Carta intestata con logo dell’azienda visibile in controluce. Quale prodotto mi consigliate?

Un sistema che consente di ottenere una parvenza di “effetto filigrana” è il seguente:Serimat base trasparente additivato con polvere perlescente e stampato a basso numero di fili. Naturalmente occorre effettuare prove con telai di diversa filatura e aggiungere la polvere alla base in diverse percentuali, per ottenere un effetto conforme alle aspettative.In realtà, aggiungendo materiale […]

Salve, vorrei informazioni più approfondite su questo prodotto. Cosa posso stampare, in quanto tempo e cosa serve per stampare (Es. tipo di clichè). Grazie, Cordiali saluti

La macchina tampografica menuale a un colore è adatta alla stampa di piccoli oggetti, come penne, portachiavi, scatolette, di altezza massima 70 mm.La dimensione della massima area decorabile è determinata da quellla del tampone, che in questo caso è da 50 mm di diametro. Un piano porta pezzi consente il movimento di precisione del pezzo, […]

Buongiorno, vorrei sapere quali dei Vostri fogli transfer per stampanti laser posso utilizzare sulla mia HP laserjet CM2320nf MFP, sono interessato sia a transfer autoscontornanti che non autoscontornanti, sia per colorati che per bianchi. Grazie

Le carte transfer laser funzionano sulla maggior parte delle stampanti laser. Offrono però le migliori prestazioni su quelle stampanti dove è possibile impostare tipi di carta pesanti o cartoncino. In questo modo si aumenta la temperatura di stampa e la resa con le carte transfer è migliore. Le carte transfer vanno inserite solo attraverso l’alimentazione […]

Salve, volevo chiedervi se posso montare una piastra di dimensioni più ridotte, ad esempio una 15 x15. Si può fare, le avreste a disposizione? Grazie

La termopressa economica 38×38 ha la piastra inferiore fissa e quindi non sostituibile. Le piastre ridotte da cm 15×15 possono essere montate nella termopressa Secabo TC5. Questo attrezzo ha come accessorio una piastra a innesti rapidi, che consente di montare e smontare velocemente piastre di 4 dimensioni diverse, anche due o tre simultaneamente. Franco RattoDirettore […]

Sarei intenzionato nell’effettuare l’acquisto del banco t-shirt eco, volevo sapere se a livello della qualità di stampa per quando riguarda i dettagli della grafica (monocolore) rende abbastanza bene? Grazie in anticipo

Ad un banco da stampa si richiede che sia sufficientemente robusto, con i meccanismi precisi e privi di giochi, comodo da usare. Il banco T-Shirt Eco ha queste caratteristiche, compatibilmente con il suo basso costo.Per quanto riguarda la definizione di stampa, questa dipende da altri parametri, che risiedono soprattutto nel telaio: più fili del tessuto […]

Sono interessato al kit incisione telai, ma sono curioso di sapere come fare e sui prodotti che dovrei utilizzare, grazie.

Il Kit Incisione Telai contiene tutto ciò che occorre per incidere un telaio e precisamente: alcuni telai tesati; l’emulsione; la vaschetta stendigelatina; il prodotto di strippaggio utile per sciogliere la vecchia emulsione e incidere nuovamente il telaio. E’ impossibile spiegare in poche righe la procedura e gli accorgimenti necessari per incidere un telaio. Consiglio perciò […]

Vorrei sapere se questi colori si utilizzano nella stampante o qual è il loro modo di utilizzo per trasferire con l’utilizzo di una termopressa. Grazie

I Plast Amex sono inchiostri serigrafici plastisol e si utilizzano con un normale banco serigrafico. La stampa può essere effettuata direttamente sul tessuto, oppure si può stampare con tecnica “transfer”: vale a dire che si stampa l’inchiostro pastisol su carta siliconata per transfer serigrafici. Si fa asciugare la stampa e successivamente, in qualsiasi momento, si […]

Buongiorno, vorrei capire se con il laboratorio 4 colori professional avrò la possibilità di montare telai A3 (x4) di dimensione 47×68.. senza limitare la mobilità dei bracci. Cordiali Saluti

Con il Banco t-shirt 4 colori da tavolo, compreso nel laboratorio, può liberamente utilizzare i telai larghi 47 cm, senza che questi interferiscano tra loro. Semmai, diventerà importante posizionare correttamente l’immagine incisa all’interno del telaio, per poter sfruttare i movimenti di regolazione longitudinale della tavola di stampa. Franco RattoResponsabile Tecnico e Commerciale

Salve, mi chiamo Andrea e sono un appassionato di serigrafia.Siccome mi sono fatto costruire una giostra a 4 colori e sono interessato ad acquistare dei neon UV per costruirmi sempre manualmente un bromografo,il prodotto qui abbinato potrebbe fare al caso mio?Lo scatolo già l’ho realizzato misura lung. 70cm larg. 50 cm alt. Sotto 7cm e sopra 5 cm che mi dite può andare?Poi con questi neon che gelatina ci devo abbinare e che tempi di esposizione hanno? So che devono stare Max 10 cm l’uno dall’altro e dal vetro? Grazie aspetto vostre notizie, Andrea

Quattro neon UV lunghi 60 cm sono sufficienti per illluminare uniformemente una superficie da 60×50 cm. I 10 cm in più per arrivare a 70 cm saranno parzialmente occupati dalle estremità degli zoccoli porta neon (Tipo G13, quindi normalissimi).Le distanze corrette per posiizonare i neon sono: cm 8 di luce netta tra un tubo e […]

Ho una termopressa multifunzione mod.combo 8 in 1 ma ho perso la resistenza siliconica per tazze da 11 oz (premetto che il cavetto termina con un connettore a 4 fori) non vedo bene il vostro articolo ma mi sembra sia uguale ,mi date ulteriori info?

