Va bene per questa racla un vulko da 35mm con spessore 7mm?
Sì, la nostra racla in alluminio è adatta a un vulko con spessore 7 mm.
Posso applicare la vs stampa sublimatica su fogli di alluminio con una pressa a caldo?
La sublimazione si utilizza su borracce, tazze cilindriche (i classici mug), portachiavi, magliette in poliestere e comunque solo su oggetti di colore bianco con la superficie trattata al poliestere.Solo così il transfer sublimatico è possibile. La carta transfer laser per superfici rigide è ideale per la personalizzazione di alluminio, metalli in genere, ceramica, plexiglass, plastiche […]
Vorrei sapere che tipo di tessuto consigliate per utilizzare l’inchiostro Plastisol.
Di norma, l’inchiostro viene scelto in base al tessuto su cui viene stampato e non viceversa. In ogni caso, il Plastisol è adatto alla stampa su tessuti di cotone o misti, a condizione che siano in grado di sopportare le temperature della termopressa necessarie per polimerizzare correttamente la stampa con questi inchiostri.
La vostra lampada UV può essere utilizzata anche per polimerizzare anche i clichè da tampografia?
Non è possibile utilizzare la Lampada LED Luce UV per incidere i Clichè da Tampografia, quest’ultima viene utilizzata per incidere i telai per serigrafia. Per incidere il cliché le occorre un piccolo espositore a luce UV per incidere il cliché.
Questo solvente rimuoverà solo l’inchiostro?Ho paura di usarlo perché ho appena usato un po’ di Remove ER5 e mi ha completamente rovinato il telaio.
È successo perché il Remove ER5 non serve per rimuovere l’inchiostro, ma per eseguire lo stripping, ovvero il processo di rimozione dell’emulsione dalla cornice. Il Solvente 110 Bio è il prodotto consigliato per pulire il telaio, senza rovinare l’incisione. Ricordo che il solvente si usa solo con inchiostri a solvente o plastisol; gli inchiostri a […]
Una volta utilizzato lo Spray Subli Prep su una superficie di legno, è necessario metterlo in forno prima della sublimazione?
Questo prodotto si usa per trattare i supporti non adatti alla stampa sublimatica (cioè non in poliestere o trattati specificamente per la sublimazione): metallo, vetro, legno, ceramica. È sufficiente spruzzare il prodotto in modo uniforme sulla superficie che si desidera sublimare. Poi, per trasferire l’immagine stampata sulla carta sublimatica, è necessario utilizzare la termo prssa […]
Posso applicare la stampa sublimatica sul tessuto con un normale ferro da stiro?
Non è consigliabile trasferire con il ferro da stiro, perché non è in grado di raggiungere il tempo e la temperatura con precisione; è meglio usare una pressa a caldo, che è molto più sicura.
Come si taglia una racla in alluminio?
Le racle in alluminio possono essere tagliate con una normale sega circolare per legno o con una sega da ferro. In questo caso, è necessario acquistare il manico senza il vulkolan: https://www.cplfabbrika.com/impugnatura-per-racla-in-alluminio.html Tuttavia, il modo più semplice è quello di acquistare il raschietto già tagliato e dotato di vulkolan. Se avete bisogno di una misura […]
Dopo aver aperto il barattolo, per quanto tempo si conserva l’inchiostro?
Se conservato nella confezione originale a una temperatura compresa tra 15 e 25°C, l’inchiostro ad acqua Texprint Mono Amex conserva le sue caratteristiche per 1 anno dalla data di produzione.
I colori BIOBASE sono vegani (100% vegetale e non testati su animali)? Inoltre volevo sapere se i pigmenti proposti sono tutti di origine vegetale o meno.
BIOBASE è un inchiostro composto da pigmenti naturali ma non è considerato un prodotto vegano.
Volevo sapere in quale momento del processo va utilizzato il Diluente Extralento 35, se va aggiunto al colore e in che percentuale?
L’inchiostro Modatex Quasar va diluito con acqua per raggiungere la giusta viscosità; successivamente si rimuove l’inchiostro dal telaio e si effettua la pulizia, in modo da poter archiviare il telaio correttamente.Il ritardante va aggiunto nella misura di 1% – 3%. Dosi eccessive pregiudicano l’essiccazione finale e l’inchiostro stampato resterà solubile in acqua per lungo tempo […]
È possibile utilizzare per stampare la stampante per sublimazione A3 anche per formato A4?
Certamente, la stampante è indicata come A3 nel senso che può stampare fino al formato A3.Può tranquillamente stampare anche il formato A4.
Vorrei utilizzare l’inchiostro Serigloss Lucido Quasar per stampare delle shopper in carta avana. Devo diluirlo o posso utilizzarlo puro?
La densità dell’inchiostro dipende dai fattori ambientali e climatici, quindi consigliamo l’utilizzo, qualora ce ne fosse necessità, del diluente adatto Inoltre per la pulizia del telaio dall’inchiostro a base solvente Serigloss è necessario il solvente pulizia pulizia telai.
