili.html ) , che accettano inchiostri originali Epson ma […]
Quale è la procedura passo passo per applicare il mylar dorato su una stampa serigrafica?
Per applicare la lamina con tecnica serigrafica si procede in questo modo:
Esiste in commercio un inchiostro bianco Plastisol “antisanguinamento”?
L’unico sistema efficace per evitare che il plastisol sanguini sul poliestere è stampare un fondino/barriera: il prodotto adatto è il Dyno Grey, che trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/plastisol-effetti-speciali-e-additivi.htmlIl Dyno Grey si stampa da 34 a 62 fili e la scheda tecnica è scaricabile dalla medesima pagina del sito, cliccando sul prodotto. Sopra il fondino può stampare […]
Quante applicazioni di Remove ER 5 vanno effettuate per pulire / strippare il telaio serigrafico?
Il prodotto Remove ER 5 è pronto all’uso, perciò già diluito, perciò relativamente blando. Il prodotto non deve mai asciugare sul telaio: se questo avviene si ottiene l’effetto contrario e cioè che l’emulsione diventa inamovibile. Questa caratteristica non è del solo Remove ER 5, ma è comune a qualsiasi prodotto di strippaggio. Se il Remove […]
L’inchiostro serigrafico ad acqua pronto all’uso ha una data di scadenza?
Il fabbricante Amex garantisce l’integrità del prodotto, debitamente sigillato, per un anno.Tuttavia, se il prodotto non è stato esposto al gelo, se non è mai stato aperto, oppure se è stato utilizzato ma poi richiuso in modo ermetico, ci sono buone probabilità che sia ancora utilizzabile. Al massimo potrà essere necessario aggiungere qualche goccia di […]
Ottengo un effetto plastificato, se stampo il foglio di vinile con una pressa o un ferro da stiro?
Il trasferimento con ferro da stiro è possibile ma, data la scarsa pressione esercitata, non è assicurata una tenuta duratura. Per quanto riguarda l’aspetto della superficie, sì, certo, è plastificata, in quanto lei trasferisce un foglio di vinile. È possibile trasferire solo la decorazione utilizzando le carte transfer laser autoscontornanti, in cui si trasferisce solo […]
Ho letto che l’Additivo 86 aggiunto al bianco plastisol restituisce maggiore fluidità nella stesura del colore.L’additivo ha anche potere essicante?Posso miscelare direttamente l’additivo a tutto il barattolo da 1 kg senza modificarne la durata?La trementina o l’acquaragia possono essere utilizzati per la diluizione?
L’impiego dell’additivo 86 è praticamente obbligatorio, in quanto si tratta del diluente standard per gli inchiostri Plastisol.Come effetto collaterale rende anche il plastisol più brillante, ma la sua funzione specifica è quella di renderlo più fluido e più facilmente stampabile ogni volta che se ne avverte la necessità. In quanto diluente non esiste una prescrizione […]
Questa carta è autoscontornante?
La carta transfer laser per pelle naturale e legno non è autoscontornante. Tuttavia, come si apprende dalla scheda tecnica, scaricabile alla medesima pagina del sito, la pellicola che sorregge la stampa è trasparente e molto sottile, tanto che non altera le caratteristiche del supporto.Perciò l’uso del plotter da taglio non è indispensabile. È prudente, invece, […]
Ho acquistato un Inchiostro Base Modatex e la Polvere Oro. La quantità di additivo (3% del peso) va calcolata in base al peso dell’inchiostro o dell’inchiostro + polvere oro?Ho acquistato un Inchiostro Base Modatex e la Polvere Oro. Se si mette poco additivo la stampa può non aderire al meglio? Se si sbaglia e si mette più additivo può essere anch’esso un problema? Infine, il caldo può influire sulla stampa?
Rispondo nell’ordine alle sue domande: In ogni caso, anche usando il catalizzatore, le suggerisco di scaldare la stampa, anche solo con l ferro da stiro; in questo modo eliminerà ogni traccia di umido dalla stoffa e favorirà l’adesione dell’inchiostro alle fibre del tessuto.