Esistono in commmercio più modelli di Combo 8 in uno, prodotti da diverse aziende cinesi. Per capire se l’elemento riscaldante per tazze da 11 oz che potremmo fornirle è compatibile con il suo modello, avremmo bisogno di qualche foto dettagliata (degli elementi riscaldanti che le sono rimasti), con particolare riferimento al sistema di fissaggio e […]

Buon giorno, mi scusi se utilizzo una polvere colorante per indumenti su delle borse di tela bianche con errori di stampa nera, (colore texprint mono) riesco a far diventare la borsa nera coprendo la stampa mal riuscita? O sono da buttare?

Posto che con il colorante per indumenti si ottenga una borsa di un bel nero pieno, resta il problema dello spessore della scritta stampata: il Texprint Mono lascia uno strato di inchiostro avvertibile con le dita e, secondo me, comunque visibile a luce radente, anche nero su nero. Sicuramente le borse così recuperate non potranno […]

Buongiorno,posso utilizzare questo telaio su una giostra a 4 colori? (è della SERTEC)

Il telaio per cappellini è in acciaio elastico, molto sottile, e ha bisogno dell’apposito portatelai, oppure del banco per cappellini dedicato.Un telaio simile, che noi denominiamo LM, può essere montato sull’accessorio porta telai, del costo di € 190,00, e questo può essere applicato ad una giostra.E’ comunque probabile che, per adattare il tutto alla sua […]

Salve, scrivo per chiedere quale sia la durata del prodotto ( da me acquistato da voi) una volta aperta la confezione e nel caso, a quale temperatura sia necessario conservarlo per mantenerlo il più possibile senza alterarne le proprietà. Grazie per la disponibilità e l’informazione. Cordiali Saluti. Maddalena (Mad*Art)

L’Antighost Remove ha una durata praticamente illimitata, a condizione che il flacone, dopo l’uso, sia tenuto ben chiuso.Ritengo che l’unica precauzione utile sia preservarlo dal gelo durante l’inverno. Franco RattoResponsabile Tecnico e Commerciale

Buongiorno, una mia collega utilizzava questo prodotto come solvente per alcuni bianchi serigrafici e per un collodio spellicolabile. Ma questo prodotto può effettivamente essere utilizzato per tale scopo? Grazie

Il Promotore di Adesione Poliolefine è studiato e prodotto per uno scopo diverso: quello di favorire l’adesione di determinati inchiostri serigrafici alle poliolefine (politene, polietilene, polipropilene, ecc), tutti supporti caratterizzati da una bassa tensione superficiale. Nel suo uso ordinario il Promotore viene spruzzato sul supporto e dopo la sua essiccazione che avviene in pochissimi minuti […]

Buongiorno, ho comprato una confezione di questo materiale. Dopo averlo utilizzato una volta (mischiando la base con il catalizzatore in un altro contenitore) ho stoccato la base al chiuso. Riaperto dopo un paio di mesi presentava un forte odore di ammoniaca, è normale? Quale può essere la causa? Saluti, Francesco

Il Texprint Base Universale contiene ammoniaca, perciò è normale sentirne l’odore.Infatti anche la confezione appena aperta, mescolata, emana odore di ammoniaca. Il fatto che dopo un paio di mesi l’odore si avverta di più, può dipendere dal fatto che, a barattolo fermo, le sostanze ammoniacali si sono portate in superficie. Prima di utilizzare nuovamente la […]

Buongiorno, ho acquistato la collezione 9 colori universale come esperimento visto che vorrei cominciare a fare serigrafie.la mia domanda è un po’ stupida forse, ma pensavo di trovare istruzioni o simili…i colori vanno miscelati alla base? in che proporzioni? e consiglia di vuotare interamente ciascun colorante con la base o rifare il procedimento a piccole quantità ogni volta che serve? inoltre posso miscelare i colori tra di loro o rischio di buttarli via?grazie in anticipo, Paolo

Normalmente gli inchiostri vengono spediti assieme alla relativa scheda tecnica, con le istruzioni per l’uso.Se per qualche motivo ciò non è avvenuto me ne scuso e le allego la scheda relativa alla base universale che fa parte della collezione da lei acquistata. I coloranti concentrati vanno aggiunti nella proporzione max del 5% in peso.Logicamente nella […]

ciao! sono Manuela. ho lavorato per alcuni anni in una serigrafia industriale ma non stampavo t-shirt. ora vorrei provarci, dando spazio alla mia creatività acquistando il KIT STAMPA TSHIRT. ho una domanda sul banco manuale eco: spruzzando la colla spray, con l’andare del tempo, il piano in legno si deteriora?