Riscontro molte difficoltà quando stampo con il Plastisol Giallo senza il fondino. Esiste un metodo per rendere il colore più coprente?
Il giallo è un colore poco coprente, in qualsiasi tipologia di inchiostro, perciò la difficoltà che lei incontra è del tutto normale. Quando si stampa su fondi scuri, il metodo corretto consiste nella stampa in due fasi: si stampa il colore normalmente, con due-tre passate di racla, leggere e senza premere troppo, si asciuga parzialmente, […]
L’emulsione per serigrafia Textil HT può essere esposta ai raggi solari?
Questo tipo di emulsione serigrafica viene incisa utilizzando la luce UV. Il sole è una fonte di luce perfetta, perché le sue onde luminose sono molto ricche di frequenze UV. Tuttavia, l’utilizzo della luce solare per incidere le cornici presenta alcuni svantaggi.
Potete indicarmi le dimensioni di questa lampada LED UV?
La lampada misura circa 24 x 22,5 x 3 cm
Questa pellicola resiste ad una temperatura di circa 90 gradi per 2 ore?
L’Application Tape è fatto per resistere a temperature ben superiori, come 160 gradi necessari per il trasferimento del vinile termosaldabile. Consigliamo in ogni caso di effettuare dei test, se non altro per verificare la tenuta dopo un tempo di applicazione così lungo: infatti, il tempo di applicazione del vinile è di circa 20 secondi.
Vorrei sapere se questa emulsione deve essere conservata in un luogo particolare? Quale è la sua durata di conservazione?
L’emulsione Screen Sol RM Blu può essere conservata per 30 giorni a 20 gradi con l’aggiunta di Diazo.Per aumentare la durata di conservazione a 90 giorni, conservare l’emulsione a 5 gradi in frigorifero.Deve essere conservata al buio e in una busta ben sigillata. Se conservata nella confezione originale a una temperatura compresa tra 15 e […]
Ho recentemente acquistato l’emulsione per serigrafia Saati Textil HT. Posso usare un colore Quasar Modatex per stampare?
Sì, l’emulsione serigrafica universale Textil HT è adatta ad incidere telai per la stampa con inchiostri ad acqua, Plastisol o a Solvente. Si tratta di un tipo di emulsione universale, ovvero è indipendente l’inchiostro con cui si andrà a stampare. Si tratta di una emulsione particolarmente adatta per la stampa su tessile e di elevata […]
Quale prodotto di strippaggio posso usare per rimuovere l’emulsione Textill HT una volta che è stata fissata sul telaio con luce UV?
L’emulsione Textil HT si lava dal telaio con tutti i tipi di strippaggio concentrati, non con strip diluiti. Lo strip soluzione concentrato è adatto allo strippaggio dell’emulsione Textil HT. Prima di procedere con lo strippaggio è necessario rimuovere l’inchiostro dalla tela, altrimenti le operazioni di strippaggio non permetteranno un corretto recupero del telaio.
Avrei bisogno di fare delle stampe sublimatiche e ho prodotto le immagini in un file in CMYK.Rispetto al formato RGB i colori sono più sbiaditi.Quando andrò a fare la sublimazione saranno più accesi oppure è proprio il tipo di file che ha colori così chiari?
Va considerato innanzitutto che la stampa sublimatica appena uscita dalla stampante appare subito diversa da come viene visualizzata a monitor. Questo perché, a prescindere dalla normale differenza che c’è normalmente tra la visualizzazione a schermo e il foglio stampato, i colori sublimatici appena stampati tendono a virare al magenta, a seconda della tinta. È comunque […]
Il bromografo LED Ultraslim è compatibile con l’emulsione QLT Ulano?
L’espositore LED Ultra Slim è dotato di una plafoniera LED a luce fredda da 40W, compatibile quindi con l’utilizzo di emulsioni che non necessitano l’aggiunta di Diazo, come la QLT. Qui può trovare la tabella dei tempi di esposizione ottenuti dai nostri test in laboratorio.
Quale è la quantità di Texprint Catalizzatore Universale 50 ml che devo aggiungere al Texprint Colorante 100 ml per rendere i colori resistenti a lavaggio sul tessuto?
Il catalizzatore universale si aggiunge nella percentuale del 5 % all’inchiostro già preparato, quindi in proporzione al peso totale della base già pigmentata.
Per incidere il telaio con luce bianca, quanti kelvin consigliate per la lampada?
L’emulsione QLT reagisce molto bene alla luce bianca fredda (almeno 6000°K).La lampada a luce bianca che proponiamo (la stessa che utilizziamo per i nostri test) è una lampada da 50 W a luce fredda, 6500 Kelvin e 4250 lumen.
Quale è la differenza tra i tre tipi di bianco negli inchiostri Plastisol Plast PF Amex?
