Posso applicare la vs stampa sublimatica su fogli di alluminio con una pressa a caldo?

La sublimazione si utilizza su borracce, tazze cilindriche (i classici mug), portachiavi, magliette in poliestere e comunque solo su oggetti di colore bianco con la superficie trattata al poliestere.Solo così il transfer sublimatico è possibile. La carta transfer laser per superfici rigide è ideale per la personalizzazione di alluminio, metalli in genere, ceramica, plexiglass, plastiche […]

Questo solvente rimuoverà solo l’inchiostro?Ho paura di usarlo perché ho appena usato un po’ di Remove ER5 e mi ha completamente rovinato il telaio.

È successo perché il Remove ER5 non serve per rimuovere l’inchiostro, ma per eseguire lo stripping, ovvero il processo di rimozione dell’emulsione dalla cornice. Il Solvente 110 Bio è il prodotto consigliato per pulire il telaio, senza rovinare l’incisione. Ricordo che il solvente si usa solo con inchiostri a solvente o plastisol; gli inchiostri a […]

Una volta utilizzato lo Spray Subli Prep su una superficie di legno, è necessario metterlo in forno prima della sublimazione?

Questo prodotto si usa per trattare i supporti non adatti alla stampa sublimatica (cioè non in poliestere o trattati specificamente per la sublimazione): metallo, vetro, legno, ceramica. È sufficiente spruzzare il prodotto in modo uniforme sulla superficie che si desidera sublimare. Poi, per trasferire l’immagine stampata sulla carta sublimatica, è necessario utilizzare la termo prssa […]

Come si taglia una racla in alluminio?

Le racle in alluminio possono essere tagliate con una normale sega circolare per legno o con una sega da ferro. In questo caso, è necessario acquistare il manico senza il vulkolan: https://www.cplfabbrika.com/impugnatura-per-racla-in-alluminio.html Tuttavia, il modo più semplice è quello di acquistare il raschietto già tagliato e dotato di vulkolan. Se avete bisogno di una misura […]

Volevo sapere in quale momento del processo va utilizzato il Diluente Extralento 35, se va aggiunto al colore e in che percentuale?

L’inchiostro Modatex Quasar va diluito con acqua per raggiungere la giusta viscosità; successivamente si rimuove l’inchiostro dal telaio e si effettua la pulizia, in modo da poter archiviare il telaio correttamente.Il ritardante va aggiunto nella misura di 1% – 3%. Dosi eccessive pregiudicano l’essiccazione finale e l’inchiostro stampato resterà solubile in acqua per lungo tempo […]

Questa pellicola resiste ad una temperatura di circa 90 gradi per 2 ore?

L’Application Tape è fatto per resistere a temperature ben superiori, come 160 gradi necessari per il trasferimento del vinile termosaldabile. Consigliamo in ogni caso di effettuare dei test, se non altro per verificare la tenuta dopo un tempo di applicazione così lungo: infatti, il tempo di applicazione del vinile è di circa 20 secondi.

Quale prodotto di strippaggio posso usare per rimuovere l’emulsione Textill HT una volta che è stata fissata sul telaio con luce UV?

L’emulsione Textil HT si lava dal telaio con tutti i tipi di strippaggio concentrati, non con strip diluiti. Lo strip soluzione concentrato è adatto allo strippaggio dell’emulsione Textil HT. Prima di procedere con lo strippaggio è necessario rimuovere l’inchiostro dalla tela, altrimenti le operazioni di strippaggio non permetteranno un corretto recupero del telaio.

Avrei bisogno di fare delle stampe sublimatiche e ho prodotto le immagini in un file in CMYK.Rispetto al formato RGB i colori sono più sbiaditi.Quando andrò a fare la sublimazione saranno più accesi oppure è proprio il tipo di file che ha colori così chiari?

Va considerato innanzitutto che la stampa sublimatica appena uscita dalla stampante appare subito diversa da come viene visualizzata a monitor. Questo perché, a prescindere dalla normale differenza che c’è normalmente tra la visualizzazione a schermo e il foglio stampato, i colori sublimatici appena stampati tendono a virare al magenta, a seconda della tinta. È comunque […]

Il bromografo LED Ultraslim è compatibile con l’emulsione QLT Ulano?