La colla spray non deteriora nessun tipo di materiale e quindi nemmeno il piano di stampa del banco Eco, che è in legno MDF. Con il tempo si forma sul piano di stampa un deposito di colla mista a filamenti di tessuto, che conviene rimuovere, raschiando delicatamente con la spatola inox da inchiostro, dopo avere […]

Il kit prova tshirt contiene anche il banco per stampare?è a tutti gli effetti completo per effettuare stampe in serigrafia?se non è completo per un uso domestico della stampa a serigrafia, quale prodotto dei vostri in vendita posso considerare? grazie in anticipo

Il Kit Prova T-Shirt comprende un banco manuale a un colore, adatto per stampare su t-shirt disegni o scritte di formato fino a 21×30 cm.Può verificare tutto il contenuto del kit cliccando due volte sull’articolo, presente sul nostro sito. Le appariranno note più dettagliate, compreso gli articoli contenuti all’interno. Franco Ratto,Responsabile Tecnico e Commerciale.

Buongiorno sono interessato a questo kit dovendo stampare pellicole per timbro in resina poiché non riesco più ad ottenere un nero adeguato con laser e anneritore.Vorrei però essere sicuro che in questo modo risolvo il problema.La cartuccia nera del kit non è quella in dotazione?Potrei intanto ordiare le pellicole e provare con qualche altra ink jet che riesco a provare. Grazie

Con questo kit si possono stampare pellicole con nero coprente, solitamente noi lo indichiamo per la stampa di pellicole per serigrafia e tampografia, ma immagino che il procedimento ed il tipo di pellicola siano gli stessi necessari per per timbri in resina. Se vuole possiamo inviarle un campione omaggio di una pellicola stampata con la […]

Buongiorno. Io stampo con i classici colori a base d’acqua già pronti ma siccome stampo su tessuti come il cotone e lino e faccio oggetti per la casa (tipo canovacci, tovaglioli cuscini ecc.) sto riscontrando che comunque il colore non è morbidissimo, anche dopo vari lavaggi. Un canovaccio per asciugare i piatti deve essere morbido! A me servono dei colori morbidissimi tipo quelli che si usano per l’abbigliamento dove il colore penetra dentro il tessuto e non si sente la stampa sopra. Mi stavo chiedendo se questi colori da mescolare”fai da te” sono proprio quelli? Se no, mi potete suggerire qualcosa? In attesa di una vs risposta. Cordiali saluti, Monika

Di norma gli inchiostri acrilici a base acqua sono piuttosto rigidi e, se stampati con telaio a pochi fili, depositano uno spessore relativamente alto, che si avverte sotto le dita. Esiste però la base neutra Texprint Base Extra Soft Per Supporti Chiari che è un’eccezione alla regola: infatti questa base, da colorare con i Texptint […]

Salve, volevo sapere che differenza ce tra il Nero – Nero Europa – NeroTermosaldabile? poi volevo sapere se gli inchiostri in questa lista Serimat quasar sono tutti opachi? volevo anche sapere se questo SERIMAT GEL TIXOTROPICO 1 KG e sempre un inchiostro che si usa come tutti gli altri ? a me sembra dal immagine colore grigio? grazie per le informazioni

Il Serimat Nero è un inchiostro coprente che si utilizza nella maggior parte dei casi, ogni volta che si vuole ottenere una stampa coprente. Il Serimat Nero Europa è il nero che si utilizza soltanto in quadricromia; è limitatamente coprente, come gli altri tre colori di quadricromia. Il Serimat Nero Termosaldabile si usa sul pvc […]

Buonasera, vorrei un vostro consiglio. La nostra ditta incide con pantografi di vari tipi e vorremmo usare anche la nostra stampante “laser dell’oki c321dn ” acquistata recentemente per stampare a caldo su targhe in alluminio chiaro x commemorazioni trofei ecc.. chiedo: la vostra carta e’ compatibile? e se si cosa costa? attendo una vostra risposta in merito. grazie mille, Rocco

Il costruttore OKI consiglia di stampare carte transfer laser con stampanti a partire dal modello C 610 DN. Tuttavia credo che valga la pena effettuare un test anche con la stampante in vostro possesso. A condizione che sia dotata anche dell’ingresso carta manuale (no cassetto) e sia possibile regolare vari tipi di carta. Le carte […]

Avrei necessità di conoscere la spesa totale per l’acquisto della stampante + kit inchiostri + carta. Ovvero tutto ciò che necessita per iniziare. Saluti, Sabrina

Per stampare in sublimazione le occorre: Questa stampante 7110 + ciss di trasformazione + 4 inchiostri sublimatici da 100 ml + carta sublimatica 110 fogli A4 + nastro resistente al calore, che costano in tutto € 311,00.A questa spesa occorre aggiungere la termopressa specifica, se già non l’avete, o il fornetto 3D con vuoto pneumatico. […]

Salve, questo prodotto è un poliestere? E’ adatto a essere integrato a una vernice poliuretanica e usata con pistola a spruzzo?Avete anche altri glitter? Tipo olografico dello stesso spessore? Grazie, Nicoletta