Il fornetto Vastex D100, è utilizzabile anche per stampa digitale diretta su tshirts o è troppo corto e veloce?
Il fornetto D 100 nasce per la cottura degli inchiostri plastisol e in questa funzione si comporta benissimo. Da parte nostra l’abbiamo collaudato con successo anche nel processo di corrosione, che come lei sa prevede prodotti a base acqua.E’ vero che la cappa del D 100 è corta, ma è anche vero che la velocità […]
La stampa dei disegni sui fogli trasparenti può essere fatta con una normale stampante o c’è bisogno di una macchina particolare?
La stampa sui “fogli trasparenti” può essere fatta in linea generale con una comune stampante ink jet. Anche se esistono stampanti, da noi collaudate, che fanno questo lavoro molto meglio di altre; le può trovare alla pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/stampa-pellicole/stampanti-epson.html Il problema, semmai, sta nel “foglio trasparente”, che deve avere determinate caratteristiche, cioè deve avere […]
Che differenza c’è tra il Plastisol Bianco e il Plastisol Bianco Flash?
Il Bianco è un colore da finitura, caratterizzato dal colore “candido”, da un ottimo potere coprente; i suoi tempi di asciugatura sono quelli standard degli inchiostri Plastisol. Il Bianco Flash è un colore adatto ai fondini, caratterizzato da un colore lievemente meno “candido” e da un buon potere coprente. Il suo tempo di asciugatura, almeno […]
La stampante Epson Ecotank ET-2600 ha tutte le cartucce con inchiostro nero oppure usa anche i colori?
La stampante Ecotank ET-2600, compresa nel kit Esco In Pellicola, non è alimentata con cartucce, ma ha 4 serbatoi che vengono riempiti con inchiostri originali Epson, contenuti in flaconi. Nel kit sono inclusi: Perciò si può usare la stampante in due modi a scelta: In entrambi i casi la qualità di stampa e il potere […]
Questa stampante utilizza cartucce? Ed è adatta per stampare matrici per tampografia?
La stampante Epson Ecotank ET-2600 non è alimentata con cartucce, ma ha 4 serbatoi che vengono riempiti con inchiostri contenuti in una serie di flaconi. Sono inchiostri originali Epson. Questa stampante si può usare in due modalità: In tutti i casi, il nero è abbastanza coprende per essere adatta alla produzione sia di matrici per […]
Vorremmo acquistare un piccolo Plotter da Taglio Cameo per eseguire delle Stampe Trasfer. Abbiamo già una pressa a caldo. Vorrei un vostro parere.
Il plotter Cameo 3, nei limiti delle sue dimensioni, è semplice da utilizzare e molto affidabile. È un plotter da taglio ideale per intagliare vinili di larghezza 30 cm e lunghi fino a massimo tre metri. Il software di cui è dotato consente anche il riconoscimento dei crocini (no lettura ottica automatica) per scontornare immagini […]
La stampante Epson ET-2600, se modificata, può accogliere inchiostri per sublimazione?
L’utilizzo di una stampante modificata per fare stampe sublimatica è, secondo la nostra esperienza, del tutto sconsigliabile: l’inconveniente è dovuto al fatto che la testina originale della stampante non è adeguata alla densità dell’inchiostro sublimatico, perciò si ottura. Consigliamo perciò stampanti sublimatiche dedicate, come per esempio le stampanti Sawgrass incluse nel sistema Virtuoso: https://www.cplfabbrika.com/sublimazione/attrezzature/sistema-integrato-virtuoso.html
Le misure del telaio serigrafico qui indicate sono INTERNE o ESTERNE?
Le misure del telaio per serigrafia indicate sono sempre ESTERNE.