Ecco le differenze:il Bianco è il classico bianco da stampa. il Dry Optical White è adatto a creare sfondi per la stampa multicolore. È un bianco con un buon potere coprente, che può essere utilizzato anche come bianco di finitura. il Bianco Antisublimazione LB, invece, è utile nei casi in cui, stampando su superfici sintetiche […]
Questa lampada a luce bianca da 50W può essere utilizzata anche con un semplice espositore 50 cm x 50 cm altezza 10 cm autocostruito?
La lampada a luce bianca da 50 W è adatta all’incisione di telai serigrafici, qui può trovare una tabella con i tempi di esposizione che abbiamo testato nel nostro laboratorio, con dei tempi indicativi relativi all’utilizzo di emulsioni al diazo e non, associati a luce bianca o UV. Non è possibile valutare i tempi di […]
Il Banco di Stampa in acciaio Modello Eco è compatibile con i Telai Mini?
Sì, il Banco manuale in acciaio ECO è adatto a telai in legno fino a 42×52 cm. Il formato MINI misura 23×30 cm, quindi rientra perfettamente in questa misura.
Quali sono le dimensioni esterne del prodotto?
L’espositore LED UltraSlim misura 61 cm x 61 cm x 7 cm (altezza).
È possibile applicare stampe DTF su carta normale o plastificata?
La stampa DTF consiste in una tipologia di transfer per cui ha bisogno della termopressa per il trasferimento della pellicola. Il calore non rende possibile l’applicazione su carta, tanto meno se plastificata. Invece, il DTF UV è uno sticker stampato ed è possibile applicarlo sul materiale desiderato, pertanto le consiglio di effettuare l’ordine di questa […]
Questo vinile è adatto a superfici curve?
Il vinile Autoadesivo pro è indicato per tabelloni pubblicitari, scritte su autoveicoli, insegne aziendali; la possibilità di applicarlo su superfici curve dipende dalla grandezza della porzione di vinile e dalla curvatura del supporto. In linea di massima il vinile è applicabile anche su oggetti non perfettamente piani.
Quale lampada consigliate per questa vasca, come illuminazione da dietro il pannello?
La vasca di lavaggio è retroilluminabile, questo significa che non è fornita di luce per l’illuminazione ma il fondale semitrasparente può supportare la retroilluminazione. Per ottenerla è sufficiente applicare al muro, in corrispondenza del retro della vasca, una sorgente di luce qualsiasi: un tubo al neon, un faretto led, una lampadina.
Esisono inchiostri trasparenti per proteggere la stampa realizzata con inchiostri ad acqua e per prolungarne la vita?
Se si stampa su tessuto non esiste un protettivo da aggiungere dopo la stampa. Per fissare meglio il colore al tessuto è possibile utilizzare un catalizzatore, per aumentare la resistenza ai lavaggi. Se si utilizzano inchiostri all’acqua, la linea Texprint prevede un catalizzatore Extra da aggiungere se necessario. La linea Modatex prevede già il catalizzatore […]
La carta trasfer inkjet può essere usata per tessuti chiari e scuri? Necessita di polvere fissativa? dopo averla scontornata, rimane lo sfondo bianco?
Esiste una carta per tessuti chiari e una per tessuti scuri. Serve una termopressa per il trasferimento, la stampa va effettuata dritta e non speculare, ritagliata e spellicolata, non necessita di polvere fissativa. Da utilizzare con la stuoia in silicone. Se rimane del fondo bianco, questo verrà trasferito sul supporto.
Ho un telaio a 55 fili, è possibile usarlo con l’inchiostro Quasar Serigloss?
Sì, certamente: il Serigloss può essere stampato fino a 120 fili/cm.Naturalmente occorre che il file abbia caratteristiche adatte: con il telaio a 55 fili riuscirà a riprodurre linee di spessore minimo 0,3 mm, e non meno.
Il plotter cameo 4 riesce a tagliare un tappetino di silicone da cucina ?
Il plotter può tagliare fino allo spessore massimo di 3 mm (dipende comunque dalla durezza dei materiali stessi). Non credo che un tappetino in silicone possa venire tagliato dal Cameo, va considerato, oltre lo spessore, che è molto difficile farlo aderire al tappetino da taglio.
Questa pellicola per serigrafia è adatta alla stampante a getto di inchiostro?
Questa pellicola è un film lucido trasparente, ideale per pellicole serigrafiche, adatto a stampanti inkjet e stampanti laser. Il lato da stampare è quello più “appiccicoso” della carta. Questi film sono eccellenti per la realizzazione di lucidi serigrafici a basso costo, grazie alla loro possibilità di essere utilizzati in tutte le stampanti inkjet e laser […]
Quale è il peso del prodotto IGLOO 2?
Il peso è di circa 13 Kg.
Quanti fili devo scegliere per stampare su magliette con inchiostro a base d’acqua?