Confermo che il glitter è in poliestere e può essere integrato con vernice trasparente di qualsiasi tipo.Per quanto riguarda lo spruzzo, occorre che l’ugello abbia diametro tale da lasciar passare il glitter che, in questo caso , è di pezzatura 150 micron (1 micron = 0,001 mm), e quindi di 0,15 mm…piuttosto grande. Se non […]

Buonasera, una domanda. Questa pressa (o quella classica) può essere utile anche per la stampa di transfer su targhe ed etichette metalliche (in alluminio) e medaglie di tipo sportivo? E per i numeri sulle maglie sportive (termosaldate di tipo pvc)? Grazie, David

Sì, certamente: queste presse sono perfettamente in grado di trasferire su oggetti rigidi e su tessuto.Sia la pressione esercitata, sia la temperatura della piastra sono ampiamente sufficienti. Franco RattoDirettore tecnico e commerciale

Che inchiostri utilizza ( marca, disponibilità e costi)?Il nastro resistente al calore è considerato un “consumabile”? Quando dura più o meno ( n. copie circa)?Il kit di trasformazione è compreso nei costi pubblicati in risposta a Sabrina?Grazie

Gli inchiostri sono prodotti di importazione, non hanno marchio, ma la qualità è assolutamente paragonabile agli inchiostri sublimatici ufficiali Epson. Costi e disponibilità li può vedere direttamente dalla pagina del prodotto sul nostro sito, sono indicate le quantità a magazzino disponibili. Il nastro è considerato un consumabile, impossibile determinare la durata, ma consideri che per […]

Salve , volevo sapere se una confezione di emulsione diazo-polimerica textil HT sigillata nella sua confezione mai aperta , puo durare e se si quanto tempo se conservata al riparo da fonti di calore umidita luce .. etc.. ( ho una confezione ancora chiusa con lotto di prod. datato 2012 , volevo sapere se è sicuramente scaduta o se può essere utilizzabile). Grazie anticipatamente, saluti. Michele

L’emulsione Textil HT, sigillata nella sua confezione e non ancora sensibilizzata, si conserva per un periodo indefinito, a meno che non sia stata portata a temperature inferiori a 0°C.Dopo essere stata sensibilizzata, tenuta ben chiusa e in totale oscurità, si conserva circa un mese a temperatura ambiente e fino a 3 mesi in frigo, a […]

Salve, vorrei acquistare il kit stampa t-shirt, ma vorrei sapere se sul Banco Manuale Eco è possibile in futuro montare anche un Telaio che mi permetta di realizzare un decoro di formato A3. Grazie

Il Banco Manuale Eco è studiato per stampare un formato massimo di 21×30 cm, per mezzo di un telaio da 42×52 cm (dimensione esterna).Dimensioni superiori non sono possibili, a causa dell’impossibilità di regolare la posizione del piano di stampa. Un banco con caratteristiche adatte alle sue esigenze è il Banco Manuale T-Shirt Compatto, che può […]

Ciao, ho intenzione di ordinare questo kit.Per iniziare a stampare su t-shirt, è il migliore o mi consigliate qualche altro articolo?Nel kit, non capisco se è compreso il banco manuale, o quello lo devo prendere a parte.Se dovessi fare l’ordine, posso anche decidere di ordinarvi un telaio realizzato da voi, con grafiche mie, di un diverso formato? tipo più grande di un A3? Grazie mille. Tea

Sì, è incluso il banco, ma non è utilizzabile con telai più grandi del formato A4 (dimensioni esterne 42×52, dimensioni dell’area stampabile 25×30). Per iniziare questo kit è perfetto, poichè avrebbe già tutto il minimo indispensabile per stampare in bianco o in nero (anche se in realtà poi le magliette incluse sono bianche, quindi è […]

Salve vorrei sapere se questi fogli vanno bene per la mia stampante laser a colori samsung.grazie

Immagino che la sua stampante non abbia anche il toner bianco. Può usare tutte le nostre carte per laser, però non potrà trasferire il colore bianco (se stampa su tessuti bianchi il problema non si pone). In tal caso dovrebbe usare una carta per tessuti scuri non autoscontornante (ad esempio https://www.cplfabbrika.com/carta-transfer-a-caldo-per-tessuti-colorati.html ) e scontornare l’immagine […]

Salve, Premetto che sono alle prime armi ma non capisco per quale motivo se stampo il colore bianco su maglie nere il colore, una volta asciutto, diventa troppo secco e screpola. Sbaglio il metodo, uso troppo colore, faccio troppe passate? Per esempio il colore nero non mi da questo tipo di problema. Ringrazio, Steve

Se dà parecchie passate è normale che screpoli un po’, specie se si usa un telaio con filatura bassa.Di solito si consiglia di dare circa 2 o 3 passate di colore, con un colpo di aria calda (con pistola termica, cappa flash o un normalissimo phon) tra una e l’altra. La soluzione più veloce per […]

Salve, fino a che misura di telai è possibile utilizzare con questo accessorio.Grazie