L’espositore LED Ultra Slim è dotato di una plafoniera LED a luce fredda da 40W, compatibile quindi con l’utilizzo di emulsioni che non necessitano l’aggiunta di Diazo, come la QLT. Qui può trovare la tabella dei tempi di esposizione ottenuti dai nostri test in laboratorio.

È possibile applicare stampe DTF su carta normale o plastificata?

La stampa DTF consiste in una tipologia di transfer per cui ha bisogno della termopressa per il trasferimento della pellicola. Il calore non rende possibile l’applicazione su carta, tanto meno se plastificata. Invece, il DTF UV è uno sticker stampato ed è possibile applicarlo sul materiale desiderato, pertanto le consiglio di effettuare l’ordine di questa […]

Questo vinile è adatto a superfici curve?

Il vinile Autoadesivo pro è indicato per tabelloni pubblicitari, scritte su autoveicoli, insegne aziendali; la possibilità di applicarlo su superfici curve dipende dalla grandezza della porzione di vinile e dalla curvatura del supporto. In linea di massima il vinile è applicabile anche su oggetti non perfettamente piani.

Quale lampada consigliate per questa vasca, come illuminazione da dietro il pannello?

La vasca di lavaggio è retroilluminabile, questo significa che non è fornita di luce per l’illuminazione ma il fondale semitrasparente può supportare la retroilluminazione. Per ottenerla è sufficiente applicare al muro, in corrispondenza del retro della vasca, una sorgente di luce qualsiasi: un tubo al neon, un faretto led, una lampadina.

Questa pellicola per serigrafia è adatta alla stampante a getto di inchiostro?

Questa pellicola è un film lucido trasparente, ideale per pellicole serigrafiche, adatto a stampanti inkjet e stampanti laser. Il lato da stampare è quello più “appiccicoso” della carta. Questi film sono eccellenti per la realizzazione di lucidi serigrafici a basso costo, grazie alla loro possibilità di essere utilizzati in tutte le stampanti inkjet e laser […]

Quanti fili devo scegliere per stampare su magliette con inchiostro a base d’acqua?

Per stampare correttamente con l’inchiostro a base d’acqua, consigliamo di utilizzare telai con un massimo di 55 fili. Tuttavia, il numero di fili dipende dall’inchiostro utilizzato. I nostri inchiostri a base d’acqua, come Texprint Mono Amex o Modatex Quasar, si utilizzano con telai a 55 fili.https://fr.cplfabbrika.com/modatex-quasar.htmlhttps://fr.cplfabbrika.com/texprint-mono-encre-a-l-eau-pot-de-1-kg-et-0-5-kg.html

Ho acquistato questo diluente per utilizzarlo con l’inchiostro Serimat Quasar. Come si utilizza? C’è una diluzione esatta?

Il diluente lento serve per raggiungere la giusta consistenza dell’inchiostro per permettervi di stampare in modo fluido. Inoltre, rallenta l’asciugatura dell’inchiostro sul telaio, così che possiate lavorare con più calma. Non c’è una proporzione esatta, la consistenza che deve avere per una buona stampa è, per capirci, quella della Nutella d’estate. La cosa che raccomandiamo […]

In questo espositore per tampografia non viene creato il vuoto per una migliore aderenza tra il master ed il cliché? A cosa serve il cassetto estraibile raffigurato a sinistra dell’immagine dell’espositore?

L’espositore a cui fa riferimento è un pressore piuttosto semplice nel suo utilizzo ma di ottima qualità. Anche se non dispone di un vuoto pneumatico permette di ottenere ottimi risultati (anche perchè altrimenti sarebbe un macchinario pressoché inutile). Il cassettino laterale serve per la seconda esposizione: dopo aver terminato l’incisione si inserisce il cliché all’interno […]

Quale prodotto posso usare per sublimare il legno multistrato?

È possibile trattare col Subli Prep diversi materiali, ma è indispensabile che questi resistano poi alla temperatura di 200°C, necessaria perché avvenga il trasferimento dell’inchiostro sublimatico. Se si tratta di legno, anziché la tecnica sublimatica, le consiglierei la stampa transfer, che va comunque trasferita tramite termopressa, ma le temperature sono inferiori e, se possiede una […]

Il Subli Prep Spray Trasparente è compatibile con tazze in ceramica per uso alimentare?