Per stampare correttamente con l’inchiostro a base d’acqua, consigliamo di utilizzare telai con un massimo di 55 fili. Tuttavia, il numero di fili dipende dall’inchiostro utilizzato. I nostri inchiostri a base d’acqua, come Texprint Mono Amex o Modatex Quasar, si utilizzano con telai a 55 fili.https://fr.cplfabbrika.com/modatex-quasar.htmlhttps://fr.cplfabbrika.com/texprint-mono-encre-a-l-eau-pot-de-1-kg-et-0-5-kg.html
Posso utilizzare questo inchiostro per la stampa serigrafica di tessuti in similpelle? La composizione è 100% PVC.
Per la stampa su PVC, si può scegliere tra gli inchiostri a solvente Serimat Quasar e Serigloss Quasar, che si differenziano solo per la finitura opaca o lucida e essicano all’aria. Gli inchiostri a solvente non necessitano di cottura in forno o con termopressa. Se necessario, è possibile aggiungere un diluente normale o lento, a […]
Vorrei sapere la quantità indicativa di polvere luminescente che bisogna utilizzare rispetto all’inchiostro.
La Polvere Luminescente serve per effettuare stampe fosforescenti: la stampa, dopo essere stata esposta alla luce, se portata in ambiente buio, o illuminato da luce blu, emette una luce giallastra. Può essere miscelata alla base trasparente di qualsiasi tipo di inchiostro a base acqua o Plastisol per stampa su cotone o a base solvente per […]
Posso usare la Pinza Smart anche su formati più grandi, per esempio per stampare poster 50×70 cm?
La Pinza Smart può essere utilizzata da sola o in coppia, a seconda del peso e della dimensione del telaio che si utilizza. Nel caso di una cornice 50×70 consigliamo di utilizzare due Pinze Smart, anche per far sì che la frizione riesca a sostenere correttamente il peso del telaio quando è rialzato.
Sto decidendo tra l’espositore Led UltraSlim e un kit di neon UV per il mio nuovo laboratorio. Che cosa mi consigliate?
Se le emulsioni che utilizza sono sensibili alla luce UV, il nostro espositore Led UltraSlim non è adatto, poiché la sorgente luminosa è bianca. Per stampare il telaio con luce UV, può scegliere il nostro espositore Igloo2, configurato con Luce Led UV, che consente di incidere cornici fino a un formato esterno massimo di 47×68 […]
Ho acquistato questo diluente per utilizzarlo con l’inchiostro Serimat Quasar. Come si utilizza? C’è una diluzione esatta?
Il diluente lento serve per raggiungere la giusta consistenza dell’inchiostro per permettervi di stampare in modo fluido. Inoltre, rallenta l’asciugatura dell’inchiostro sul telaio, così che possiate lavorare con più calma. Non c’è una proporzione esatta, la consistenza che deve avere per una buona stampa è, per capirci, quella della Nutella d’estate. La cosa che raccomandiamo […]
Questo è il prodotto adatto per diluire l’inchiostro Plastisol per serigrafia?
Se vuole diluire gli inchiostri Plastisol, è necessario utilizzare un diluente speciale per Plastisol, il Plastisol Additivo 86. Per rendere il Plastisol più fluido, mescolarlo con energia prima dell’uso: è un prodotto tissotropico e il movimento lo rende più fluido.
Dopo la stampa di questa carta transfer bisogna applicare un fissativo?
Non è previsto un protettivo per carte transfer Inkjet, diversamente dalle carte transfer laser, che sono le più utilizzate: Il consiglio è sempre quello di ripressare (o stirare) la stampa trasferita.
Vorrei sapere se gli inchiostri BioBase sono adatti ai tessuti e se resistono ad un paio di lavaggi.
L’inchiostro BioBase è davvero innovativo, poiché è composto da sostanze sviluppate per uso alimentare.L’unico limite è che può essere stampato solo su carta, cartone e legno naturale, poiché non resiste ai lavaggi.
Questa lampada ve bene anche per i bromografi che fanno i cliché in fotopolimero per tampografia?
I neon in oggetto sono adatti all’incisione dei cliché tampografici, ma un neon (o 4) da 60 cm è decisamente eccessivo quando si deve incidere un cliché tampografico, che ha misure decisamente più ridotte.
In questo espositore per tampografia non viene creato il vuoto per una migliore aderenza tra il master ed il cliché? A cosa serve il cassetto estraibile raffigurato a sinistra dell’immagine dell’espositore?
L’espositore a cui fa riferimento è un pressore piuttosto semplice nel suo utilizzo ma di ottima qualità. Anche se non dispone di un vuoto pneumatico permette di ottenere ottimi risultati (anche perchè altrimenti sarebbe un macchinario pressoché inutile). Il cassettino laterale serve per la seconda esposizione: dopo aver terminato l’incisione si inserisce il cliché all’interno […]
Quale prodotto posso usare per sublimare il legno multistrato?