I Bracci Portatelaio con Traversa accettano telai con larghezza massima 50 cm. La lunghezza del telaio è indefinita e determinata chiaramente dalle dimensioni della tavola di stampa.Poiché la traversa di questo accessorio è un comune profilo quadrato con sezione 40×40 mm, è possibile procurarsi con facilità, presso fornitori locali, una barra con lunghezza superiore.Tuttavia, specialmente […]

Dovrei incidere il mio logo su occhiali, sia sulle lenti che sulle barre laterali.Visto che sono un neofita, questa macchina può fare al caso mio?Grazie

Sicuramente il sistema più pratico per stampare piccoli loghi su parti di occhiali è la tampografia. La macchina tampografica manuale a un colore è idonea a questo lavoro. Naturalmente va equipaggiata con il tampone adatto e occorre predisporre, con la pasta o con la polvere modellabile, l’appoggio adatto alle singole parti da stampare. Per quanto […]

Nel cambio delle cartucce/inchiostro quali sono più coveniente ed efficenti le cartucce sublimatiche sublijet per stampanti ricoh o l’inchiostro sublimatico per stampanti epson?

Per quanto riguarda le Epson, gli inchiostri sono molto più convenienti, ma in realtà le Epson convertite per sublimazione sono un po’ più problematiche rispetto alle Ricoh, quindi vanno fatte molte pulizie testine e in conseguenza si consuma molto più inchiostro. Noi consigliamo sempre le Ricoh per un risultato più professionale e per avere meno […]

L’espositore ECO può essere utilizzato per la stampa fotografica, e cioè, per l’impressione di gelatine bicromate su supporti di carta o tela? Siccome mi interesso di antichi processi di stampa, la cosa mi interesserebbe conoscere. Grazie.

L’espositore Eco, nella versione standard, emette luce bianca, a cui le carte fotografiche al bromuro di argento sono sensibili.In più, un sistema di pressori in gommapiuma assicura il contatto perfetto tra pellicola negativa e carta fotosensibile.Perciò, sotto questo aspetto, ci sono i requisiti per la stampa a contatto di materiale fotografico. Il dubbio riguarda i […]

Con questo torchio si possono realizzare anche spillette pins e calamite? è possibile avere le istruzioni d’uso?

l Torchio BP serve proprio per la confezione di spille e magneti in varie forme e misure.Purtroppo non esistono istruzioni specifiche per questo modello, in quanto il suo funzionamento è piuttosto semplice e intuitivo. Però può facilmente trovare su Youtube dei filmati di prodotti generici, dal funzionamento del tutto uguale.Le segnalo https://www.youtube.com/watch?v=E32z-yvANos Franco Ratto,Responsabile Tecnico […]

Vorrei sapere se questo prodotto è adatto per stampare su alluminio anodizzato nero spessore 10mm. Eventualmente non fosse adatto datemi qualche consiglio, non voglio utilizzare la tecnica serigrafica perché ha dei costi inaccessibili. Grazie Giuseppe Mascolo

Il transfer laser per superfici rigide aderisce bene all’alluminio anodizzato e al metallo in genere, ma il problema è rappresentato dal fatto che è nero. Gli inchiostri laser non sono coprenti e, su fondo nero, necessitano di maschera bianca.La cosa è possibile soltanto utilizzando una stampante laser in grado di stampare anche il bianco, come, […]

Salve, ho da poco acquistato il solvente in quanto sto iniziando a stampare con plastisol, nessun problema per la pulizia dell’inchiostro, ma non riesco più a rimuovere la gelatina secca da talaio, cosa che con gli inchiostri ad acqua non era mai successa. Utillizzo STRIPPAGGIO EMULSIONE LIQUIDO, sia diluito in acqua che non. Come risolvo? Grazie

La causa più probabile è che lei non abbia totalmente rimosso l’inchiostro plastisol dal telaio, ma sciogliendolo con il Solvente, lo abbia spalmato e distribuito sulla superficie emulsionata.In questo modo il sottile strato di inchiostro più solvente fa da filtro al liquido di strippaggio, che non arriva ad agire sull’emulsione. Poiché il plastisol non asciuga […]

Questo inchiostro può essere utilizzato per stampa tampografica su penne in alluminio?

Sì, la cosa è possibile ed è prevista: è sufficiente utilizzare, nella misura che occorre, il Diluente Tampografico 18, che trasforma qualsiasi inchiostro serigrafico Quasar in inchiostro adatto alla tampografia. Trattandosi di metallo è però opportuno, prima della stampa, procedere alla sua sgrassatura con sgrassante idoneo: https://www.cplfabbrika.com/sgrassante-per-metalli-spray-400-ml.html Franco Ratto,Responsabile tecnico e commerciale

Mi hanno detto che per un miglior trasferimento di una stampa laser è importante mettere la pressione corretta, è vero? E se così è, volevo sapere appunto, come si regola la pressione in questa macchina, in base ai diversi supporti. Grazie Sara

Purtroppo trattandosi di termopressa manuale non c’è modo di dire precisamente che pressione si sta utilizzando.Abbiamo due modelli di termopressa di gamma più alta che possono montare una piastra speciale per misurare la pressione, ma in questo modello purtroppo no, vanno fatte varie prove per determinare la corretta impostazione della pressa. Se vuole comunque dare […]

Salve sono un artigiano di scarpe alle prime armi, essendo che non posso permettermi pellami già stampati, c’è qualche modo per stampare immagini su pelle?