Ho acquistato la base universale ad acqua ( https://www.cplfabbrika.com/texprint-base-tessuti-scuri-confez-1-kg.html ) con i relativi pigmenti.Sto riscontrando un problema nella coprenza su tessuti scuri. I pigmenti che uso sono il bianco e il rosso, con entrambi risulta una copertura non buona; in quanto si nota fortemente il colore della maglia. Sapete indicarmi come risolvere il problema?
Qualsiasi inchiostro, all’acqua o con altri tipi di base, ha problemi quando si tratta di coprire materiali scuri.La classica soluzione era di stampare un fondino bianco, con la medesima forma del disegno da riprodurre; e, su questo,dopo asciugatura parziale, effettuare la stampa con il colore desiderato. L’inconveniente di questo metodo è che occorre disporre di […]
Dove posso trovare l’inchiostro Plastisol Colore Grigio?
Nella gamma degli inchiostri serigrafici di norma non è presente il grigio, in quanto ciascuno se lo prepara nella tonalità che preferisce. Il metodo più semplice è partire dal bianco e aggiungere nero quanto basta. Un poco di giallo, se si desidera, può produrre un grigio più “caldo”. È consigliabile preparare in un barattolo a […]
Con questo prodotto di strippaggio, come faccio ad eliminare in modo corretto la gelatina dai telai?
Lo Strip Concentrato di Amex ha una formulazione diversa rispetto allo Strippaggio Emulsione Liquido di Quasar, ma il cambiamento è stato in meglio e precisamente: Utilizzandolo puro si dovrebbe avere un’azione molto efficace. Faccia attenzione a:
Il Texprint Catalizzatore Extra è adatto se voglio stampare con inchiostri serigrafici ad acqua ma non dispongo di un forno per l’asciugatura? E per ottenere una maggiore coprenza?
Il Texprint Mono, secondo la scheda tecnica, raggiunge la piena resistenza al lavaggio dopo 72 ore. Naturalmente l’asciugatura è molto più rapida: circa 30 minuti. Tuttavia, per avere certezza di tenuta, consigliamo di aggiungere al Texptint Mono il 5% di Texprint Catalizzatore Extra e di scaldare la stampa, almeno con un ferro da stiro, ponendo […]
Che differenza c’è tra la stampante OKI C612 e la OKI C610?
La stampante OKI c612 è semplicemente il modello successivo alla c610, che non è più prodotta. Nelle due macchine non ci sono sostanziali differenze, tranne, forse, a livello di scheda. Il modello DN si differenzia dal modello N ( https://www.cplfabbrika.com/stampante-colore-laser-oki-c612-n.html ) per la possibilità di stampare in automatico ante/retro; ma questa funzione, per chi fa […]
Con questa pressa è possibile asciugare gli inchiostri a base acqua per serigrafia?
La termopressa 38×38 Economica New è perfettamente idonea per asciugare gli inchiostri a base acqua. Si può operare in due modi: Oppure:
Con questa termopressa manuale quali sono le indicazioni di tempo e temperatura da utilizzare con termosaldabile su t-shirt in sintetico?
Il tempo e la temperatura di trasferimento non dipendono dalla termopressa, ma dal prodotto che andiamo a trasferire. A titolo di esempio il vinile termosaldabile da noi commercializzato, su qualsiasi materiale richiede 155-165°C di temperatura e 17-20 secondi di tempo a pressione media. All’interno dei range indicati si potranno fare piccoli aggiustamenti, che dipendono sia […]
Di solito stampo con una temperatura della termopressa di 170/180 gradi e 25 secondi di tempo di pressione. Ma ho paura che una temperatura così alta possa rovinare il materiale sintetico della maglietta. Ho sempre stampato su felpe o magliette di cotone… sapreste dirmi qualcosa a riguardo delle magliette sintetiche?
In linea di massima mi pare che i tempi e la temperatura che lei utilizza siano eccessivi, a meno che non siano prescritti sulla scheda tecnica del prodotto che lei va a trasferire. In ogni caso se la maglietta è sintetica (poliestere) non sarà assolutamente danneggiata da questo trattamento, in quanto resiste a temperature superiori […]
Posso usare l’Epoxery lucido per serigrafare su bottiglie in vetro?