È possibile trattare col Subli Prep diversi materiali, ma è indispensabile che questi resistano poi alla temperatura di 200°C, necessaria perché avvenga il trasferimento dell’inchiostro sublimatico. Se si tratta di legno, anziché la tecnica sublimatica, le consiglierei la stampa transfer, che va comunque trasferita tramite termopressa, ma le temperature sono inferiori e, se possiede una […]
Il Subli Prep Spray Trasparente è compatibile con tazze in ceramica per uso alimentare?
Lo spray Subli Prep non è considerato un prodotto adatto ad uso alimentare.Va verificato, inoltre, che, rendendo “sublimabile” un prodotto che non nasce tale, questo resista ai lavaggi in lavastoviglie. Supporti come tazze e tazzine adatte alla sublimazione resistono ai lavaggi senza problemi, non siamo sicuri della stessa resistenza quando il prodotto viene trattato.
Con questo banco di stampa sono incluse le tavole di stampa?
Nel nostro Silver Startup è inclusa la tavola di stampa standard da cm 40×52 cm. Numerosi sono gli accessori in dotazione o acquistabili a parte, come le tavole di stampa per t-shirt e le per borse da 23 x 52 cm, quelle con microregolazioni da 42 x 50 cm ideali per formati A3 e superiori.
Questo prodotto sgrassante per serigrafia funziona con tutte le emulsioni?
Il liquido sgrassante Remove ER 5 Saati è adatto a tutte le emulsioni presenti sul nostro store. È concentrato e pronto all’uso, senza necessità di diluizione.
Ho invecchiato tessuti naturali usando il thé o il caffè. Poiché questo sistema non funziona con le fibre come la stamina di poliestere, mi chiedevo se fosse possibile usare il prodotto Nyloflex opportunamente diluito.
Con ogni probabilità l’inchiostro Nyloflex aderisce al tessuto che lei desidera invecchiare. Siccome la sua applicazione è del tutto fuori standard, non siamo in grado di prevedere il risultato. Soprattutto per quanto riguarda la diluizione dell’inchiostro, che consigliamo di effettuare con un diluente standard, cioè il Diluente Normale .15 https://www.cplfabbrika.com/diluente-normale-15-12-lt.html Quanto al colore, dovrà decidere […]
Quale inchiostro posso usare per stampare su maglia di filo di acrilico?
La stampa su acrilico è da considerarsi simile a quella su lana. Potrebbe provare con l’inchiostro a base acqua Modatex, con aggiunta di additivo Soft Feel, che ha lo scopo di mantenere morbida la stampa.
Sto cercando una lampada a Led UV per asciugare l’inchiostro UV per la serigrafia. Che cosa mi consigliate?
La scelta della lampada UV per polimerizzare correttamente gli inchiostri dipende dalle specifiche della scheda tecnica dell’inchiostro. È necessario verificare la potenza necessaria e se la nostra lampada UV corrisponde alle caratteristiche richieste dalla scheda tecnica dell’inchiostro. In ogni caso, è necessario effettuare dei test per calcolare l’esatto tempo di esposizione necessario per asciugare l’inchiostro.
Che differenza c’è tra lampada UV e lampada a luce bianca?
In serigrafia, la differenza tra luce UV e luce BIANCA è che tutte le emulsioni possono essere incise con la luce UV, ma non viceversa: molte emulsioni sensibili alla luce non possono essere utilizzate con la luce bianca. Grazie alle lampade UV e alle emulsioni ad esse sensibili, la qualità aumenta notevolmente.
Quali sono le dimensioni totali del prodotto IGLOO 2?
Le misure dell’IGLOO 2 montato sono 81 cm di larghezza x 60 cm di profondità x 60 cm di altezza.
Volevo acquistare un A4 in DTF UV. Come devo preparare il file se ho bisogno di fare dei loghi bianchi? Nel documento per stampare il bianco devo assegnate un colore in particolare?
Il file deve essere senza sfondo, al momento dell’invio le chiedo gentilmente di specificare che il decoro contiene parti bianche. Ovviamente il file deve essere in scala 1:1 a 300dpi. Meglio se vettoriale.
Dovrei fare delle scritte con la stampa DTF UV. Queste scritte andrebbero applicate su auto. Sapreste dirmi se il DTF UV è adatto anche per adesivi per auto?
Il DTF UV è composto da inchiostri altamente durevoli, adatti anche ad un uso esterno, se l’applicazione è fatta con cura può essere utilizzato anche su auto, come ogni sticker adesivo però la durata non è eterna e dipende da vari fattori (temperature, sole, pioggia, umidità ecc…)
Questo tipo di carta può essere tagliata con un plotter da taglio ?
La carta transfer per decalco è intagliabile a plotter, ma va considerato che: il fondo è trasparente, quindi potrebbe non essere necessario uno scontorno preciso al millimetro; si tratta di una carta finissima unita a un liner, che si stacca dopo che viene immersa in acqua, non vorrei che il plotter esercitasse troppa forza sia […]
Quale tipologia di supporto è più indicato per trasferire un logo (di colore nero) su un supporto di vetro (bicchiere trasparente) tramite una termopressa?