Se la pelle è stesa non vi è alcuna difficoltà: si stampa in serigrafia con un banco manuale semplice ed economico.Se mi invia i suoi precisi riferimenti (nome, cognome, indirizzo completo di CAP e telefono per le comunicazioni urgenti) molto volentieri le posso fare un preventivo, così ha un’idea dei costi da sostenere.Se il numero […]

Vorrei sapere se è possibile sparare questa vernice utilizzando aerografi o pistole per verniciare automobili. E voglio sapere se una volta che si applica la vernice utilizzando pistole ad aria la stessa si mantiene inalterata sui tessuti attraverso i lavaggi. Grazie

Il Nyloflex è un inchiostro adatto ai tessuti sintetici, come nylon e poliestere .Sicuramente può essere aerografato, a condizione di ridurne la viscosità con aggiunta di diluente compatibile. Si consiglia il diluente normale 15 oppure il diluente lento 23. La conseguenza è che se ne riduce il potere coprente, ma con la tecnica dell’aerografo questa […]

Dovrei stampare su bottigliette di vetro logo e scritte es.ingredienti ecc.La stampa tampografica è ideale per questo tipo di lavoro?

Dipende dallo sviluppo della scritta in rapporto al diametro della bottiglia. Infatti il tampone, grazie alla sua morbidezza, riesce ad adattarsi alla curvatura della bottiglia, ma entro certi limiti.Se mi invia questi due dati: potrò valutare con sicurezza la fattibilità della stampa tampografica ed eventualmente le dimensioni del tampone corretto. Franco Ratto,Responsabile Tecnico e Commerciale

Sgrassante per metalli come si usa? e a cosa serve? saluti grafica izzo

Lo Sgrassante per metalli Spray serve a preparare il supporto di stampa (metallo nudo o alluminio non verniciato) prima di stamparci sopra in serigrafia.In questi casi l’inchiostro serigrafico adeguato è il bicomponente Epoxery, composto da inchiostro + catalizzatore. Questo inchiostro grazie al catalizzatore è in grado di aderire al metallo, ma solo se questo è […]

Buonasera, ho acquistato da voi lo strippaggio emulsione liquido e mi chiedevo se andasse bene anche per l’emulsione universale qlt per serigrafia. Inoltre volevo chiedervi esattamente come funziona questo tipo di emulsione che non ha bisogno di luce UV. Nel workshop che ho frequentato utilizzavamo la gelatina che richiede raggi UV e quindi non so bene come devo procedere con la mia immagine su acetato.Per iniziare ho anche acquistato, sempre da voi, un telaio a 100 fili e un inchiostro serimat quasar. Vanno bene per l’emulsione universale QLT? Grazie in anticipo! Giulia

L’emulsione QLT si elimina esattamente come tutte le altre emulsioni, con qualsiasi prodotto di strippaggio e con le medesime modalità.La gelatina QLT va benissimo con gli inchiostri a solvente e quindi anche con il Serimat.La sua debolezza si manifesta invece con gli inchiostri a base acqua: resiste per circa 200 stampe, poi tende a rovinarsi. […]

Buongiorno,Ho provato a creare un transfert con Plastisol Amex e la polvere adesiva per transfer serigrafici, ma non riesco ad asciugare il primo colore sulla carta. Dopo il passaggio sotto la cappa rimane molto bagnato e quando vado a stampare il secondo colore il primo si rovina a contatto con il retino. Come posso risolvere? Grazie

Buongiorno Sonny,Che telai sta usando (la filatura)? Per quanti secondi e a quanta distanza asciuga sotto cappa? C’è il giusto fuori contatto (1 mm) tra il telaio e la carta? Forse la filatura è troppo bassa e passa troppo inchiostro, in tal caso dovrebbe aumentare il tempo di asciugatura sotto la cappa, senza però far […]

Vorrei applicare dei loghi di circa 6 cm, in oro, su delle piastrine in vetro. Chiedo se questo sistema puo essere utilizzato. Grazie per la risposta

Sicuramente è possibile stampare in tampografia il colore oro su una superficie di vetro con questa macchina tampografica manuale.Ma probabilmente il logo di 6 cm (dovrei conoscere con esattezza le due dimensioni del logo) non è coperto dal tampone della piccola macchina da stampa.In tal caso occorrerebbe una macchina più grande, come per esempio la […]

Salve, volevo sapere se era possibile regolare la temperatura e a 10 cm di distanza dalla maglietta in quanto tempo asciuga il plastisol nella fase di stampa. Che temperature raggiunge ed, infine, se è possibile asciugare definitivamente il plastisol. Grazie!