L’Epoxery è per sua natura lucido, tuttavia il colore oro non determina un “effetto specchio” o “effetto lamina”, bensì un colore semilucido. Poiché, per motivi di conservabilità, l’Epoxery oro non è fornito pronto all’uso, lo prepariamo nel modo seguente:Aggiungiamo a Epoxery Base Trasparente il 15% in peso di Polvere oro https://www.cplfabbrika.com/polvere-oro-prezzo-al-kg.html Quindi aggiungiamo alla miscela […]
Devo stampare con una macchina tampografica manuale una grossa penna con un logo 4×2 cm. Di quale tampone ho bisogno?
Il tampone per penne grande ha una stampabilità di mm 56×11, quindi insufficiente per le vostre esigenze.Se ci invia le coordinate complete cui intestare il preventivo potremo proporvi il tampone adatto.
Ho acquistato un tampone e dei colori ma il tampone non prende il colore. Cosa può essere successo?
Se il tampone non prende il colore i motivi possono essere:
Come si usa correttamente il Modatex Catalyst per serigrafia?
Il Modatex Catalyst deve essere aggiunto nella proporzione del 3% all’inchiostro Modatex. La sua funzione è di migliorare l’adesione dell’inchiostro al tessuto. Poiché l’effetto del Catalyst mescolato all’inchiostro dura circa 7 giorni, si consiglia di aggiungerlo solo alla parte di inchiostro che prevediamo di utilizzare nel breve termine, in un barattolo a parte.
Il catalizzatore per inchiostro Modatex ha una data di scadenza? Se sí dopo quanto non catalizza piú?Per conservarlo piú a lungo si consiglia di tenerlo in frigo? Oppure é peggio?
Il prodotto MODATEX CATALYST 3% – 30 GR. Catalizzatore per inchiostro Modatex non ha una data di scadenza. Va conservato, come anche gli inchiostri, lontano da temperature estreme, quindi non in frigorifero, ma in luoghi freschi, con basso tasso di umidità e lontano da fonti di luce e calore dirette.
Il plotter da taglio economico Cameo 3 taglia anche il vinile termosaldabile flex? Se si, che misura bisogna prendere il rotolo?
Certo, il Cameo 3 è fatto soprattutto per intagliare il vinile. Può acquistare i rotoli da 25 cm x 3 metri,che trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/vinile-termosaldabike-flex.html
L’additivo 86 serve per rendere più “scorrevoli” gli inchiostri Plastisol Amex?
Sì, va benissimo l’Additivo 86 per ridurre la viscosità degli inchiostri plastisol: è il prodotto specifico per questo impiego. Le consiglio di aggiungerlo poco alla volta, mescolando: ne basta poco per ottenere l’effetto desiderato.
Oltre le t-shirt da adulto, stampo in serigrafia anche abbigliamento da bambino, come body, con questo banco si possono cambiare i supporti di stampa in modo da adattarlo ad una superficie più piccola?
Purtroppo il Banco Manuale TShirt Eco non consente di sostituire il piano di stampa. Questa possibilità esiste sul banco Silver Start Up, di concezione più evoluta ( https://www.cplfabbrika.com/silver-startup.html ) Sul Banco Silver Start Up è previsto l’accessorio opzionale Tavola di stampa cm 23×52 ( https://www.cplfabbrika.com/tavola-di-stampa-cm-23×52-per-silver-startup.html ), che si monta e smonta rapidamente, senza bisogno di […]
Volevo sapere se questa stampante ha il toner bianco, per stampare su tessuti scuri.
La stampante contenuta in questo Kit è il modello OKI 602 N e non ha il toner bianco. Tuttavia, si può fare stampa su tessuti scuri utilizzando la carta transfer adatta, come l’articolo 3932 che trova alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/carta-transfer-a-caldo-per-tessuti-colorati.html
La Carta Transfer Digitale per Ink Jet può essere usata con la stampante comune, da casa e con un inchiostro semplice, non per tessuto?