La carta transfer laser per superfici rigide è ideale per la personalizzazione di alluminio, metalli in genere, ceramica, plexiglass, plastiche rigide e vetro. Ottima per targhe ed oggetti in metallo per premiazioni sportive, piccole segnaletiche e souvenir. Il trasferimento di queste carte avviene “a caldo”, ti serve una termopressa manuale o pneumatica e la Stuoia […]
Posso stampare su pellicola transfer DTF UV un file unico in formato cm 56x 100 e applicarla su tela trattata con acrilico?
Il DTF UV è uno sticker autoscontornante e autoadesivo.Ha un forte potere adesivo quindi non dovrebbero esserci problemi, ma consigliamo sempre di effettuare dei test preliminari prima di procedere con la lavorazione finale.
La base serigrafica Biobase è 100% Vegetale?
No, la base ecologica Biobase non è 100% vegetale. Contiene componenti proteiche per uso alimentare (sebbene non sia un alimento)
Quale dimensione massima di telaio possono supportare le pinze a cerniera? Ho un telaio serigrafico 100 x 80 cm.
Le pinze a cerniera sono in grado di chiudere spessori fino a 46-47 mm in altezza, e senza alcun limite in orizzontale. Reggono telai serigrafici di dimensioni anche molto grandi, oltre 130×90 cm. Sul lato orizzontale, può installarne anche più di due (attenzione solo ad allinearle bene).
Quanti telai si possono realizzare con un chilo di emulsione serigrafica universale Ulano QLT?
Non è possibile stimare la quantità di cornici realizzabili, né con l’emulsione serigrafica pronta all’uso QLT, né con qualsiasi altra emulsione. Ci sono molti fattori che influenzano: la filatura del telaio, le dimensioni del telaio, lo spessore che si vuole ottenere con la gelatina.
Per gli inchiostri Texprint l’uso del catalizzatore è obbligatorio o si possono usare anche senza?
Il catalizzatore del Texprint è incluso nella confezione e va aggiunto al 5% sul peso totale dell’inchiostro.Non è obbligatorio ma è caldamente consigliato, specialmente in alcune condizioni atmosferiche.
Entro quanto tempo deve essere utilizzato l’inchiostro ad acqua Texprint Mono Amex, se aperto e conservato correttamente (circa a 20 gradi come da scheda tecnica)?
Se il barattolo è perfettamente sigillato, l’inchiostro può essere utilizzabile per almeno due mesi. Se evita di aggiungere nel barattolo l’inchiostro avanzato dalla stampa (eventualmente catalizzato) può conservarsi anche più a lungo.
Quali vantaggi presentano i telai con profilo metallo 25×25 mm rispetto ai telai per serigrafia in legno?
Il telaio di legno è più leggero rispetto a uno in metallo, ma con il tempo tende a deformarsi se sottoposto a vari lavaggi in acqua che avvengono per poterlo incidere.Il telaio in metallo dura molto più a lungo e tende a flettere meno sulle grandi dimensioni, ma pesa di più. I telai in metallo […]
Quando ho mescolato il colore, posso tenerlo in un barattolo chiuso e usarlo alcuni giorni dopo?
L’inchiostro Biobase asciuga molto rapidamente e a temperatura ambiente, quindi è consigliabile preparare solo la quantità da utilizzare per la stampa di volta in volta. Nulla vieta l’utilizzo dopo un giorno o due, ma la viscosità dell’inchiostro sarà variata e quindi sarà necessario diluirlo ulteriormente, perdendo così coprenza.
Che tipo di doccetta mi consigliate? È necessaria un’attrezzatura come una idropulitrice Kaercher?
Non consigliamo mai di usare un’idropulitrice Karcher per sviluppare i telai: siamo convinti che una pressione eccessiva rovini la grafica. E siamo anche convinti che la normale pressione dell’acqua sia sufficiente. Per questo motivo, consigliamo un semplice tubo di gomma con un ugello da giardino;In questi semplici ugelli da giardino, la larghezza del getto d’acqua […]
Vorrei dipingere a mano a mano libera su bandiere in poliestere. Vorrei che l’inchiostro fosse molto liquido per dare un aspetto di inchiostro a china o acquerello. Quali prodotti consigliereste della vostra gamma? I vostri prodotti aderiscono e durano nel tempo sul tessuto in poliestere?
È possibile usare inchiostri serigrafici a pennello, a condizione, ovviamente, di ottenere la giusta diluizione. Per i materiali in poliestere, in genere consigliamo gli inchiostri a base di solvente Nyloflex Quasar.Il diluente da utilizzare per l’inchiostro Nyloflex è il diluente lento, ma il risultato sarà difficilmente paragonabile a un acquerello. In ogni caso, si consiglia […]
Vorrei stampare linee molto sottili, 0,03 mm, con un telaio a 90 Fili utilizzando inchiostro Plastisol bianco. Consigliereste comunque di farlo in 2 fasi con un primo strato essiccato? E consigliate di usare un inchiostro molto fluido per questo tipo di disegno (e quindi aggiungere l’additivo 86)?