Lo spray Subli Prep non è considerato un prodotto adatto ad uso alimentare.Va verificato, inoltre, che, rendendo “sublimabile” un prodotto che non nasce tale, questo resista ai lavaggi in lavastoviglie. Supporti come tazze e tazzine adatte alla sublimazione resistono ai lavaggi senza problemi, non siamo sicuri della stessa resistenza quando il prodotto viene trattato.

Con questo banco di stampa sono incluse le tavole di stampa?

Nel nostro Silver Startup è inclusa la tavola di stampa standard da cm 40×52 cm. Numerosi sono gli accessori in dotazione o acquistabili a parte, come le tavole di stampa per t-shirt e le per borse da 23 x 52 cm, quelle con microregolazioni da 42 x 50 cm ideali per formati A3 e superiori.

Ho invecchiato tessuti naturali usando il thé o il caffè. Poiché questo sistema non funziona con le fibre come la stamina di poliestere, mi chiedevo se fosse possibile usare il prodotto Nyloflex opportunamente diluito.

Con ogni probabilità l’inchiostro Nyloflex aderisce al tessuto che lei desidera invecchiare. Siccome la sua applicazione è del tutto fuori standard, non siamo in grado di prevedere il risultato. Soprattutto per quanto riguarda la diluizione dell’inchiostro, che consigliamo di effettuare con un diluente standard, cioè il Diluente Normale .15 https://www.cplfabbrika.com/diluente-normale-15-12-lt.html Quanto al colore, dovrà decidere […]

Sto cercando una lampada a Led UV per asciugare l’inchiostro UV per la serigrafia. Che cosa mi consigliate?

La scelta della lampada UV per polimerizzare correttamente gli inchiostri dipende dalle specifiche della scheda tecnica dell’inchiostro. È necessario verificare la potenza necessaria e se la nostra lampada UV corrisponde alle caratteristiche richieste dalla scheda tecnica dell’inchiostro. In ogni caso, è necessario effettuare dei test per calcolare l’esatto tempo di esposizione necessario per asciugare l’inchiostro.

Che differenza c’è tra lampada UV e lampada a luce bianca?

In serigrafia, la differenza tra luce UV e luce BIANCA è che tutte le emulsioni possono essere incise con la luce UV, ma non viceversa: molte emulsioni sensibili alla luce non possono essere utilizzate con la luce bianca. Grazie alle lampade UV e alle emulsioni ad esse sensibili, la qualità aumenta notevolmente.

Questo tipo di carta può essere tagliata con un plotter da taglio ?

La carta transfer per decalco è intagliabile a plotter, ma va considerato che: il fondo è trasparente, quindi potrebbe non essere necessario uno scontorno preciso al millimetro; si tratta di una carta finissima unita a un liner, che si stacca dopo che viene immersa in acqua, non vorrei che il plotter esercitasse troppa forza sia […]

Quale tipologia di supporto è più indicato per trasferire un logo (di colore nero) su un supporto di vetro (bicchiere trasparente) tramite una termopressa?

La carta transfer laser per superfici rigide è ideale per la personalizzazione di alluminio, metalli in genere, ceramica, plexiglass, plastiche rigide e vetro. Ottima per targhe ed oggetti in metallo per premiazioni sportive, piccole segnaletiche e souvenir. Il trasferimento di queste carte avviene “a caldo”, ti serve una termopressa manuale o pneumatica e la Stuoia […]

Vorrei dipingere a mano a mano libera su bandiere in poliestere. Vorrei che l’inchiostro fosse molto liquido per dare un aspetto di inchiostro a china o acquerello. Quali prodotti consigliereste della vostra gamma? I vostri prodotti aderiscono e durano nel tempo sul tessuto in poliestere?