La carta transfer digitale per ink jet può essere usata con qualsiasi stampante ink jet, con le sue cartucce standard.
Devo stampare su canotte (65% poliestere, 35% viscosa). Vorrei sapere che telaio serigrafico usare, ho l’idea che il Nyloflex sia un inchiostro molto viscoso, va bene un telaio da 100 fili?Asciuga a temperatura ambiente?
Il tessuto misto 65% poliestere 35% viscosa consente molte soluzioni di stampa e potrà scegliere quella più comoda per lei:
Stampo in serigrafia con ink plastisol e il problema è che, dopo la polimerizzazione, escono fuori dei “pelucchi” e fanno sembrare la stampa sbavata. Come posso risolvere?
Il fenomeno dei pelucchi che lei descrive è dovuto alle caratteristiche del tessuto. Il rimedio è costituito da due piccoli accorgimenti:
Vorrei sapere se questo poliestere adesivo, una volta stampato e attaccato sui tessuti, è resistente ai lavaggi in lavatrice.
Il materiale che ha visionato non è propriamente pensato per il lavoro che mi sembra di aver capito che lei vuole fare. I fogli stampabili non nascono per essere attaccati alle magliette, nascono per fare gli adesivi e non sono idonei soprattutto al lavaggio in lavatrice. Per personalizzare le magliette ci sono altre soluzioni come […]
Il Plotter da Taglio Cameo riesce a tagliare cartoncino ondulato?
Purtroppo il plotter Cameo non è adatto al taglio di cartoncino ondulato. La Silhouette CAMEO® 3 utilizza una piccola lama per tagliare sagome su moltissimi materiali, tracui carta, cartoncino, vinile adesivo, termoadesivo, tessuto etc. fino a 30,50 centimetri di larghezzae 3 metri di lunghezza.
Questa stampante, stampa anche sul vinile termosaldabile?
La stampante OKI C612N, come tutte le stampanti laser, stampa su tutte le carte transfer laser e su uno specifico poliestere autoadesivo stampabile laser (per ottenere etichette autoadesive) https://www.cplfabbrika.com/plotter-da-taglio/vinile-autoadesivo/poliestere-adesivo-stampabile.html Non stampa sul termosaldabile in quanto non ce n’è necessità: per trasferire immagini a più colori è molto preferibile stampare su carta transfer laser per colori […]
Ho una termopressa automatica e applico stampe su t shirt tramite transfer serigrafici. Quando stampo sui tessuti scuri, mi rimane l’alone del piatto caldo, sui chiari invece è addirittura visibile il bordo del transfer quando lo rimuovo. Può essere un problema di pressione troppo alta?
Il problema è dovuto sicuramente alla pressione eccessiva. La può regolare ruotando in modo opportuno la rotella del manometro che, di solito, è posto sul retro della macchina, all’entrata dell’aria compressa. Se l’inconveniente non si dovesse risolvere può interporre tra la piastra superiore e il tessuto uno stuoino in silicone, anche di basso spessore ( […]
Vorrei sapere se la termopressa manuale 38×38 economica ha il regolatore di pressione.
La termopressa manuale 38×38 economica, come tutte le presse manuali, ha il regolatore di pressione; è la grossa manopola nera situata sopra la piastra riscaldante. Avvitando si aumenta la pressione tra le piastre, svitando la si riduce. Quello che invece manca nelle termopresse manuali è la possibilità di misurare la pressione impostata: questo è possibile […]
Mi occupo di disegno e dipingo direttamente su tshirt con colori per tessuto e gommage, altrimenti ad olio mescolati ad un fissante specifico. Mi è stato consigliato di provare con i colori serigrafici, diluiti e applicati direttamente sul tessuto per avere una resa migliore e un colore più brillante. Sono effettivamente efficaci per questo specifico utilizzo?