La cappa flash carrellata da 1625 W può essere tranquillamente usata per la polimerizzazione definitiva del plastisol. Tanto è vero che è possibile corredarla con un apposito accessorio a due tavole, che la trasforma in una vera e propria “asciugatrice” ( https://www.cplfabbrika.com/tavole-girevoli-per-cappa-flash-1750w.html ).La cappa IR non ha la possibilità di regolare la temperatura: o è […]

Buonasera, sono alla ricerca di una termopressa di grandi dimensioni. Le misure della Vs.Secabo TP10 sarebbero perfette, vorrei sapere il tipo di alimentazione che necessita la macchina se 220 o 380. Noi abbiamo la 220 che ci obbliga a scartare macchine a 380. In attesa di una Vs.gentile risposta. Saluti, Daniele

La termopressa TP10 è alimentata a corrente trifase 380 Volt. Il motivo sono le dimensioni della superficie da riscaldare: la potenza di 5,1 Kw, assorbita dalla macchina, squilibrerebbe qualunque impianto 220 V monofase. Inoltre ci sarebbe bisogno di cavi con sezioni adeguate.Anche altri modelli di presse a caldo di dimensioni lievemente inferiori, prodotti da altre […]

Volevo sapere se il Sistema Virtuoso Sawgrass SG 400 per la Sublimazione ha le cartucce SubliJet hd ricaricabili o se è possibile applicare i serbatoi esterni con una modifica.

Le cartucce originali Sawgrass Sublijet HD per sublimazione non sono ricaricabili.Quando sono esaurite si sostituiscono.Il motivo è facile da intuire: Sawgrass punta alla massima qualità cromatica e fornisce profili colore per i suoi inchiostri.Utilizzando inchiostro sublimatico di tipo diverso i risultati non sono più prevedibili e gestibili. Le stampanti che possono montare il CISS di […]

Buongiorno,vorrei stampare delle immagini ed applicarle su delle magliette con una pressa.. (Consiglia una stampante laser o inkjet?).. È questo il prodotto giusto?Il foglio poi può essere ritagliato con un plotter? Grazie molte. Paola

Il Vinile Termosaldabile Flex per Inkjet deve essere usato con una stampante a getto d’inchiostro, il vinile è intagliabile a plotter. In generale, però, per il trasferimento di immagini si consiglia una stampante laser e carte transfer per stampanti laser, per un risultato un po’ più “leggero” del vinile stampato.Queste carte transfer sono intagliabili a […]

Quando si usa l’induritore e con quali materiali?Cordiali saluti, Albino

L’induritore in generale è un catalizzatore che si aggiunge agli inchiostri bicomponenti per consentire loro di aderire a certi materiali, tipicamente al vetro, al metallo nudo, alla ceramica.In particolare il 100 VR è il catalizzatore dell’inchiostro per tampografia Ruco T-01 destinato, appunto, al vetro, al metallo, alla ceramica. Franco Ratto,Responsabile tecnico e commerciale

Vorrei chiedervi quanto consuma ?

Buongiorno Francesca, L’espositore Eco è attrezzato con 4 neon da 18 Watt cadauno, perciò consuma 18×4= 72 Watt in totale.Se si sostituiscono i neon a luce bianca, che questo espositore economico monta di serie, con 4 neon UV da 20 Watt cadauno, consumerà 20×4 =80 Watt in totale. Franco Ratto,Responsabile tecnico e commerciale

Buongiorno, un annetto fa ho acquistato degli inchiostri a solvente Serimat, nonostante fossero ben chiusi hanno perso la cremosità di una volta, probabilmente dopo un uso intensivo aprire e chiudere il barattolo ha fatto evaporare parte del solvente. L’inchiostro è ancora utilizzabile, ma vorrei evitare con il tempo di dover buttare via tutto. Mi sapreste consigliare sul tipo di diluente o solvente da utilizzare per mantenere sempre al meglio la viscosità dell’inchiostro?Grazie e buon lavoro

Quando gli inchiostri a base solvente, con il tempo, perdono solvente per evaporazione e diventano più densi, occorre ripristinare la giusta viscosità semplicemente aggiungendo un diluente compatibile. Nel caso del Serimat va benissimo il Diluente Normale 290.15, oppure il Diluente Lento 290.23: https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/prodotti-chimici-per-serigrafia/diluenti.html E’ assolutamente da evitare il Solvente Pulizia Telai, che ha un’altra funzione: […]

Salve, si può sapere di che rosso si tratta?

Il Pigmento In Polvere Rosso è un pigmento di sintesi usato nell’industria alimentare, e perciò classificato innocuo.Altri pigmenti, come il Bianco e il Nero, sono invece di origine naturale (rispettivamente biossido di titanio e carbone vegetale).

Il pigmento BioBase può essere utilizzato anche per la stampa in serigrafia su tessuto?

Il prodotto Biobase (base biologica + pigmenti concentrati ) benché sia facilmente stampabile anche su tessuto bianco, nella sua attuale formulazione non ha tenuta ai lavaggi. Perciò è sconsigliabile il suo utilizzo su tessuto.Purtroppo la formulazione di un inchiostro davvero innocuo che abbia anche buona tenuta ai lavaggi non è operazione così semplice.

Volevo sapere se la polvere è fosforescente o fluorescente, e con quale tipo di inchiostri o sostanze è miscelabile.Dovre fare dei fondi trasparenti su tessuto che si possano illuminare puntandogli della luce.