Se avete già il telaio, potete stamparlo facilmente. Se invece dovete ancora acquistare il telaio, il mio consiglio è di aumentare la filettatura. Gli inchiostri Plastisol possono essere utilizzati con telai fino a 120 fili. Gli inchiostri bianchi sono spesso più densi di altri colori, a causa del pigmento bianco.Quindi il consiglio è di procedere […]
Gli inchiostri per serigrafia Biobase sono adatti per stampare con un telaio a 55 Fili?
Sì, è possibile stampare con i Biobase con un telaio a 55 Fili. I Biobase danno comunque il risultato migliore se si stampa con un telaio a 90 Fili.
Tra i prodotti per lo strippaggio, oltre al Quasar e al Saati ER 5, quale risulta ugualmente efficace?
Il prodotto ER 5 è molto più blando rispetto al liquido di strippaggio Quasar, in quanto quest’ultimo è concentrato.Infatti non necessita di essere diluito ed è pronto all’uso.Ricordiamo in ogni caso che non va assolutamente fatto asciugare sul telaio.
Leggo dalla descrizione che la durata dell’emulsione per serigrafia QLT Ulano è circa 3 mesi se tenuta ad almeno 5°. Se dovessi comprare dei barattoli di scorta, mantenendoli al fresco e sigillati, quanto durano?
L’emulsione QLT Ulano in confezione integra, quindi mai aperta, ha una durata di circa 1 anno a 20°C. Mentre una volta aperta se si conserva a 5 gradi, in frigorifero, la durata arriva a 90 giorni.
Il prodotto Saati Antighost Remover HR5 deve essere diluito? In quali percentuali?
L’antighost Remover HR5 è un prodotto pronto all’uso, va steso con una spugna sul telaio e lasciato agire per 15-20 minuti.
Dove posso trovare le cartucce di ricambio per questo impianto di ricircolo acque Ecocleaner?
Se intende i Rotoli Filtranti di ricambio li può trovare sul nostro sito qui.
Sono interessato a telai serigrafici di grande formato. Avete la fonte di luce UV adatta per le cornici di grande formato?
Per esporre i telai di grandi dimensioni, abbiamo disponibile la lampada UV da 5000W.
Che prodotto si usa per pulire il telaio dopo la stampa con Nyloflex Quasar?
Per pulire il telaio da inchiostri Plastisol e a base solvente il prodotto da utilizzare è il Solvente 110 BIO.Per diluire l’inchiostro invece potrebbe essere necessario il Diluente Lento.
Per stampare con inchiostro Plastisol per serigrafia, che numero di fili del telaio devo scegliere?
Gli inchiostri Plastisol possono essere utilizzati con telai tesati fino a 120 fili. La scelta della filatura dipende dal tipo di disegno da incidere: maggiore è il dettaglio desiderato, maggiore è la filatura. Tuttavia, con grandi campiture, la filatura può essere più bassa, tenendo presente però che se lo strato di inchiostro è spesso, si […]
Per stampare su tessile, quale durezza della racla consigliate?
La racla che consigliamo è a 75 Shore.
Vorrei stampare una grafica molto fine con telaio a 120 fili e inchiostro Serimat Quasar a solvente. Per lavare il telaio che prodotto devo usare?
L’inchiostro Serimat, a differenza degli inchiostri a base d’acqua, può essere utilizzato con tele fino a 120 fili, il che lo rende ideale per i dettagli più fini. Il telaio deve essere pulito con il prodotto Solvente 110 Bio. Gli inchiostri a base solvente non devono MAI essere miscelati o puliti con acqua. Per diluire […]
Per quanto tempo posso conservare l’emulsione per serigrafia Screen Sol 400 Blu se ho aggiunto il Diazo?
Il Diazo deve essere conservato a una temperatura di circa 5°C. In queste condizioni il prodotto ha una durata di conservazione di circa 1 anno. L’emulsione a cui è stato aggiunto il Diazo, se conservata a una temperatura di circa 4°C-10°C, ha un durate di vita di 4 settimane.
Quale pellicola per serigrafia si può utilizzare – in fogli – con la stampante Epson ET 14000?
Con la Epson ET 14000 si possono usare film per serigrafia in formato A4 e A3
L’inchiostro Amex Texprint Mono Trasparente è trasparente (cioè ottima rifrazione) o più traslucido?
L’inchiostro per serigrafia Amex Texprint Mono Trasparente è, come dice il nome stesso trasparente. Si utilizza di norma come base alla quale vanno aggiunti i pigmenti o le polveri oro/argento per ottenere effetti metalizzati.
Questa lampada LED UV si può usare per incidere il telaio senza l’espositore Igloo?
Sì, la lampada LED LUCE UV 100w è utilizzabile anche senza l’espositore IGLOO.
Quale strippaggio è adatto per l’emulsione Ulano QLT?