L’inchiostro serigrafico Texprint Mono è un acrilico a base acqua che, debitamente diluito, può essere steso a pennello.Aderisce molto bene sia al tessuto naturale (cotone) sia al misto e perfino al poliestere 100%; in quest’ultimo caso deve essere assolutamente cotto a 160°C per 2 minuti. Non occorre preparare il tessuto prima di decorarlo.Con clima caldo […]
La Termopressa Manuale 38×38 Economica è adatta per il transfer digitale su tessuti scuri con carta autoscontornante?
La termopressa 38×38 Economica New è perfettamente adatta a trasferire qualunque carta transfer, laser e ink jet, oltre ai vinili termosaldabili. La superficie utile, data la piastra 38×38 cm, è di circa 34×34 cm.
Per stampare le Carte Transfer Laser a caldo per Tessuti Chiari va bene la stampante OKI ES8473 MFP?Ovviamente senza inchiostro bianco, ma solo colori scuri su tessuto bianco.
Le carte transfer laser che noi commercializziamo sono state tarate proprio sui toner utilizzati dalle OKI ( https://www.cplfabbrika.com/transfer/stampa-transfer-digitale/stampanti-laser.html )Riteniamo perciò che la resa sarà ottima.
Noi usiamo la colla spray per far aderire le t-shirt al piatto (il piano dove infiliamo le magliette). L’effetto collaterale è che man mano si accumula uno strato di colla mista a cotone (e a volte incghiostro) che a lungo andare può creare dei dislivelli che possono rovinare la stampa. La prima volta l’ho tolta con sgrassatore e una spatola, ma è stato un lavoro certosino e lunghissimo. Esiste un modo migliore per pulire il piatto dalla colla?
Il prodotto che elimina abbastanza bene la colla spray è il Solvente Pulizia Telai 5 ( https://www.cplfabbrika.com/solvente-pulizia-telai-51-12-lt.html )Si stende abbondante sulla colla e poi con la spatola si raschia pazientemente.Successivamente si asciuga la tavola di stampa con carta lavamani in rotolo. È vantaggioso fare frequentemente questa pulizia della tavoletta, direi al termine di ogni turno […]
Abbiamo acquistato un telaio tesato a 100 fili che stiamo usando per serigrafare delle scatole plastiche in policarbonato mediante l’inchiostro Serimat Quasar. Stampate le prime scatole, la stampa non è più omogenea e in alcune parti l’inchiostro non passa, come se le maglie si fossero chiuse. Quale è il problema?
Le cause dell’inconveniente sono molteplici e occorre agire su più fronti:
Come si possono fluidificare gli inchiostri della linea plastisol Amex?
L’inchiostro plastisol molto frequentemente richiede di essere diluito: una minore viscosità lo fa passare con maggiore facilità attraverso le maglie del telaio e la superficie stampata che ne risulta è più uniforme. Il diluente per il plastisol è Plast Additivo 86, che trova qui https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.html , nel medesimo menù dei colori.Non esiste una tabella di […]
Questo prodotto è adatto per per poter creare effetti di trasparenza nei colori?
Molto più adatta a ottenere delle trasparenze è Texprint Base Extrasoft Supporti Chiari:https://www.cplfabbrika.com/texprint-base-tessuti-scuri-confez-1-kg.htmlehttps://www.cplfabbrika.com/texprint-base-tessuti-chiari-confez-1-kg.html Infatti, mentre la Base Universale è nata per generare colori coprenti, ed è ricca di cariche, la Base ExtraSoft è nata per generare colori non coprenti, ed è molto più fluida. Per ottenere il colore desiderato le dosi sono uguali per entrambe […]
Ho provato a stampare con il bianco delle t-shirt di colore blu, ma nonostante due prove con inchiostro puro e poi diluito con Additivo 86, la stampa non risulta bianco pieno. Come posso risolvere?