La Polvere Luminescente ha effetto “fosforescente” : la stampa, dopo essere stata esposta alla luce, se portata in ambiente buio, o illuminato da luce blu, emette una luce giallastra. Può essere miscelata alla base trasparente di qualsiasi tipo di inchiostro (Base Acqua, Base Solvente, Plastisol).

Dovrei stampare sulla pelle delle mute da sub in neoprene liscio molto elastico. L’inchiostro Nyloflefx Quasar potrebbe fare al caso mio?

Purtroppo l’inchiostro Nyloflex, anche se addizionato con il Promotore di Adesione, offre sul neoprene prestazioni di tenuta limitate.Non abbiamo nella nostra linea inchiostri in grado di aderire al neoprene con garanzie di durata. Limitatamente a piccoli loghi l’alternativa potrebbe essere di stampare etichette su diverso materiale (pvc) e applicare queste al neoprene, con cucitura o […]

Vorrei realizzare dei telai per la serigrafia, ma senza la cornice di legno, per serigrafare degli elementi decorativi su torte.Un’azienda americana vende questi prodotti e li “spaccia” come stancil, in realtà sono pellicole impresse.È possibile che io acquisti i vostri telai, eliminando la cornice ed utilizzo la tela impressa?L’inchiostro (per modo di dire) è una ghiaccia reale che può avere la consistenza che desidero. Grazie mille! Stefania

Esistono tessuti per serigrafia pretrattati, che possono essere incisi anche senza essere mess in tensione sulla cornice, ma noi non li trattiamo. Può benissimo acquistare da noi un telaio inciso nella dimensione che le occorre, e poi tagliare via la tela dalla cornice, ma non credo che le convenga: è infatti molto più comodo fare […]

Qual’è la durata dell’inchiostro Biobase telaio?

Biobase, come tutti gli inchiostri a base acqua, non rimane fresco sul telaio per un tempo illimitato ma, usando alcuni accorgimenti, sicuramente per circa 10 minuti. Quindi molto di più rispetto ad un classico inchiostro acrilico ad acqua, che tende ad asciugare immediatamente. L’interessante particolarità di Biobase consiste nel fatto che, anche se dovesse asciugare […]

Una volta aggiunto il colorante in percentuale quanto dura il prodotto? Invece aggiungendo il catalizzatore per la tenuta al lavaggio il prodotto poi deve essere buttato e dura lo stesso?

Una volta aggiunto il colorante l’inchiostro Texprint dura esattamente quanto un qualsiasi altro inchiostro all’acqua, ossia un anno, tenuto al fresco e ben sigillato. Il Texprint Catalizzatore, una volta messo nell’inchiostro, tende a farlo indurire, quindi l’inchiostro catalizzato avanzato va poi buttato.

Avrei bisogno di un consiglio riguardo la scelta del numero di fili dei telai. Devo stampare su: 1 telaio per stampa su pvc Oracal Orafol adesivo bianco lucido, con inchiostro Serigloss Lucido, per disegno con filetto inferiore a 0,4 mm; 1 telaio per stampa su Felpe Cotone, con Plastisol. Il disegno contiene un filetto superiore a 0,4 mm (stampa bianco su tessuto nero, vorremmo ottenere una buona copertura con pochi passaggi). Quale numero di fili mi consigliate?

In questo modo dovrebbe stampare tratti con larghezza fino a 0,2 mm.Se ha esigenze particolari di coprenza può stampare a 77 fili /cm , sapendo però che sarà difficile riprodurre tratti inferiori a 0,3 mm.

Abbiamo una piccola serigrafia ma a volte ci chiedono di personalizzare 1 o più gadget anche aziendali tipo penne, portachiavi… sarei interessata a questa tampografica base e volevo sapere come si realizzano i tamponi per stampare.

Forse si riferisce alla preparazione dei cliché, in quanto il tampone si limita a trasferire l’inchiostro dal cliché all’oggetto e non richiede nessuna preparazione. Il cliché può essere acquistato già inciso da vostro file (CPL Fabbrika fa questo tipo di servizio), oppure si può incidere in modo autonomo. Per farlo abbiamo bisogno di un piccolo […]

È possibile fissare 4 tele?

Sul banco V-100 1 tavola e un colore è possibile aggiungere, anche gradualmente, fino a 3 teste di stampa e fino a 3 tavole di stampa, per ottenere alla fine un banco 4 tavole 4 colori. Se la produzione non è elevata e se l’operatore di stampa è una sola persona, può essere sufficiente aggiungere […]

Salve, ma questo forno è affidabile? Mi servirebbe per i plastisol e la mia produzione è medio bassa. La quantità per lavorazione al massimo è di circa 50 maglie. Basta un solo passaggio per la completa essiccazione? Le lampade si possono regolare in altezza? Arriva già montato? È facile da regolare?

I forni Vastex della serie “gialla”, come il modello D-1000, cui lei si riferisce, sono studiati appositamente per il plastisol e hanno la parte riscaldante di nuova concezione.Il costruttore si fida a tal punto dei propri forni che garantisce la parte riscaldante per 15 (quindici!) anni. Le prestazioni di questa parte riscaldante, che è il […]

Bisogno di aiuto?
0 0,00 
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio
      Calcola Spedizione