Lo strippaggio adatto all’emulsione QLT è lo Strippaggio Emulsione Liquido di Quasar. In alternativa è possibile utilizzare un prodotto concentrato da diluire, come lo Strip Soluzione Concentrato. Si stende il liquido di strippaggio con una spugna sul telaio serigrafico disposto in orizzontale, si lascia agire il liquido di strippaggio per due minuti e non di […]
Sono interessata a come lavare i telai dopo averli utilizzati con i vari prodotti, colle e Plastisol in particolare. Esiste una sezione nel libro dedicata a questo argomento?
Il libro Saper Serigrafare è una guida ottima per chi vuole iniziare con la stampa serigrafica, ma non tratta l’argomento del lavaggio del telaio. Sul nostro blog tecnico, invece, ci sono vari tutorial e guide sia sulla pulizia dei telai sia sul mondo della stampa serigrafica in generale. Il prodotto che consigliamo per la pulizia […]
Quanto tempo impiega l’emulsione Ulano QLT per asciugare prima di poter essere esposta alla luce?
L’asciugatura dell’emulsione sul telaio dipende da vari fattori quali lo spessore di gelatina, temperatura e umidità.Alla temperatura ambiente di 20°C, in condizioni di umidità normali, uno strato regolare di emulsione asciuga circa in otto ore, ma è chiaro che si tratta di un tempo indicativo: di solito si emulsiona alla sera per incidere il mattino […]
Quale è la durezza per questa gomma per decalcomanie?
Non abbiamo un valore di riferimento per la spatola. In ogni caso la spatola in gomma per decalcomania è adatta a garantire una perfetta adesione della decalco sul supporto, basta agire con movimenti dall’interno verso l’esterno, avendo cura di eliminare tutta l’acqua in eccesso (ed eventuali bolle d’aria).
Vorrei avere qualche informazione sulle micro regolazioni della Giostra di Stampa Vastex V 1000 6 colori. C’è possibilità di regolare il movimento del telaio avanti e indietro oltre che lateralmente?
Le micro regolazioni della Giostra per Serigrafia Vastex V 1000 hanno la possibilità di regolare anche la posizione “avanti e indietro”. I dadi (o manopole, a seconda del modello) da svitare o avvitare si trovano nella parte interna della testa di stampa.
Ho bisogno di una vasca di lavaggio per telai con una dimensione di 78×98 cm. Questo modello è adatto o è troppo piccolo?
Temo che un telaio 78×98 non sia adatto alla nostra vasca di lavaggio: è difficile inserirlo all’interno. Le consiglio quindi di scegliere una vasca di lavaggio con un formato più grande, che si adatti ai formati fino a 100×140:
Quanto è lunga la tela?
Come può vedere alla pagina del sito, il prezzo è a metro. Dopo aver selezionato la filatura, si modifica la quantità di prodotto che si desidera: 1 equivale a un metro, 2 a due metri e così via.
Si può utilizzare il Subli Prep Spray su ecopelle bianca?
In teoria è possibile, va comunque verificato che l’ecopelle resista alla temperatura della termopressa una volta che si va a trasferire la stampa sublimatica sul supporto. Meglio fare prima un test per verificare la resistenza dell’ecopelle.
Il diazo è compreso nel prezzo?
Le confermo che il Diazo è compreso con l’emulsione Screen Sol 400 Blu.
Con questo inchiostro posso stampare su metallo verniciato a polvere?
La tipologia di inchiostro da utilizzare dipende dalla tipologia di metallo. In base alla nostra esperienza, con Lamiera smaltata con polveri epossidiche a forno può utilizzare l’inchiostro Quasar Epoxery bicomponente. Da utilizzare con l’apposito catalizzatore. Il diluente che consigliamo con questo tipo di inchiostro, per ottenere la giusta consistenza, è il Diluente lento 23 Per la pulizia dell’inchiostro […]
Ho acquistato da voi un promotore di adesione ed un primer per inchiostri tampografici.
Avrei bisogno di stampare un inchiostro a base solvente (e matrice epossidica) su di una pellicola di BOPP (non trattato corona) e volevo capire quale dei due prodotti fosse più adatto. Vi chiedo inoltre quali siano le migliori modalità di applicazione per garantire uno strato di primer/promotore più sottile possibile. Avrei inoltre necessità di stampare […]
Il Plotter Cameo 4 può fare dei tagli piccolissimi sul termovinile?
Il Plotter Cameo 4 è in grado di tagliare qualsiasi spessore venga impostato in fase di progettazione, nel senso che non vengono specificate dimensioni minime di taglio. La difficoltà sta nello spellicolamento (nel caso del vinile) che risulta molto delicato quando si ha a che fare con decori molto piccoli ed elaborati. Meglio munirsi di […]
Di quale liquido di lavaggio ho bisogno se uso l’inchiostro bi-componente Quasar?
Per pulire il telaio dall’inchiostro a solvente bi-componente Quasar consigliamo il Solvente 110 Bio, che tra l’altro è totalmente inodore.