Benché il colore bianco plastisol sia molto coprente, tuttavia non è pensabile possa coprire in modo uniforme un fondo blu, con una sola passata. Non mi specifica a quanti fili è il telaio che sta utilizzando, comunque per questo tipo di lavoro si consiglia una filatura di 55 fili/cm. La tecnica efficace è la seguente. […]
Come faccio per non rendere troppo spesso lo strato di inchiostro sulla maglietta?
Lo spessore eccessivo della stampa può dipendere dal numero di fili del telaio utilizzato: meno sono i fili, più spessa è la stampa. Oppure può dipendere dal fatto che sono state fatte più passate successive di racla, magari asciugando tra una passata e l’altra. Si ottiene in genere un buon risultato di coprenza dell’inchiostro e […]
Questa pressa può utilizzare carta a sublimazione per il trasferimento dell’immagine o del testo sul materiale morbido o duro?
La Termopressa 38×38 Economica raggiunge senza difficoltà la temperatura di 200°C, indispensabile per la sublimazione.Perciò può essere utilizzata per questa applicazione, sia su supporti rigidi, sia su tessuti.
A quanti gradi polimerizza l’inchiostro per serigrafia Serigloss?
Il Serigloss, così come la sua versione opaca Serimat (https://www.cplfabbrika.com/serimat-quasar.html ) asciuga a temperatura ambiente. Entrambi gli inchiostri vanno fuori polvere in circa 20 minuti e raggiungono la durezza definitiva dopo 24 ore. Un getto di aria tiepida può accelerare il processo.
A quanti fili occorre tesare il telaio per stampare con l’inchiostro Serigloss?
Questo inchiostro si può stampare con telai fino a 120 fili/cm , ma la filatura standard è 77 fili e fino a 90 fili si stampa senza problemi di otturazione delle maglie e con notevole risoluzione di stampa (fino a 0,15 mm).
Questa carta va bene anche per stampanti Toshiba e per personalizzare delle tazze con termopressa?
La Carta Laser per superfici rigide è tarata su stampanti OKI, ma non dovrebbero esserci problemi con la stampante Toshiba. La personalizzazione delle tazze non si fa di solito con il transfer laser, in quanto la tenuta e la resistenza all’abrasione sono precarie. Normalmente la personalizzazione delle tazze si fa con il transfer sublimatico, che […]
Esiste un pigmento speciale per il nero oppure è quello standard della quadricromia? Se la stampante viene utilizzata solo per la stampa di pellicole, il nero deve essere caricato su tutti i quattro canali?
Utilizzando l’inchiostro standard Epson specifico per questa stampante ( https://www.cplfabbrika.com/inchiostro-epson-per-stampanti-eco-tank-colore-nero-70-ml-prezzo-a-confezione.html ) si ottiene sul film un nero pienamente soddisfacente.Naturalmente occorre impostare il file “nero 100%”, in modo che il nero non venga generato dagli altri colori di quadricromia, ma solo dalla tanca del nero. Alcuni stampatori, che utilizzano la macchina solo per generare pellicole b/n, […]
La carta trasfer decalco ad acqua è disponibile anche di colore bianco?
No, la carta transfer decalco è soltanto trasparente.Per ottenere il bianco è indispensabile stampare con stampante laser dotata del bianco.
Esiste un modo per rendere l’inchiostro serigrafico Texprint della Amex meno denso?
Gli inchiostri a base acqua, come il Texprint, si diluiscono con semplice acqua ogni volta che se ne avverte la necessità, come nel suo caso. Nella pratica di stampa è normale che un inchiostro estratto dal barattolo richieda di essere diluito. Si procede a poche gocce per volta, rimescolando, fino a che la consistenza dell’inchiostro […]
Questi inchiostri sono adatti per dipingere a mano su cotone?
Per dipingere su tessuti di cotone, di seta e di lino, gli Inchiostri Base Acqua Fai da Te sono adatti. Consistono in due diverse basi neutre, da pigmentare con i bottiglini di Texprint Colorante Concentrato.In particolare la base Extrasoft Supporti chiari consente una finitura leggera e impalpabile, simile a una tintura. Necessita però di essere […]