È possibile usare inchiostri serigrafici a pennello, a condizione, ovviamente, di ottenere la giusta diluizione. Per i materiali in poliestere, in genere consigliamo gli inchiostri a base di solvente Nyloflex Quasar.Il diluente da utilizzare per l’inchiostro Nyloflex è il diluente lento, ma il risultato sarà difficilmente paragonabile a un acquerello. In ogni caso, si consiglia […]

Vorrei stampare linee molto sottili, 0,03 mm, con un telaio a 90 Fili utilizzando inchiostro Plastisol bianco. Consigliereste comunque di farlo in 2 fasi con un primo strato essiccato? E consigliate di usare un inchiostro molto fluido per questo tipo di disegno (e quindi aggiungere l’additivo 86)?

Se avete già il telaio, potete stamparlo facilmente. Se invece dovete ancora acquistare il telaio, il mio consiglio è di aumentare la filettatura. Gli inchiostri Plastisol possono essere utilizzati con telai fino a 120 fili. Gli inchiostri bianchi sono spesso più densi di altri colori, a causa del pigmento bianco.Quindi il consiglio è di procedere […]

Quale strippaggio è adatto per l’emulsione Ulano QLT?

Lo strippaggio adatto all’emulsione QLT è lo Strippaggio Emulsione Liquido di Quasar. In alternativa è possibile utilizzare un prodotto concentrato da diluire, come lo Strip Soluzione Concentrato. Si stende il liquido di strippaggio con una spugna sul telaio serigrafico disposto in orizzontale, si lascia agire il liquido di strippaggio per due minuti e non di […]

Sono interessata a come lavare i telai dopo averli utilizzati con i vari prodotti, colle e Plastisol in particolare. Esiste una sezione nel libro dedicata a questo argomento?

Il libro Saper Serigrafare è una guida ottima per chi vuole iniziare con la stampa serigrafica, ma non tratta l’argomento del lavaggio del telaio. Sul nostro blog tecnico, invece, ci sono vari tutorial e guide sia sulla pulizia dei telai sia sul mondo della stampa serigrafica in generale. Il prodotto che consigliamo per la pulizia […]

Quale è la durezza per questa gomma per decalcomanie?

Non abbiamo un valore di riferimento per la spatola. In ogni caso la spatola in gomma per decalcomania è adatta a garantire una perfetta adesione della decalco sul supporto, basta agire con movimenti dall’interno verso l’esterno, avendo cura di eliminare tutta l’acqua in eccesso (ed eventuali bolle d’aria).

Quanto è lunga la tela?

Come può vedere alla pagina del sito, il prezzo è a metro. Dopo aver selezionato la filatura, si modifica la quantità di prodotto che si desidera: 1 equivale a un metro, 2 a due metri e così via.

Si può utilizzare il Subli Prep Spray su ecopelle bianca?

In teoria è possibile, va comunque verificato che l’ecopelle resista alla temperatura della termopressa una volta che si va a trasferire la stampa sublimatica sul supporto. Meglio fare prima un test per verificare la resistenza dell’ecopelle.

Con questo inchiostro posso stampare su metallo verniciato a polvere? 

La tipologia di inchiostro da utilizzare dipende dalla tipologia di metallo. In base alla nostra esperienza, con Lamiera smaltata con polveri epossidiche a forno può utilizzare l’inchiostro Quasar Epoxery bicomponente. Da utilizzare con l’apposito catalizzatore. Il diluente che consigliamo con questo tipo di inchiostro, per ottenere la giusta consistenza, è il Diluente lento 23  Per la pulizia dell’inchiostro […]

Ho acquistato da voi un promotore di adesione ed un primer per inchiostri tampografici.

Avrei bisogno di stampare un inchiostro a base solvente (e matrice epossidica) su di una pellicola di BOPP (non trattato corona) e volevo capire quale dei due prodotti fosse più adatto. Vi chiedo inoltre quali siano le migliori modalità di applicazione per garantire uno strato di primer/promotore più sottile possibile. Avrei inoltre necessità di stampare […]

Il Plotter Cameo 4 può fare dei tagli piccolissimi sul termovinile?

Il Plotter Cameo 4 è in grado di tagliare qualsiasi spessore venga impostato in fase di progettazione, nel senso che non vengono specificate dimensioni minime di taglio. La difficoltà sta nello spellicolamento (nel caso del vinile) che risulta molto delicato quando si ha a che fare con decori molto piccoli ed elaborati. Meglio munirsi di […]

Bisogno di aiuto?
0 0,00 
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoTorna al negozio
      Calcola Spedizione